Pagina 7 di 15

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 29 novembre 2022, 20:55
da microciccio
Starfighter84 ha scritto: 29 novembre 2022, 10:02... per portare via i residui più grandi, aggiungo che al termine delle operazioni è importante stendere una spennellata di tappo verde che scioglie eventuali bavette ancora all'interno delle incisioni. Così facendo la linea viene pulita e ben definita. ...
Ciao Andrea,

Valerio scrive il giusto. Il passaggio di solvente l'avevo considerato facente parte integrale della procedura di realizzazione delle pannellature, per questo motivo neppure l'ho citato.

microciccio

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 1 dicembre 2022, 7:43
da Aquila1411
La passata di tappo verde dopo le riencisioni o lavorazioni similari la dò sempre, tecnica che ho imparato da voi d'altronde. Invece credo che dovrò provare un altro tipo di spazzolino perché quello che ho (un vecchio spazzolino da bambino) non tira via quasi niente e devo spazzolare per delle mezz'ore per ottenere qualcosa. :think:

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 2 dicembre 2022, 14:20
da Jolly blue
Ti dà da fare il piccoletto eh???
Io la polvere la tolgo passando un cotton fioc umido...cmq complimenti per l'impegno, ottimo lavoro fin qui! Dal timone a tutte le pannellature ripassate!!

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 5 dicembre 2022, 0:40
da Aquila1411
Jolly blue ha scritto: 2 dicembre 2022, 14:20 Ti dà da fare il piccoletto eh???
Io la polvere la tolgo passando un cotton fioc umido...cmq complimenti per l'impegno, ottimo lavoro fin qui! Dal timone a tutte le pannellature ripassate!!
Grazie Fabio, mi dà da fare proprio! Non me l'aspettavo ma ormai si và avanti.

A tal proposito altro aggiornamento pronto.
Dopo qualche tentativo (era da così tanto che non utilizzavo il plotter che non ricordavo più neanche quel poco che avevo imparato! :-vergo ) sono riuscito a fare al plotter la parte frontale del cannone.




Dopo di ché, seguendo in un momento di distrazione le istruzioni (buttatele via subito!!!!!!!!), sono diventato matto ad incollare in modo sufficientemente solido le due antenne in coda fornite in fotoincisione. Aimé il giorno dopo sono state prontamente rimosse perché controllando le foto il mio esemplare restaurato non le ha :-disperat , ma visto che lo voglio rappresentare nel periodo operativo in Vietnam sono andato a controllare tutte le foto che avevo a disposizione ed è davvero raro vederle. Ho notato che sono presenti invece in esemplari più recenti.




Con la fusoliera praticamente pronta sono quindi passato ai piani di coda. Anche qua purtroppo c'è da lavorare :roll: .
Tanto per cominciare la plastica presenta le solite irregolarità e quindi và lisciata per bene.
La linea di separazione tra piano di coda ed elevatore è irrealistica in quanto piatta e squadrata, esattamente come lo era per il timone di coda. Mi sono quindi armato di un incisore che usavo una volta, per la precisione il caro vecchio "aratro" Trumpeter, ed ho iniziato ad arare tale linea in modo da creare un effetto più realistico.




Dopo di ché, sempre foto alla mano, mi è venuto un dubbio che purtroppo si è dimostrato reale: hanno stampato l'azionatore del trim nella parte superiore anziché in quella inferiore dell'elevatore sinistro (il destro non ce l'ha) :-Scoccio !!!!
La prossima fase quindi sarà quella di raspare via il dettaglio e ricostruirlo sotto.



È un kit piccolino, con pochi pezzi... E meno male!! Perché il lavoro per renderlo abbastanza realistico non manca!

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 5 dicembre 2022, 6:34
da Fly-by-wire
Ciao Andrea, stai procedendo bene e con attenzione, purtroppo a quanto vedo il kit non è d’aiuto!
Ci vorrà tempo ma alla fine andrai fiero di tutte le modifiche fatte :-oook

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 6 dicembre 2022, 11:30
da FreestyleAurelio
Andrea se hai un seghetto dallo spessore molto sottile puoi asportare l'attuatore del trim e tutto il suo dettaglio circostante, senza doverlo ricostruire.
Ho dovuto eseguire una operazione simile sulle ali del Phantom e sugli stabilizzatori QB block 5-10 dell'F-16.
Wip che trovi qui nel forum, per farti un'idea.

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 14 dicembre 2022, 10:46
da Starfighter84
Te l'ho detto che il plotter è tuo amico... ti risolve un sacco di problemi! ;)

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 18 dicembre 2022, 19:26
da microciccio
Ciao Andrea,

vedo piccoli avanzamenti e attendo i successivi.

microciccio

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 19 dicembre 2022, 12:45
da Aquila1411
microciccio ha scritto: 18 dicembre 2022, 19:26 Ciao Andrea,

vedo piccoli avanzamenti e attendo i successivi.

microciccio
Cia Paolo, purtroppo sono 3 settimane che non riesco neppure a sedermi sul banco da lavoro, se poi ci mettiamo che questo è un "anno pacco" perché non ci sono feste infrasettimanali ed io starò a casa solo i giorni prettamente festivi... :cry:
Comunque mi mancava poco per finire le reincisioni delle ali nella parte inferiore, in quelle superiori il lavoro è già stato fatto e manca dare un lisciata e ripulita.

I miei proposti di finirlo entro fine anno sono ormai andati a farsi benedire. :roll:

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 1 gennaio 2023, 16:36
da Aquila1411
Buongiorno e buon anno a tutti!

Nei giorni scorsi sono finalmente riuscito a sedermi nella postazione di lavoro e combinare qualcosa. Nella mia testa questo modello avrei dovuto finirlo entro il 2022... ma così non è andata evidentemente.
Pazienza, saltati ancora una volta i piani andiamo avanti senza troppa fretta anche se la voglia di vederlo finito è tanta!
Questa bestiolina ha pochi pezzi ma richiede molte accortezze e modifiche per farlo diventare presentabile e storicamente il più corretto possibile.

Come prima cosa ho spostato l'attuatore del trim in posizione corretta tagliandolo come mi ha suggerito Aurelio, ma ricreando l'asticella in filo di rame per renderla più credibile.





Dopo di ché ho aggiunto un altro importante dettaglio mancante nel kit, una piccola presa d'aria appena davanti il windshield. Più guardo le foto dell'aereo più mi rendo conto di quante cose abbiano trascurato in questo povero kit.





Una volta deciso come procedere dopo mille prove e verniciate le prese d'aria e gli scarichi internamente (guardando attentamente le foto ho visto che le prese d'aria non erano bianche ma del colore esterno, nel mio caso quindi nere) sono riuscito finalmente ad unire le ali alla fusoliera ed a far prendere forma alla libellula! Una soddisfazione per gli occhi che rinfranca un po' anche il cuore, ma c'è ancora molto lavoro da fare.
Il kit va curato ed assottigliato in molti punti, in particolare nei flaps e nelle zone dei motori, quest'ultime abbastanza critiche e difficili da trattare (almeno per me!).










Per ora è tutto, spero di poter andare avanti con più costanza ma è meglio che non mi faccio troppe illusioni.