Buongiorno a tutti e grazie ancora per la vostra pazienza.
cockpit
In attesa di poter assemblare le due semi fusoliere, mi sono concentrato sulla disposizione interna del cockpit. In prima analisi, avevo considerato alcune proporzioni relative alle foto trovate su riviste ed in rete, che con l’ultima prova a secco si sono dimostrate sbagliate.
In particolare la lunghezza del tavolo di supporto alle apparecchiature elettroniche rendeva claustrofobico l’abitacolo. Riguardando meglio il tutto in effetti ho definito con Jacopo un punto di vista e di proporzione che, a modifica fatta, risulta più corretta e più aderente alle foto.
Le modifiche sono state fatte e concentrate su due strumenti : il radar IP-IQ45/AQ5 che passa dai 12 mm a 8,5 mm (circa 400 mm sul reale); e il RO-158/AQS/13A che passa da 9 mm a 7 mm.
Inoltre abbiamo lavorato sul pannello di controllo piloti.
La sequenza di colorazione è stata decisa da Jacopo che ha messo in campo sapienti tocchi di colore per strumentazione e i vari componenti che formeranno l’abitacolo del nostro AB 212 ASW.
ultima prova a secco prima della chiusura. Potete notare la prima disposizione e la successiva che racchiude sia la modifica della strumentazione che la disposizione meno claustrofobica.
All’insieme mancano ancora la serie di cavi che ovviamente sono stati raccolti in matasse e che devo ricreare e i due grossi cavi che partono dal gruppo sonar e dal sistema radar di poppa.
La particolarità è che ciascuno è stato convogliato in un singolo passacavo fissato al pavimento che evitava al personale addetto di inciampare nel cavo stesso. Prossima implementazione.
20250429_192929
20250503_114420
20250503_114405
20250503_114351
DSC_4014
DSC_4015
DSC_4017
DSC_4018
DSC_4019
DSC_4020
20250510_163524
Versione modificata:
DSC_4021
20250511_212209
20250511_212217
20250511_212229
20250511_212222
POD esterno.
Come volevasi dimostrare, la prima stesura del sistema esterno è risultata errata. In effetti non per le dimensioni ma per l’inclinazione dei due bracci in riferimento alla posizione della fusoliera. Raggi di raccordo e dimensione degli stessi rilevati sul disegno, non sono compatibili con il modello, in particolare per due fattori : il primo la distanza dei due punti di ancoraggio che rendevano le due staffe troppo lunghe e distanti rispetto alle foto trovate. Il secondo che, mettendo in bolla il tutto l’inclinazione del terminale dei bracci per mantenere parallelo alla linea di terreno il carico, non corrispondeva e andava rivista e corretta di circa 20 gradi.
Alla fine delle varie prove e di almeno 3 tentativi, il risultato più vicino alle foto e alla corretta lunghezza dei bracci è stata trovata.
Così potrò, una volta chiuse le due fusoliere, completare il gruppo con cavetti e tiranti di irrigidimento.
20250429_191858
20250429_191928
Pannello Strumenti.
Utilizzando un file 3D fatto da Filippo, che ringraziamo ma non volevamo disturbare più di quanto già fatto per il disegno iniziale per effettuare tutte le correzioni e modifiche sulle dimensioni
Abbiamo quindi modificato e aggiornato la disposizione degli strumenti per renderli aderenti alla loro reale disposizione.
Un ringraziamento anche ad Andrea per averci dedicato il suo tempo a questa piccola cosa che, diversamente avrebbe complicato il percorso di chiusura del cockpit e messo a dura prova la mia necessaria pazienza di composizione e dimensionamento.
Senza titolo
20250511_213556 by
Jacopo Ferrari, su Flickr