Io feci così sul mio F 16 barak.
L'unica accortezza è che non puoi lasciare il canopy fermo ad asciugare.
La china scivola dentro alla cera, quindi devi trovare il modo di ruotare constantemente il canopy e farlo asciugare in fretta con una fonte di calore sotto, come un termosifone.
Buona domenica, a questo punto ho bisogno di fermarmi un attimo e fare il punto. E magari sentire qualche buon consiglio.
-Assemblaggio: mi sembra che sul dorso ci siamo quasi. Noto una doppia linea che va sistemata e, soprattutto, la parte dietro il radome. Ci sono 4 solchi "incerti" e troppo profondi e manca una linea che delinei il radome. Mentre scrivo, ho gia' rimesso la ciano sulle zone e stasera o domani conto di rifare le incisioni. In generale, considerata la complessita' di questa zona, non mi dispiace troppo e mi aspettavo una caporetto.
Vedo ora anche la giunzione tra pitot e radome che richiede qualche attenzione maggiore.
-Carichi: ci devo ancora lavorare, non ho fatto né lavaggi né dry brush ancora. Devo riprendere alcune parti sui serbatoi (oltre a capire quale coppia usare). Per le GBU ho usato le dacals fornite con il kit ma non mi convincono per nulla. Ora provo con un po' di weathering (dalle foto di esemplari in servizio le bombe sono messe malino in quanto a verniciatura e potrei approfittarne) o rifarle verniciando le linee gialle. Per i serbatoi, quello centrale lo trattero' diversamente dagli altri per dargli un'usura maggiore.
-Carrelli: a parte aver aggiunto qualche cavetto, ho preso un foglietto di decals con gli stencils. Certo, a questo livello, forse non ha molto senso, ma ormai il foglietto ce l'ho, capiamo se si possono usare gli stencils per gli esemplari israeliani e vediamo che effetto fanno.
-Canopy: alla fine stamattina ho fatto dei tentativi sul canopy del Barak e, come Murphy comanda, ho dovuto sverniciare due volte...alla fine ho optato per la soluzione AK ad aerografo con diluizione maggiore (70/30 c.a.). Poi, comunque timoroso di avere qualche crepa, ho immerso i pezzi (dai quali avevo precedentemente rimosso la linea centrale) nel Gauzy. Ho ricontrollato ora, a distanza di 45 minuti e non ci sono crepe. Mi sembra anche decente il risultato (a sinistra prima del Gauzy e a destra dopo 5 minuti dall'immersione).
Arrivato qui, devo mordere il freno e continuare a sistemare le superfici e i dettagli. Ho avuto qualche problema con il primer che, in alcune zone, nonostante abbia sgrazzato tutto con alchool isopropilico, mi ha fatto occhi (occhioni) da pernice. Ho ripassato di nuovo tutto il kit con l'alcool, evitando le zone stuccate (non so esattamente cosa poteva succedere ma meglio evitare) e ho usato una carta bagnata molto fine, sia sulla plastica (come suggerito da Luca) che sul primer.
Fatte le incisioni che dicevo sopra, lo metto un attimo in pausa. Forse.
Ciao Fabio, ammetto che l'effesedici non è tra i miei aerei preferiti, e vedendo i lavori necessari e la scomposizione del kit forse sarebbe stato meglio un Tamiya, ovviamente ciò che c'è in magazzino bisogna utilizzarlo, e il Kinetic in fin dei conti non è poi così malvagio. L'unico appunto sul montaggio riguarda la scelta di fare le parti anteriore e posteriore separate er poi unirle in seguito, ciò ha comportato dei problemi di allineamento con la formazione di scalini sul dorso, per questo motivo avrei proceduto in maniera diversa, unendo le parti anteriore e posteriore che compongono il dorso, stessa cosa per la pancia unendo poi il tutto per ottenere la fusoliera completa e con minore possibilità di disallineamenti.
Bel lavoro sul Canopy, anche se mi sembra un pò troppo scuro (o è colpa della foto?)
Dai che è quasi finito
Madd 22 ha scritto: 8 febbraio 2025, 15:22
Ciao Fabio
Hai già provato future e inchiostro di china?
Io feci così sul mio F 16 barak.
L'unica accortezza è che non puoi lasciare il canopy fermo ad asciugare.
La china scivola dentro alla cera, quindi devi trovare il modo di ruotare constantemente il canopy e farlo asciugare in fretta con una fonte di calore sotto, come un termosifone.
Ciao Luca, una domanda cambiando zona del kit: tu per le superfici inferiori, l’H-308 lo hai schiarito un po’? A me sembra troppo scuro rispetto alle foto.
Ciao Fabio, ti rispondo io riguardo all' H308.
Nelle boccette nuove la tinta è più scura del normale, di fatto io l'ho schiarita con un 20% di bianco opaco per fare l'hornet.
Se la lasci così com'è rischi di trovarti un colore simile al 36320 piuttosto che al 36375