Pagina 7 di 11

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 11 gennaio 2013, 12:49
da diego.nello
Sporcato il modello... assemblati gli ultimi particolari, una passata di opaco (anche solo per proteggere le decals e le vernici) e il modello è pronto...

Se vuoi metterci una basetta, non stare ad impazzire troppo.. prendi del compensato multistrato almeno spesso 1 cm... ci ritagli una sagoma leggermente più grande del modello e dopo averlo verniciato con del mordente e del flatting ... vi incolli sopra il modello con il vinavil non diluito...

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 11 gennaio 2013, 12:50
da diego.nello
Stai andando alla grande, non mollare proprio oraaaaaaaaaa :-oook

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 11 gennaio 2013, 13:08
da SteFerGingo
Ok va bene faró un passo alla volta dato che é un procedimento lungo e laborioso. Aggiungeró le foto a mano a mano che avanzo con il lavoro. Grazie mille Diego sei un grande!
Ciao!

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 11 gennaio 2013, 13:12
da SteFerGingo
Farciun piccoli diorama no? Anche una cosa semplice del tipo carro in marcia su sentiero fangoso in mezzo a qualche albero non so..... :idea:

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 11 gennaio 2013, 14:02
da diego.nello
Se vuoi focalizzare l'attenzione sul carro, niente diorama... ambientare un carro si rischia di annegarlo nella scenetta e spostare l'attenzione su altro... vedi come esce il carro... se devi nascondere qualche magagna lo puoi ambientare nascosto nella boscaglia (mai comunque allo scoperto su una strada...). Quando ambienti un carro devi tenere presente alcune cose:

1- le condizioni meteo del periodo considerato
2- la situazione storica
3- difficoltà oggettiva nel imitare la realtà

Passiamo al punto 2:

Mimetica Ambush vuol dire tardo 44 fino a fine guerra... Supremazia alleata dei cieli di giorno e di notte, presenza massiccia di cacciacarri ovunque... Quindi tutto ciò che circola allo scoperto viene attaccato... bombardato e distrutto.
Calcola che l'80% delle forze corazzate tedesche furono distrutte da bombardieri e dai guasti tecnici, più che da vere battaglie fra carri.

Quindi la giusta ambientazione per quel carro sarebbe in posizione di agguato, nascosto tra la fitta boscaglia delle Ardenne a cavallo tra Belgio e Germania... te la senti di riprodurre tutto ciò?
Il consiglio spassionato che ti do, è quello di fare un passo alla volta. Saresti più soddisfatto ad avere un bel modello, ben verniciato che fa la sua sporca figura su una semplice basetta, o un bel modello infilato in una ambientazione approssimativa?

Ti consiglio la basettina semplice... sei sempre in tempo a staccarlo da li e ambientarlo come vuoi...

In ogni caso ho da parte qualche libro che tratta solo di ambientazioni in pdf, se decidi di fare il grande salto avvisami che te li mando

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 11 gennaio 2013, 14:24
da SteFerGingo
Ok va bene forse penso troppo in grande, forse no. :-D Prima allora penso di finire decentemente il carro e poi magari ne riparleremo in vista di un diorama realistico e non fantastico come quello che ho proposto. :roll:

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 11 gennaio 2013, 14:37
da diego.nello
:-oook

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 13 gennaio 2013, 11:13
da SteFerGingo
Dopo un enorme fatica sono riuscito ad assemblare questi maledetti cingoli microscopici e montarli sulle ruote accoppiate. Inoltre li ho cosparsi di stucco riempendo solamente le fessure tra una maglia e l'altra della parte esterna e sporcando frontalmente i piatti delle ruote accoppiate.Sarà poi da verniciare in marrone medio per imitare il fango delle Ardenne nel periodo autunnale, per non dire invernale. Infine ho montato la torretta sullo scafo e a questo punto mi preparo per la mimetica Ambush. Per tutti coloro che sono a digiuno di carri armati in scala 1:72 consiglio alcune cose:

1. Fare molta attenzione nel momento in cui si ritagliano i pezzi più piccoli per toglierli dalle grate del kit perché, essendo molto fragili e sottili, rischiano di spezzarsi nel momento in cui si cerca di staccarli con le forbicine o peggio con le mani;
2. Tutti i pezzi più piccoli, oltre a essere verniciati a parte, andrebbero subito riposti in una scatolina onde evitare di perderli e non ritrovarli mai più. Sembra un consiglio scemo ma dimostrerà la sua utilità al momento opportuno: provare per credere;
3. Riguardo ai cingoli penso di mia iniziativa che li si debba montare interamente prima di verniciarli, dal momento che la vernice si accumula tra le fessure di giuntura delle maglie non permettendo quindi una buona connessione tra le maglie in generale. Usate colla a presa rapida come ad esempio il "Super Attack", da applicare ovviamente in quantità assai modica sulle giunture.

Tutto il resto é a vostra discrezione. Io adesso mi prendo un pò di pausa per poi terminare completamente il lavoro tra qualche giorno

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 13 gennaio 2013, 12:00
da microciccio
Ciao Stefano,

sulla scia di Diego anche io suggerisco di lasciare i primi modelli privi di ambientazione. Si rischia di distrarsi dalle tecniche di base per mettere ulteriore carne sul fuoco. Meglio passare al prossimo modello quanto più rapidamente possibile.

microciccio

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 13 gennaio 2013, 12:28
da SteFerGingo
Come sta andando il mio primo wip allora? É un po lungo ma almeno qualcosa di decente verrà fuori. :)