Pagina 8 di 35

Re: F-4E Kurnass - IAF 69Sqn - Hasegawa 1/48...ilGamma is ba

Inviato: 27 gennaio 2014, 18:37
da ROGER
Il solito chirurgo plastico...e resinoso ;)
Seppur irritato dalla tua pulizia nei tagli e dalla tua maniacale attenzione di ogni piccolo/minuscolo particolare, resti sempre un gran sburone :-oook

Un salutone dal Roger

Re: F-4E Kurnass - IAF 69Sqn - Hasegawa 1/48...ilGamma is ba

Inviato: 27 gennaio 2014, 21:12
da Warthog
Bentornato a modellare "maestro", ti seguo in religioso silenzio
ciao da Luca

Re: F-4E Kurnass - IAF 69Sqn - Hasegawa 1/48...ilGamma is ba

Inviato: 28 gennaio 2014, 17:36
da ilGamma
davmarx ha scritto: Non ho mai trovato foto chiare della zona sonda, ci sono differenze di sagoma o di pannellature fra la resina ed il kit o tutto si limita all'aggiunta del "tubo" con la forma e nel posto giusto ???
Maurizio ha scritto:

Volevo chiedere la stessa cosa

In quella zona non cambia niente, è stato aggiunto solo il "tubo" :-oook diciamo che tra autocostruirlo e fare taglia e cuci, ho preferito la seconda opzione :-sbraco
pitchup ha scritto:Ciao Carmine
cavolo goditelo un pò sto kit...uno smadonnamento ogni tanto.... un problemino... una resina che non fitta... :-prrrr
saluti
in questo momenti me lo sto proprio "godendo", sto cercando di fare entrare un po di resina superflua :?
Italian Sufa ha scritto:
Io avrei qualcosa.... Nel senso di disegni con misure.... Ditemi esattamente cosa cercate......
io cerco un paio di migliaia di euro! :-sbraco :-prrrr

Re: F-4E Kurnass - IAF 69Sqn - Hasegawa 1/48...ilGamma is ba

Inviato: 28 gennaio 2014, 20:31
da fishpot69
Accidenti che precisione nei tagli Carmine :-000 Complimenti :-oook sarà di sicuro un capolavoro :)

Re: F-4E Kurnass - IAF 69Sqn - Hasegawa 1/48...ilGamma is ba

Inviato: 28 gennaio 2014, 21:41
da davmarx
ilGamma ha scritto: In quella zona non cambia niente, è stato aggiunto solo il "tubo" :-oook
Grazie Carmine, sospettavo fosse così semplice... :-oook
Grazie anche a Simone, per il momento non mi serve nulla, era solo una curiosità. Al momento opportuno però mi ricorderò della tua offerta ! ;)

Ciao ciao.

Re: F-4E Kurnass - IAF 69Sqn - Hasegawa 1/48...ilGamma is ba

Inviato: 30 gennaio 2014, 20:06
da Fighter
Ciao Carmine!
Finalmente il tuo nuovo wip, e penso sarà il wip dell'anno! mai vista tanta resina per un solo modello! prenderei seriamente in considerazione l'acquisto dei carrelli in metallo che mi pare di non aver visto..
Ottimo inizio e buon lavoro! ;)

Re: F-4E Kurnass - IAF 69Sqn - Hasegawa 1/48...ilGamma is ba

Inviato: 31 gennaio 2014, 17:28
da ilGamma
Fighter ha scritto:Ciao Carmine!
Finalmente il tuo nuovo wip, e penso sarà il wip dell'anno! mai vista tanta resina per un solo modello! prenderei seriamente in considerazione l'acquisto dei carrelli in metallo che mi pare di non aver visto..
Ottimo inizio e buon lavoro! ;)

ciao Riccardo! a dire il vero proprio l'altro giorno ho preso i carrelli in metallo. :-D

La scorsa settimana, in un occasione di una bella e sana pizzata :mrgreen: , il caro Guido mi ha vivamente consigliato di sostituire i carrelli in plastica con quelli in metallo.La resina incide poco (più o meno :roll: ), il vero problema è proprio la forma delle gambe dei carrelli principali...sottili e strutturalmente deboli, con il tempo c'è il serio rischio che si pieghino.Quindi ho preso i carrelli della nota SAC.

