Pagina 7 di 16
Re: Ragazzi, ci lasciaa
Inviato: 1 aprile 2014, 9:16
da NIMBVS
A me invece piace moltissimo questo aeroplanino, e con il vestito sportivo ancora di più! Certo, il '339 ha tutta un'altra eleganza, ma bisognava comunque sostituirlo e farlo con questo aereo che comunque sarà la base dei nostri centri addestramento mi pare sensato. Boh..
Re: Ragazzi, ci lasciaa
Inviato: 1 aprile 2014, 12:30
da pitchup
Ciao
A me piaceva il G91
saluti
Re: Ragazzi, ci lasciaa
Inviato: 1 aprile 2014, 12:34
da Jacopo
sarò la solita voce dal coro ma gli aerei della Airmacchi non sono mai stato un fan, il 339 lo trovo carino solo in volo a terra è troppo bassino, mentre l'Het...... non dirò nulla come estetica

invece adoro il 346

(nome a parte

)
Re: Ragazzi, ci lasciaa
Inviato: 1 aprile 2014, 12:48
da claudio
ALLA FINE I NOSTRI EROI CI FARANNO SOGNARE ANCHE CON IL NUOVO JET.
FORZA PAN
Re: Ragazzi, ci lasciaa
Inviato: 1 aprile 2014, 23:02
da Starfighter-104
pitchup ha scritto:Ciao
A me piaceva il G91
saluti
Sono d'accordo con te Max! Il G-91 è il G-91! E non si discute
Poi l'ala a freccia da quel tocco di eleganza in più

Re: Ragazzi, ci lasciaa
Inviato: 2 aprile 2014, 13:22
da Starfighter84
Il declino della PAN era iniziato già dopo il G-91... con l'ala a freccia e una maggiore velocità di rotazione riusciva in figure dove il '339 non arriva.
Alla fine ci siamo abituati anche all'addestratore... e, comunque, ha fatto il suo dovere bene e al massimo delle sue capacità.
Ribadisco il concetto che il Siai 211 (chiamiamolo per quello che è) è un velivolo nato 30 anni fa che non ha niente a che vedere, a livello di prestazioni (simili agli addestratori turboelica), con il '339.
La scelta del 211 è stata, come al solito, frutto di una decisione politica. Tra l'altro questa decisione ha portato alla riduzione dell'ordine per gli M-346 a soli 12 esemplari (una cifra più simbolica che altro) che ha avuto, tra le conseguenze, la cancellazione della commessa per gli Emirati Arabi.
Giustamente una forza armata straniera fà i suoi ragionamenti: se l'AMI non acquista velivoli di produzione nazionale, quali problemi ci sono alla base? la notizia era riportata su Aeronautica & Difesa di qualche mese fa... ed è una cosa che, da appassionato, rende veramente TRISTI!
Sarà anche vero che i comandi Fly-By-Wire limitano pesantemente l'aspetto acrobatico ma, ragionando in modo pragmatico, il sostituto migliore per i 339 non è certamente il S.211.
Tra le altre cose non riesco a capire fino in fondo, da non addetto ai lavori, la fretta di mandare in pensione il '339. Le cellule degli Alpha sono state aggiornate con interventi MLU e, inoltre, il CD ha ancora parecchi anni di vita utile davanti.
Più che per l'F-35, l'indignazione generale dovrebbe concentrarsi su questo scempio.
Re: Ragazzi, ci lasciaa
Inviato: 2 aprile 2014, 13:30
da Jacopo
Valerio ha Ragione per adesso il numero maggiore di vendite del 346 è verso israele con 30 se non erro, comparato a aerei moderni è davvero pochissimo!, c'è da dire che essendo un addrestratore non può esser venduto a "pacchi" ma 12 sono troppo pochi per l'italia, e sopratutto come faranno gli allievi a imparare "volare" su 12 aerei?? prendono il cartellino come dal salumiere?
Starfighter84 ha scritto:Le cellule degli Alpha sono state aggiornate con interventi MLU
Vero ma se non erro i T38 Americani dovrebbero esser ancora più vecchi... ricordo male?
Comuqnue piccola nota informativa... ma noi che ce ne facciamo del 345(S.211)?? lo useremo solo per la pan oppure sarà un altro addrestatore?

