Pagina 7 di 8

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 28 luglio 2012, 0:34
da aquatarkus10
seastorm ha scritto:Bel lavoro, Giorgio, ed interessante la tecnica da te adottata :-oook :-oook :-oook ;

a dire il vero, appena iniziai a leggere il tuo w.i.p. pensai che la tecnica del "covering" con foglio metallico potesse dare buoni risultati a partire da scale maggiori della quarto di pollice;

debbo ricredermi e constatare come tu abbia padroneggiato con maestria tutto il lavoro sull'intero modello ottenendo un risultato della massima credibilità anche nella scala 1/48, sperimentando una tecnica che, almeno fra noi appassionati di aerei, è abbastanza inconsueta (l'ho vista ottimamente applicata su modelli di sommergibili, con superfici meno impegnative rispetto a quelle di un aereo...)

I complimenti sono più che meritati!
Ciao Sergio.
Ti ringrazio sinceramente per il commento che ho apprezzato moltissimo.
Sono felice di aver potuto condividere con voi questa esperienza e di poter mettere a disposizione di tutti il risultato che se devo essere sincero, è andato ben oltre alle mie più semplici aspettative.
Certo, questo è il punto di partenza e la strada è ancora lunga per raggiungere risultati migliori, ma io non mi scoraggio e vado sempre avanti per capire fin dove ci possiamo spingere.
La tecnica ( rivestimento metallico ) deve essere usata sicuramente con criterio e non per tutti i modelli indiscriminatamente.
Prima ancora di pensare di usare questa tecnica, è necessario esaminare su quale modello adattarla, in quale scala e soprattutto se ne valga la pena ( in termini di impegno di lavoro ).
Non è un caso che la mia scelta sia ricaduta su un soggetto già difficile in partenza ( per questa tecnica ) e soprattutto nella scala 1:48 dove l'impegno è stato veramente notevole.
In questo modo, ora posso affrontare e confrontarmi con soggetti di ben altra levatura (e costo).
Adesso che sto terminando il lavoro ti confesso che lo rifarei domani perchè è stata una esperienza veramente entusiasmante e la soddisfazione ( fin da quado incolli il primo pannello ) è inenarrabile.
Nulla a che vedere con i miei modelli convenzionali anche quelli rifiniti con gli Alclad II e preverniciati in lucido nero.
Se vuoi ricreare l'effetto metallico ( per intenderci, quella lamiera che vedi sui veri caccia o bombardieri della IIWW) con tutte le sue irregolarità,imperfezioni ed usure, al momento non ho trovato nulla di più adeguato.
Ti lascio con questa immagine che dice più di tutte le mie chiacchere.
Giorgio

Immagine

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 28 luglio 2012, 0:47
da seastorm
Grazie a te, Giorgio per il w.i.p. "extra ordinem" e di grande appeal modellistico.

Le imperfezioni del vero velivolo sono quelle che, in qualche maniera, danno una firma di autenticità; in fondo i rivetti sul metallo creano delle ondulazioni caratteristiche che la tecnica da te messa in opera rende magnificamente

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 29 luglio 2012, 16:50
da Starfighter84
Vado un pò controcorrente, ma dico che secondo me questa tecnica non è assolutamente adatta ai modelli di aerei (in primis) e, sopratutto, alla ridotta scala della 1/48. Forse un risultato migliore si può ottenere su scale più grandi.... ma non sono neanche così sicuro.
Purtroppo lo "stress" strutturale dei pannelli e le rivettature sono terribilmente fuori scala... anche la larghezza delle pannellature e la precisione dei pannelli alari con relative bugne non sono all'altezza per me.

Forse è un giudizio un pò "duro"... ma io sono fatto così. Nel caso... scusami. ;)

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 29 luglio 2012, 20:48
da fishpot69
Ciao Giorgio,trovo la tua tecnica davvero interessante :-oook ,tanto che credo proprio che in futuro la proverò anche io,mi piace in particolare il tuo approccio"non convenzionale " al modellismo e per questo ti faccio i miei complimenti :)

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 29 luglio 2012, 21:04
da aquatarkus10
fishpot69 ha scritto:Ciao Giorgio,trovo la tua tecnica davvero interessante :-oook ,tanto che credo proprio che in futuro la proverò anche io,mi piace in particolare il tuo approccio"non convenzionale " al modellismo e per questo ti faccio i miei complimenti :)
Grazie Paolo. Ho apprezzato molto il tuo interessamento ed anzi, non preoccuparti per qualsiasi info e richiesta sono a tua disposizione come di tutti coloro che sono interessati.
Ti posso solo anticipare che questa esperienza non solo mi ha divertito un mondo ma sono dispiaciuto di averla già terminata.
A presto.
Giorgio

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 29 luglio 2012, 21:08
da aquatarkus10
Starfighter84 ha scritto:Vado un pò controcorrente, ma dico che secondo me questa tecnica non è assolutamente adatta ai modelli di aerei (in primis) e, sopratutto, alla ridotta scala della 1/48. Forse un risultato migliore si può ottenere su scale più grandi.... ma non sono neanche così sicuro.
Purtroppo lo "stress" strutturale dei pannelli e le rivettature sono terribilmente fuori scala... anche la larghezza delle pannellature e la precisione dei pannelli alari con relative bugne non sono all'altezza per me.

