Pagina 7 di 24
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 3 luglio 2012, 9:37
da matteo44
Quoto Ruggero ed Enrico....
Gran bel lavoro!! Complimenti!!
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 4 luglio 2012, 1:28
da Starfighter84
Bravo Denis! anche qui il dry è un pò pesante... ma non stona più di tanto. Vai così!

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 8 luglio 2012, 15:29
da denis
si is questa volta l'ho fatto pesante di proposito per dare omogenità a tutto il pit!
sono stato in ferie questa settimana qundi non ho aggiornamenti da domani pero si ricomincia!

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 12 luglio 2012, 17:25
da denis
ecco a voi aggiornamenti ho finalmente finito la parte interna del pit e chiuso la fusoliera.
DSC01710.JPG
e visto che questo mio wip, oltre ai complimenti,di cui vi ringrazio,è un po noioso si presenta a me un piccolissimo problema, l'aggancio dell' ala è piu grande del suo foro di alloggiamento,una limata e risolto ma poi scopro che,solo su un ala,la radice non combacia perfettamente con la fusoliera
DSC01711.JPG
,dato il bel dettaglio di quel punto mi sono farmato in riflessione prima della stuccatura chirurgicha e la successiva carteggiatura.
ora vi chiedo se secondo voi è necessario stuccare la parte di giunzione delle due semifusoliererischiando di portarsi via tutto?(mi sa che volente o nolente mi toccherà reincidere)
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 12 luglio 2012, 17:51
da ROGER
Prova a dare spessore alle ali, incolla strisce di plasticardleggermente in esubero, poi una volta asciugata la colla inizi a fare delle prove inserendo la fusoliera. Anche solo appoggiandola sopra e segnando con una micromina la parte da limare via. Così facendo allungherai di quel che serve il raccordo ala fusoliera e lo incollerai tranquillamente senza fare uso di stucco, eliminando fastidiose carteggiature
Ho dovuto fare una cosa simile sul mio ROC in 48 della Special Hobby...se hai tempo e voglia vai a sfogliare il mio wip
Un saluto dal Roger
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 12 luglio 2012, 17:55
da mattia_eurofighter
credo di si denis...quel punto è un problema nel 90% dei kit, e di solito andando a lavorare con carteggiature, si porta via la maggior parte dei dettagli,

che a mio avviso dovrai reincidere, ma fossi in te, attenderei le risposte dei più esperti che sicuramente ti sapranno aiutare meglio!
comunque hai fatto un buon lavoro fin qui...

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 12 luglio 2012, 19:03
da denis
grazie mille delle risposte celerissime!
roger avevo gia letto il wip ma non lo avevo finito...ho provveduto...

e non ho ben capito come usi lo stucco,per le ali avevo gia pansato a qualcosa di simile (con una vecchia scheda per le richariche del cell ovviamente non ho idea se vada bene!)ma a ben guardare il problema è un po piu serio nella parte inferiore oltre a non aderire la fusoliera con la radice dell'ala non segue nemmeno lo stesso profilo(publicherò foto appena posso).
grazie mattia del conforto

cercherò di mascherare il piu possibile per evitare di fare troppi danni

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 12 luglio 2012, 20:32
da Kit
Potresti anche riempire di stucco epossidico la fessura (và benissimo anche il plasticard, ma con l'epoxy faresti prima e senza carteggiare) e sempre con l'epossidico ricostruire la "massa" mancante. La giunzione ali fusoliera la livelli con cotton fioc imbevuto nel diluente apposito per l'epossidico (ci sono anche prodotti alternativi, io uso il Lacquer thinner) mentre la ricostruzione la carteggi una volta asciutto lo stucco.
Ciao!
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 13 luglio 2012, 8:52
da Starfighter84
Hai detto bene Denis, devi rassegnarti a carteggiare e reincidere purtroppo. Metodi alternativi ci sono (tutti quelli che ti hanno suggerito, giustamente, Ruggero e Andrea), ma alla fine una passata di stucco su tutta la giunzione secondo me è inevitabile.
Però, per limitare i danni, puoi anche allargare leggermente la fusoliera inserendo degli spessori all'interno. Se proprio vuoi "esagerare", puoi anche fissare un pezzo di nastro da una tip alare all'altra in modo da mantenerle in trazione ed avvicinare tutta l'ala alla fusoliera. In questo modo, tra l'altro, riesci anche a dargli il giusto diedro.

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 18 luglio 2012, 18:09
da denis
Habemus ali!
ok ho seguito praticamente tutti i vostri consigli... nelle voragini plasticard e stucco, piu piccole attak e stucco, piccole stucco. ho dovuto ricreare la rotondità con lo stucco epossidico non è disponibile...quindi ho cercato di arrangiare con il putty tam,passero un po di primer per far venir fuori le cagate e correggerò i difetti che sicuramente ci sono.e ora le foto!
e comunque Lui mi tiene compagnia

!
mark.jpg