Re: Ragazzi, ci lasciaa
Inviato: 2 aprile 2014, 14:10
da NIMBVS
Credo che il futuro pilota AMI farà un percorso che prevede come prima tappa il 345 HET, che è stato scelto perché pur essendo un jet offre costi da turboelica. I 339 CD resteranno in linea, e saranno il successivo passaggio. Infine, per la sola fare operativa di addestramento alla guerra ci saranno poche missioni su M.346. Ecco perché sono sufficienti pochi esemplari. Il grosso dell'addestramento sarà su 345 e 339. E comunque parliamo di numeri bassi, non certo più di centinaia di piloti all'anno.
Da non dimenticare il pesante utilizzo dei nuovi simulatori, che consentono di familiarizzare con il velivolo senza nemmeno doverlo nemmeno tirare fuori dall'hangar. E' semplicemente un adeguamento alle esigenze dei tempi attuali. Capisco però che il piccolo 345 non è sexy come un G-91 e nemmeno come un 339 per quello.
Re: Ragazzi, ci lasciaa
Inviato: 2 aprile 2014, 15:22
da Starfighter84
NIMBVS ha scritto:Credo che il futuro pilota AMI farà un percorso che prevede come prima tappa il 345 HET, che è stato scelto perché pur essendo un jet offre costi da turboelica. I 339 CD resteranno in linea, e saranno il successivo passaggio. Infine, per la sola fare operativa di addestramento alla guerra ci saranno poche missioni su M.346. Ecco perché sono sufficienti pochi esemplari. Il grosso dell'addestramento sarà su 345 e 339. E comunque parliamo di numeri bassi, non certo più di centinaia di piloti all'anno.
Se in questo periodo di crisi parliamo di economia e risparmio, non ha senso moltiplicare la linea d'addestramento aggiungendo un ulteriore passaggio macchina all'iter formativo del pilota. Il 346, come dimostrato, è in grado di portare il pilota dalla manovra basica fino alla combat ready eliminando gravose ore di volo per il passaggio all'EFA o al Tornado.
A questo punto avrebbe avuto più senso eliminare del tutto il '339 e standardizzare la linea sul binomio SF.260/M-346. Il problema più grosso sulla linea addestratori, in questo momento, è proprio il '260 che, nella versione AM, sta dando una marea di problemi (in particolare al propulsore). Si sta pensando, addirittura, di radiare anzitempo i velivoli e sostituirli con la nuova versione EP turboelica....
L'ultimo dei pensieri, a mio avviso, era la sostituzione dell'Mb.339. Tanto più che il BaE Hawk, coevo, è ancora più che operativo, efficiente, prestante e la linea di produzione è ancora attiva.
Re: Ragazzi, ci lasciaa
Inviato: 2 aprile 2014, 15:33
da NIMBVS
Starfighter84 ha scritto:
Se in questo periodo di crisi parliamo di economia e risparmio, non ha senso moltiplicare la linea d'addestramento aggiungendo un ulteriore passaggio macchina all'iter formativo del pilota. Il 346, come dimostrato, è in grado di portare il pilota dalla manovra basica fino alla combat ready eliminando gravose ore di volo per il passaggio all'EFA o al Tornado.
A questo punto avrebbe avuto più senso eliminare del tutto il '339 e standardizzare la linea sul binomio SF.260/M-346. Il problema più grosso sulla linea addestratori, in questo momento, è proprio il '260 che, nella versione AM, sta dando una marea di problemi (in particolare al propulsore). Si sta pensando, addirittura, di radiare anzitempo i velivoli e sostituirli con la nuova versione EP turboelica....
L'ultimo dei pensieri, a mio avviso, era la sostituzione dell'Mb.339. Tanto più che il BaE Hawk, coevo, è ancora più che operativo, efficiente, prestante e la linea di produzione è ancora attiva.
Sì, d'accordo su tutto senza eccezioni. Io descrivevo solo i piani futuri, ben conscio che sono in realtà il frutto di amicizie e scambi tra politica e industria. Ma quello che succederà non è quello che descrivi tu, razionale e intelligente. Quello che succederà è quello che ho descritto io, che ci piaccia o no.
In più posso solo aggiungere che comunque stiamo attraversando un periodo di cambiamenti, su tutta la linea di volo. AMX e Tornado presto saranno impossibili da mantenere in linea per questione di ore (forse il Tornado ne ha un po' di più), la linea da addestramento bene o male sta per essere stravolta, c'é stata da relativamente poco l'introduzione di nuove macchine come i rifornitori, i C-27, i due aerei elettronici comprati in cambio dei 30 M.346 israeliani. Insomma qualcosa si muove, che è sempre un segale di vitalità!