Forse è un giudizio un pò "duro"... ma io sono fatto così. Nel caso... scusami. ;)
Capisco, ma che vuoi, ognuno ha i propri limiti e non lo sa riconoscere . E' solo una questione di eleganza e di rispetto.

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 29 luglio 2012, 21:56
da Starfighter84
aquatarkus10 ha scritto:Capisco, ma che vuoi, ognuno ha i propri limiti e non lo sa riconoscere . E' solo una questione di eleganza e di rispetto.
Giorgio, io credo che se si mostrano i propri modelli sui forum, nelle mostre o nei club modellistici, bisogna essere pronti a ricevere critiche e apprezzamenti. Personalmente sono dell'idea che è meglio evitare falsi complimenti o lodi di circostanza... fanno solo male al nostro hobby e, cosa ben più importante, fanno male al modellista che ricevendole è convinto di far bene.
Per come la vedo io sarebbe una forma di mancanza di rispetto dirti che il tuo lavoro è ben fatto e che lo apprezzo a pieno. In pratica ti starei prendendo solo in giro... no?
Mi scuso, come già detto, se sono stato troppo diretto.... ma per me è così. :)

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 29 luglio 2012, 23:23
da aquatarkus10
Starfighter84 ha scritto:
aquatarkus10 ha scritto:Capisco, ma che vuoi, ognuno ha i propri limiti e non lo sa riconoscere . E' solo una questione di eleganza e di rispetto.
Giorgio, io credo che se si mostrano i propri modelli sui forum, nelle mostre o nei club modellistici, bisogna essere pronti a ricevere critiche e apprezzamenti. Personalmente sono dell'idea che è meglio evitare falsi complimenti o lodi di circostanza... fanno solo male al nostro hobby e, cosa ben più importante, fanno male al modellista che ricevendole è convinto di far bene.
Per come la vedo io sarebbe una forma di mancanza di rispetto dirti che il tuo lavoro è ben fatto e che lo apprezzo a pieno. In pratica ti starei prendendo solo in giro... no?
Mi scuso, come già detto, se sono stato troppo diretto.... ma per me è così. :)
Grazie della lezioncina ma anch'io resto del mio parere e ci mancherebbe.
Quanto alle critiche, se sono costruttive ben vengano anzi, ma se si riducono a mere illazioni, sensazioni, o peggio, pareri scollati da qualsisi riscontro tecnico frutto di personale esperienza modellistica, allora anche chi la pone in essere deve essere pronto a ricevere una replica più che motivata.
Tieni infine presente che non ho condiviso questo lavoro per ricevere complimenti o lodi (false o vere che siano ) ma solo per condividere una diversa esperienza modellistica. Evidentemente sono stato frainteso.

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 30 luglio 2012, 0:06
da barlo
da un pò me lo guardo e lo riguardo, premesso che ammiro molto la manualità dimostrata e la tua voglia di sperimentare, trovo che il risultato non sia all'altezza del lavoro profuso.
I Pannelli risultano troppo imprecisi nell'accostamento e nella loro linearità, avendo provato so che è quasi impossibile in una scala come la 48 essere più precisi e accostare al meglio i pannelli per quanto sia sottile il materiale, la lamina tende a deformarsi solo con l'azione del taglio..... per il movimento e l'azione da stress delle lamiere bisogna tener conto che nel vero sono variazioni di millimetri, un rivetto annegato provoca un'avvallatura di un paio di millimetri....cioè riportato in scala (o visto da una distanza di 40 metri circa) appare liscio.....in realtà le lamiere del modello danno più l'impressione di essere state ribattute a mano da un fabbro, troppo accentuato il movimento anche se nel modellismo l'enfatizzazione dei particolari è alla base della rappresentazione scenica.

Tecnica sicuramente interessante che potrebbe essere applicata ad un Mitchell in 32, dove le lamiere erano sovrapposte come in tutti i bombardieri americani, a patto di tenerle molto più lisce però.

In sostanza trovo veramente eccezionale la tua voglia di sperimentare e condividere nuove tecniche e credo che molto di questo lavoro sia da riproporre su alcune costruzioni di particolari e pannelli anche se in scala più grande, ma alla fine il risultato non dona più realismo di un ottima verniciatura e non ripaga in fedeltà tutto il lavoro che c'è dietro.

Ovviamente è un mio parere personale e sono convinto che tu debba essere orgoglioso del lavoro svolto, se non altro per il coraggio di osare.

ciaociao

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 30 luglio 2012, 0:19
da Enrywar67
Ciao Giorgio.come ti avevo detto a me piaceva molto in quella sua (tua...)particolare "armatura" lucida e metallica.Un lavoro certosino che considerato nella sua complessita' giustifica anche qualche imperfezione.Credo che per qualcuno sara' spunto di idee....se non per un aereo intero magari per qualche pannello......ciao e complimenti Enrico. ;)