ciao Marco! intanto ti faccio i complimenti per aver quasi portato a termine un kit come questo...hai saputo affrontare bene le difficoltà!
per quanto riguarda la colorazione con una livrea Splinter con linee dritte e nette sono molto più facili da riprodurre che una livrea con macchie ondulate, secondo me il metodo migliore è ritagliare i disegni delle fotocopie, macchia per macchia, posizionarle sopra il modello e ricopiare le linee con il nastro Tamiya...spero di essermi fatto capire...è più facile realizzarlo che dirlo!
per il preshading io sono sempre propenso a provarlo, nel tuo caso o con un verde molto scuro, o con un grigio scurissimo, quasi nero...
poi se il risultato non ti soddisfa fai sempre in tempo a coprirlo del tutto!
Ecco il figurino su nastro carta. Speriamo di non aver lasciato troppe ditate sul vetro della finestra
Ore devo ritagliare tutti i pezzettini giusto? Sarà meglio numerarli allora.
Alla prossima.
non so per quale motivo, ma mi carica la foto a testa in giù
Ciao Marco
Un consiglio???? Non complicarti la vita...... maschera prima le parti che puoi fare al volo e vernicia, poi continua una mascherina alla volta man mano per raggiungere lo schema preciso. Io faccio così. Prima però usa un modello vecchio per verificare che i colori Humbrol acrilici, che non ho mai usato, resistano bene alle mascherature!!!
saluti
pitchup ha scritto:Prima però usa un modello vecchio per verificare che i colori Humbrol acrilici, che non ho mai usato, resistano bene alle mascherature!!!
saluti
Assolutamente vero. Domani mattina se riesco ci proveró.
Eccomi, il figurino é stato separato in tanti piccoli adesivi. Pronto per essere utilizzato. Speriamo in bene.
Intanto, oggi ho passato la mattinata con l'aerografo in mano. Dopo aver sistemato le stuccature che mi avete indicato, (l'ho fatto con il mr surfacer 1000 e non con l'attak) e altri punti, ho cominciato a fare il preshading. (Tamiya rlm grey)
Messo da parte il DO, ho caricato l'aerografo con il "64" humbrol. Diciamo che l'esperimento non ha dato gli esiti che speravo.
L'ho testato sue tre modelli, anche su uno delle due frecce, in quanto me ne serviva uno con fondo bianco.
Ho dovuto diluirlo tanto altrimenti non si spruzzava. Sono a base d'acqua, quindi era giusto che li diluissi con acqua?
Una volta asciutto rimane ruvido.
Oltre a questo non sono soddisfatto perché ho impiegato parecchio tempo a pulire l'aerografo. Mi sono addirittura spaventato perché pensavo di non riuscire piú a rimuoverlo.
Fortuna che avevo lo sverniciatore della ditta toffano che ha fatto il suo bel compitino.
Tempo permettendo, domani faccio tutte le foto e vi mostro.
Humbrol acrilici??????????
Si è rigirato il mondo? Da che mondo è mondo la terra è tonda gira intorno al sole e i tamiya sono acrlici e gli Humbrol sintetici/smalti ....
A parte le battute non ho mai sentito e visto humbrol acrilici .... nemmeno Frodo nella terra di mezzo me ne parlò mai!!
Chi ha parlato con l'oracolo di Delfi per scoprire l'arcano mistero???
C'è qualcuno che può dirmi se li trova meglio dei classici smalti? Se a catalogo hanno la stessa quantità di colori senza dover impazzire con 37 % di nero di seppia 13% di blu oltremare 14 % terra di siena 26% di selz 20 % di acqua osmotica olive e limone a piacere ?
Potrebbe essere la volta buona che mi converto agli acrilici.