Pagina 8 di 9
Re: Trapanino per modellismo
Inviato: 14 settembre 2017, 19:55
da El Cjastron
Perfetto, grazie mille

Trapanino Proxxon
Inviato: 20 febbraio 2022, 0:37
da antoware
Ciao a tutti,
ho un paio di trapanini da brico, uno di questo dovrebbe scendere quasi a 5000 giri, ma sono decisamente troppi per lavorare con la plastica senza fonderla, per cui sto valutando l'acquisto di un Proxxon micromot 60 con variatore e relativo alimentatore ng 2/e.
Sono solo indeciso sul tipo di mandrino: autoserrante oppure con le pinze?
Il primo è indubbiamente più comodo ma anche un po' più ingombrante in zona operazioni.
Cosa mi consigliate?
Inoltre mi confermate che con il variatore sia sul trapano che sull'alimentazione è possibile scendere abbastanza in basso con i giri senza perdere coppia?
Re: Trapanino per modellismo
Inviato: 20 febbraio 2022, 10:26
da microciccio
Ciao Antonio,
ho unito la tua discussione a una già esistente perché riguardante lo stesso argomento.
Per rispondere alle tue domanda ti segnalo
questo post e il resto della discussione se vorrai leggerla.
microciccio
Re: Trapanino per modellismo
Inviato: 20 febbraio 2022, 15:46
da antoware
Grazie Paolo,
avevo già letto la discussione (scusami per non essermi agganciato ad essa con le mie domande) ma le mie perplessità relative a eventuali problemi di visibilità e di accessibilità legati alle maggiori dimensioni del mandrino autoserrante restano tali. Si tratta comunque di dettagli, il fatto che @Starfighter84 abbia preso il Micromot con il mandrino autoserrante mi conforta ma, per togliermi ogni dubbio, darò un occhiata alle due versioni dal mio spacciatore di modellismo qui in città quando andrò ad acquistarlo.
Re: Trapanino per modellismo
Inviato: 20 febbraio 2022, 17:25
da Starfighter84
Le pinze sono più compatte ma non ti permettono di usare tutti i tipi di utensili, in particolare quelli con gambo di diametro maggiore. E' più scomodo perchè, nel caso, dovresti acquistare delle pinze di varie misure e stare lì a smontare e rimontare ogni volta.
Col mandrino auto centrante puoi usare utensili con gambi anche di grosse dimensioni... è molto, molto più comodo. Come ingombro della visibilità... non cambia molto a conti fatti, e nell'utilizzo pratico.
Re: Trapanino per modellismo
Inviato: 20 febbraio 2022, 18:05
da antoware
Grazie
Re: Trapanino per modellismo
Inviato: 20 febbraio 2022, 19:53
da VorreiVolare
Tutto sempre molto interessante

Re: Trapanino per modellismo
Inviato: 21 febbraio 2022, 0:45
da washaki
Ciao a tutti,
so che l'ho già chiesto più volte e ricordo anche che Valerio mi aveva risposto ... non ricordo dove.
Siccome il mio trapanino a batteria sta cominciando a dare i numeri, sto valutando il Proxxon come soluzione definitiva.
Volevo chiedervi se la soluzione:
Proxxon Micromot 50EF + trasformatore NG2/E
presenta problemi di compatibilità.
Nel senso che il trasformatore, avendo incorporata una manopola di regolazione, lo vendono di solito col Micromot 50E, che non ha regolazione di velocità
Le due regolazioni di potenza (quella sul trasformatore e quella sul Micromot) possono essere gestite per ottenere velocità inferiori a 5000 rpm ? ... (che è il minimo per il trapanino da solo)
Grazie per la pazienza nei confronti di un anziano con la memoria corta

Ciao a tutti.
Re: Trapanino per modellismo
Inviato: 21 febbraio 2022, 0:59
da marturangel
washaki ha scritto: 21 febbraio 2022, 0:45
Ciao a tutti,
so che l'ho già chiesto più volte e ricordo anche che Valerio mi aveva risposto ... non ricordo dove.
Siccome il mio trapanino a batteria sta cominciando a dare i numeri, sto valutando il Proxxon come soluzione definitiva.
Volevo chiedervi se la soluzione:
Proxxon Micromot 50EF + trasformatore NG2/E
presenta problemi di compatibilità.
Nel senso che il trasformatore, avendo incorporata una manopola di regolazione, lo vendono di solito col Micromot 50E, che non ha regolazione di velocità
Le due regolazioni di potenza (quella sul trasformatore e quella sul Micromot) possono essere gestite per ottenere velocità inferiori a 5000 rpm ? ... (che è il minimo per il trapanino da solo)
Grazie per la pazienza nei confronti di un anziano con la memoria corta

Ciao a tutti.
Certo che puoi usare il trasformatore NG2/E, io ho proprio i modelli che hai citato, e la rotellina di regolazione della potenza sul trasformatore, ti permette di abbassare maggiormente i giri.
Ps il nuovo modello è il 60Ef, molto simile al 50 cambia leggermente la forma.
Re: Trapanino per modellismo
Inviato: 21 febbraio 2022, 18:35
da washaki
marturangel ha scritto: 21 febbraio 2022, 0:59
Certo che puoi usare il trasformatore NG2/E, io ho proprio i modelli che hai citato, e la rotellina di regolazione della potenza sul trasformatore, ti permette di abbassare maggiormente i giri.
Ps il nuovo modello è il 60Ef, molto simile al 50 cambia leggermente la forma.
Grazie mille Angelo per la delucidazione.
Ho visto il 60EF ma opterei per il 50EF per una semplice valutazione pratica. Sembra più piccolo e pertanto più maneggevole.
A meno che non ci siano altre valutazioni, per esempio sulla potenza oppure (quello che ci interessa di più...) sulla coppia a basso regime di giri.
Nel caso sono tutt'orecchi, tanto l'acquisto non è a breve termine
Grazie ancora
Ciao