Pagina 7 di 7
Re: Spit MK V (Revell 1/72)
Inviato: 12 gennaio 2013, 2:16
da SPILLONEFOREVER
Basandomi sulle foto che hai postato non vedo grossi danni anzi un risultato ben bilanciato.
E' pur vero che il modello lo hai davanti tu e nessuno meglio di te può valutare "ad occhio nudo" gli effetti di questo nuovo Matt Cote.

Re: Spit MK V (Revell 1/72)
Inviato: 12 gennaio 2013, 3:20
da Massimo
Effettivamente l'opaco ha schiarito il tutto,comunque mi sembra rimanga un Signor modello...o almeno signorino,vista la scala!!!

Re: Spit MK V (Revell 1/72)
Inviato: 12 gennaio 2013, 9:14
da Uanca
Fabio_lone ha scritto:Mah, io vedo un modello ben fatto e molto molto gradevole. E' chiaro che nessuno sa meglio di te cosa hai davanti, ma una possibilità gliela darei
Fabio, ti ringrazio ma sinceramente mi piace molto di più quello che hai fatto tu

, Il verde ad esempio non mi piaceva fin dalla prima stesura, avevo dato dato per scontato che il colore corretto fosse H-73 gunze, ma forse non è cosi....Tu che colori avevi utilizzato ???
SPILLONEFOREVER ha scritto:Basandomi sulle foto che hai postato non vedo grossi danni anzi un risultato ben bilanciato.
E' pur vero che il modello lo hai davanti tu e nessuno meglio di te può valutare "ad occhio nudo" gli effetti di questo nuovo Matt Cote.
Hai colto proprio nel segno Guido, dal vero si coglie un senso di "spento" che le foto mascherano un bel pò
Kit ha scritto:Anche a me il risultato della stesura dell'opaco, non dispiace. Da spettatore, posso dire che la desaturazione che hai avuto sui colori non è del tutto irreale..... anzi Ciao!
Massimo ha scritto:Effettivamente l'opaco ha schiarito il tutto,comunque mi sembra rimanga un Signor modello...o almeno signorino,vista la scala!!!

Grazie raga, credo anche io di essere riuscito in parte a rimediare, l'effetto finale non è venuto come speravo

, ma viste le premesse, poteva andare anche peggio

, ciao a tutti Uanca
Re: R: Spit MK V (Revell 1/72)
Inviato: 12 gennaio 2013, 11:57
da Fabio_lone
Uanca ha scritto:Fabio_lone ha scritto:Mah, io vedo un modello ben fatto e molto molto gradevole. E' chiaro che nessuno sa meglio di te cosa hai davanti, ma una possibilità gliela darei
Fabio, ti ringrazio ma sinceramente mi piace molto di più quello che hai fatto tu

, Il verde ad esempio non mi piaceva fin dalla prima stesura, avevo dato dato per scontato che il colore corretto fosse H-73 gunze, ma forse non è cosi....Tu che colori avevi utilizzato?
Io ho usato il verde della tamiya. Hanno fatto uscire in concomitanza col loro spit in 32 i colori dedicati. Il verde è il piu azzeccato della serie. Comunque se guardi l articolo dello spit di Valerio ce il codice preciso e anche le ricette per gli altri colori sono affidabili. Io ho usato quelle per il mio
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Re: Spit MK V (Revell 1/72)
Inviato: 12 gennaio 2013, 12:11
da pitchup
Ciao
In effetti il Cote Humbrol pe me è sempre stato un mistero quando comparve sul mercato: mai capito con cosa diluirlo?!
In ogni caso il trasparenti per loro natura desaturano di loro.... poi può darsi che la loro componente con tempo si "sbilanci" e una volta stesi creino una vera e proprio patina, o peggio, impelucchiamenti vari.
Dalle foto c'è da dire che per me però l'effetto non stona anzi, essendo poi in 72 una desaturazione maggiore dei colori secondo me è giusta.
saluti
Re: Spit MK V (Revell 1/72)
Inviato: 12 gennaio 2013, 15:02
da Starfighter84
Non ne è andata dritta uno su questo Spit... fai bene ad archiviarlo Gianca, quando un progetto nasce male ti leva tutto l'entusiasmo. Non posso suggerirti alcuna soluzione con l'opaco Humbrol... dei trasparenti a smalto mi fido poco e non li uso.
Comunque, nonostante tutto, rimane comunque un bel lavoro... alla Uanca insomma!

Re: Spit MK V (Revell 1/72)
Inviato: 12 gennaio 2013, 19:44
da Uanca
Fabio_lone ha scritto:Io ho usato il verde della tamiya. Hanno fatto uscire in concomitanza col loro spit in 32 i colori dedicati. Il verde è il piu azzeccato della serie. Comunque se guardi l articolo dello spit di Valerio ce il codice preciso e anche le ricette per gli altri colori sono affidabili. Io ho usato quelle per il mio
Grazie Fabio, stai sicuro che la prossima volta verifico prima, anche perchè generalmente sono abbastanza pignolo sui colori e quasi sempre faccio delle miscele per accontentarmi. Questa volta, complice il fatto che è un tipo di mimetica che faccio davvero poco, perchè non mi stuzzica più di tanto, mi sono frettolosamente fidato gel signor Gunze ( ma esisterà un signor Gunze Sangyo ???

)
pitchup ha scritto:Ciao
In effetti il Cote Humbrol pe me è sempre stato un mistero quando comparve sul mercato: mai capito con cosa diluirlo?!
In ogni caso il trasparenti per loro natura desaturano di loro.... poi può darsi che la loro componente con tempo si "sbilanci" e una volta stesi creino una vera e proprio patina, o peggio, impelucchiamenti vari.
Dalle foto c'è da dire che per me però l'effetto non stona anzi, essendo poi in 72 una desaturazione maggiore dei colori secondo me è giusta.
saluti
Starfighter84 ha scritto:Non ne è andata dritta uno su questo Spit... fai bene ad archiviarlo Gianca, quando un progetto nasce male ti leva tutto l'entusiasmo. Non posso suggerirti alcuna soluzione con l'opaco Humbrol... dei trasparenti a smalto mi fido poco e non li uso.
Comunque, nonostante tutto, rimane comunque un bel lavoro... alla Uanca insomma!

E pensare che anche io non mi sono mai fidato del tutto e non sono sicuro che il liquido per lo zippo sia il diluente più indicato.....e nonostante tutto continuo imperterrito a usarlo da sempre

. Armato di una lente ho letto le indicazioni microscopiche sul retro della boccetta (ci sono anche in italiano), dice di diluire con acqua ragia minerale, cercherò di procurarmela, meglio tardi che mai

, comunque grazie a tutti e due, ciao Gianca