Re: F-105 HB 1/48 agg. 19/02
Inviato: 4 marzo 2013, 18:04
piccolo aggiornamento..
-sistemata la palpebra
-zona posteriore del cockpit, è stato un lavoraccio e la strada è ancora lunga
d'altra parte non si poteva fare altrimenti..
-unito l'ultimo tronco di fusoliera, sicuramente la parte più ostica del kit. La HB da infatti la possibilità di di lasciare parte del motore a vista. A mio parere hanno avuto una buona idea poiché in questo modo è possibile rappresentare un velivolo in manutenzione. Se si scarta quest'opzione e si decide di chiudere tutto occorre invece armarsi di pazienza, infatti il fitting è tutt'altro che buono. Con un incollaggio intelligente è possibile limitare i danni, io personalmente ho preferito cercare di far combaciare al meglio le zone laterali della fusoliera (salvaguardando al meglio pannellature e rivetti) a scapito delle zone superiori e inferiori: le zone in cui dovranno essere collocate ventral fin e deriva presentano infatti un vistosissimo dislivello di almeno un millimetro. poco male..
la foto non rende l'idea

-sistemata la palpebra
-zona posteriore del cockpit, è stato un lavoraccio e la strada è ancora lunga

-unito l'ultimo tronco di fusoliera, sicuramente la parte più ostica del kit. La HB da infatti la possibilità di di lasciare parte del motore a vista. A mio parere hanno avuto una buona idea poiché in questo modo è possibile rappresentare un velivolo in manutenzione. Se si scarta quest'opzione e si decide di chiudere tutto occorre invece armarsi di pazienza, infatti il fitting è tutt'altro che buono. Con un incollaggio intelligente è possibile limitare i danni, io personalmente ho preferito cercare di far combaciare al meglio le zone laterali della fusoliera (salvaguardando al meglio pannellature e rivetti) a scapito delle zone superiori e inferiori: le zone in cui dovranno essere collocate ventral fin e deriva presentano infatti un vistosissimo dislivello di almeno un millimetro. poco male..

la foto non rende l'idea