Pagina 7 di 9
Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard
Inviato: 4 novembre 2011, 0:39
da drugo
Pliniux ha scritto:...L'unico problema è che tra una mano e l'altra ci vogliono almeno 24h...Ma tanto col poco tempo che ho...
Poi la superficie rimane non proprio finissima ma magari la "luciderò" un pochetto

Ciao socio, innanzitutto complimenti per il tuo Albatros, io ho la seconda edizione, quella con le fotoincisioni colorate.
Il problema degli Humbrol, è che asciugano rapidamente e vanno fuori polvere in fretta. Prova ad usare i Model Master ti troverai meglio! Fidati, puoi chiedere anche a Marco e ti darà la stessa risposta.
Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard
Inviato: 4 novembre 2011, 8:42
da Pliniux
microciccio ha scritto:
bei passi avanti sul tuo volatile
Personalmente sugli smalti adotto un metodo di maggior prudenza, almeno 48 ore perché i loro leganti sono di media volatilità e talvolta capita che facciano degli scherzetti spiacevoli (alcuni vecchi lucidi hanno tempi di asciugatura e stabilizzazione simili agli olii antichi - anche un anno

).
Uso di rado la lucidatura sulle superfici verniciate ma ho un amico che lo fa spesso, proprio sugli smalti, e i risultati che mostra sono davvero notevoli, quindi come tecnica è sicuramente valida in presenza di pigmenti voluminosi.
microciccio
Ciao Paolo, in effetti tra il colore di fondo e quello di superficie ho fatto passare un paio di giorni; diciamo che 24h è il tempo minimo; per ora non ho avuro problemi. ovviamente ho usato barattoli nuovi per evitare ogni rischio.
I lucidi smali non li ho mai usati e credo non lo fatò mai invece!
drugo ha scritto:Pliniux ha scritto:...L'unico problema è che tra una mano e l'altra ci vogliono almeno 24h...Ma tanto col poco tempo che ho...
Poi la superficie rimane non proprio finissima ma magari la "luciderò" un pochetto

Ciao socio, innanzitutto complimenti per il tuo Albatros, io ho la seconda edizione, quella con le fotoincisioni colorate.
Il problema degli Humbrol, è che asciugano rapidamente e vanno fuori polvere in fretta. Prova ad usare i Model Master ti troverai meglio! Fidati, puoi chiedere anche a Marco e ti darà la stessa risposta.
Ciao Socio, ho anche i model master, magari al prossimo giro...

Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard
Inviato: 6 novembre 2011, 2:11
da spitfire
se ritrovassi i modelmaster acrilici ne farei incetta!,sono spettacolari,ma la mia boccetta è oramai "alla frutta",Paolo sò che stai testando gli Italeri,come sono?,poi fammi sapere,perchè sembra che un "certo negozio"potrebbe portarli a casa,e lo avremmo sotto mano come reperibilità legnanese.
Io per i trasparenti uso con parsimonia gli aeromaster rimasti e i lifecolor,Moreno ottimo lavoro.
marco
Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard
Inviato: 9 novembre 2011, 0:38
da Rickywh
bello! Moreno, stai facendo proprio un buon lavoro... arrivo in ritardo come al solito
...inoltre mi hai fatto venir voglia di aggiungere questa scatola alla mia collezione (di scatole, non di kit realizzati:-prrrr ), gli addestratori mi piacciono parecchio
buon proseguimento
Ricky
Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard
Inviato: 11 novembre 2011, 1:18
da drugo
spitfire ha scritto:se ritrovassi i modelmaster acrilici ne farei incetta!,sono spettacolari,ma la mia boccetta è oramai "alla frutta",Paolo sò che stai testando gli Italeri,come sono?,poi fammi sapere,perchè sembra che un "certo negozio"potrebbe portarli a casa,e lo avremmo sotto mano come reperibilità legnanese.
Io per i trasparenti uso con parsimonia gli aeromaster rimasti e i lifecolor,Moreno ottimo lavoro.
marco
Ciao, per ora ho usato solo il nero per il MIG 21 del mini GB sia a pennello che ad aerografo.
A pennello, buona copertura (cloche e qualche pulsante del cockpit dato a pennello asciutto), dato ad aerografo, utilizzando il suo diluente non ho avuto problemi, ho fatto solo il pannello strumenti centrale dell' AB 412 Italeri. Una volta spruzzato, bisogna pulire l'ago con un pennellino intriso d'acqua, altrimenti si forma una gocciolina sull'estremità dell'ago. È un pò poco, e per questo che vorrei provare le tinte Regia sul Macchi 202. Per quanto riguarda le tinte Regia ti posso assicurare che sono fedeli alla famosa Tavola 10. Ho confrontato le chip del libro "Colori e schemi mimetici della Regia Aeronautica" (ci sono modellisti pronti ad uccidere per questo libro) con la tabella colori di Italeri e ti posso dire che ci siamo, poi una prova è sempre meglio. Per il negozio chi è? Claudio o Somma?
Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard
Inviato: 15 novembre 2011, 10:57
da Pliniux
Caspita, come vola il tempo! E' un pezzo che non faccio aggiornamenti!
Riprendendo il discorso, sono passato alla realizzazione della "macchia" superiore in grigio scuro. Come detto in una puntata precedente ho deciso di utilizzare il patafix.
Devo dire che è stato quasi divertente!
Fatto questo ho iniziato a passare mani leggere di colore...
..per ottenere questo risultato
Vernice fresca:
Vernice asciutta:
Consuntivo: l'effetto del patafix è fantastico, una sfumatura proprio naturale. Forse non ho calcolato benissimo gli ingombri e la macchia è venuta un po' ridotta, in ogni caso, consultando diverse foto, ho notato che non esiste un esemplare uguale all'altro, la macchia è molto irregolare, probabilmente volutamente realizzata "a caso".
Adesso viene il difficile: i grigi "staccano" poco e sono "piatti", devo movimentare un po' il tutto con del sano postshading....

Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard
Inviato: 15 novembre 2011, 20:26
da pitchup
Ciao
Pliniux ha scritto:Adesso viene il difficile: i grigi "staccano" poco e sono "piatti", devo movimentare un po' il tutto con del sano postshading.
...bravo è cosa buona e giusta!
saluti
Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard
Inviato: 15 novembre 2011, 22:05
da errico
Bravo Moreno, adesso sotto con il post

Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard
Inviato: 15 novembre 2011, 22:34
da willy74
Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard
Inviato: 16 novembre 2011, 8:47
da Massimo
Mi piace molto l'effetto dei grigi.Io però ci andrei piano col post shading.Non credo che questi velivoli siano molto usurati.Continua cosi!