Immagine


Sono andato avanti con i lavori, soprattutto nella zona ali

prima operazione, è rimuovere i vani carrello originali, cosa non proprio semplice a causa della loro forma e della vicinanza dei vani aerofreni
Per eseguire il taglio, mi sono aiutato con l'incisore Tamiya, usato a mo' di cutter. Vanno rimossi anche i due pezzi in plastica che fugono da perno ai freni aerodinamici

Immagine

Immagine


ed ecco il risultato, dopo lunga carteggiata per assottigliare i bordi

Immagine


Cosa molto importante, è asportare molto materiale dai pozzetti in resina (portati al limite), dalla pancia e dalle ali, per permettere una corretta chiusura delle parti in plastica.In più ho eliminato gli alettoni usando un seghettto fotoinciso e ho incollaro i vani delle prese d'aria ausiliarie

Immagine


ecco come si presenta la "panza" una volta chiuso il tutto. Cosa molto importante è rifare i fori per i piloni esterni, spostandoli di circa 3mm verso l'interno, e chiudere quelli originali.In accordao con il libro di Melampy, i piloni esterni dovranno essere inclinati, in modo da risultare non perpendicolari al suolo (un po come le station 2 e 10 dei SuperHornet, ma senza essere divergenti)

Immagine


dopo aver eliminato del bugne sulle ali (presenti solo sui musi corti della Navy) ho provveduto a chiudere e reincidere alcune pannellature, putroppo errate.

Immagine


a seguito delle numero se prove a secco con i nuovi alettoni in resina, ho chiuso, con del plasticard sottilissimo, i due gap che si sono creati

Immagine

un
a piccola modifica, ha riguardato gli slat dell'ala mobile.Ho incollato e sagomato un pezzetto di plasticard sull'estremità, il modo da ricreare il canale di scorrimento per le piccole wing fences.
Nella foto, il contronto tra lo slat modificato e quello "normale"

Immagine

I piloni interni AirDoc sono molto dettagliati e coretti nelle forme.Per un corretto montaggio va però modificato il supporto, stampato sul kit.Va di poco allargato ed inciso.Nella realtà le piastre di supporto fanno parte del pilone, lasciando un piccolo gap. Per risolvere il problema ho unato la lama dell'incisore, scavando di poco nella plastica.L'effetto sarà accentuato poi da un lavaggio molto scuro.
Unica pecca, è che dovrò incollare e stuccare i piloni prima della verniciatura...e non sarà semplice, dato che il bordo superiore è verniciato con i colori della mimentica... :-disperat ma più avanti si vedrà!

Immagine

Immagine


Non avendone abbastanza del taglia e cuci :roll: ho deciso di separare il timone di prondità, che a terra di solito è sempre un po' "sbandato".Con l'uso di seghetti fotoincisi, di vario spessore, ho iniziato a scavare nell'incisione già presente, prestando attenzione alla particolare incernieratura in alto.

piccoli tagli hanno interessato anche la deriva stessa.Ho creato uno scasso per la luce beacon(che realizzero con un pezzetto di sprue trasparente),ho eliminato la sonda ram air inlet (verrà rimpiazzata con quella in ottone) e alla base della deriva ho eliminato la presa d'aria per il raffreddamento che verrà sostituita da quella fotoincisa

Immagine


Adesso che il grosso del lavoro "sporco" è terminato, mi dedicherò alla verniciatura del cockpit e delle prese d'aria! :-lino

Re: F-4E Kurnass - IAF 69Sqn - Hasegawa 1/48...ilGamma is ba

Inviato: 31 gennaio 2014, 17:35
da thunderjet
Carmine,l'uomo dei piloni storti :lol: :lol:

mamma mia quanto lavoro..immagino quanto tempo per rimuovere i vani carrello con l'incisore! :shock:

vai così,nient'altro da aggiungere :-oook

Re: F-4E Kurnass - IAF 69Sqn - Hasegawa 1/48...ilGamma is ba

Inviato: 31 gennaio 2014, 17:38
da The..Game
Grande Carmine,stai facendo un lavoro fantastico,il "taglia e cuci" è precisissimo!!!
Complimenti!!! :-oook

Re: F-4E Kurnass - IAF 69Sqn - Hasegawa 1/48...ilGamma is ba

Inviato: 31 gennaio 2014, 17:45
da ilGamma
thunderjet ha scritto:Carmine,l'uomo dei piloni storti :lol: :lol:

mamma mia quanto lavoro..immagino quanto tempo per rimuovere i vani carrello con l'incisore! :shock:

vai così,nient'altro da aggiungere :-oook

e mica è colpa mia se a sti aerei non facevano la convergenza ai piloni? :? :-sbraco :-prrrr

un paio di settimane di lavori per curare tutta quella zona :-disperat :-bleaa