Pagina 7 di 7
					
				Re: A6M2 Type 21 ZERO - Tamiya 1/32
				Inviato: 25 maggio 2022, 15:04
				da fabio1967
				Gran bel lavoro Fulvio!!!!
Saluti.
Fabio
			 
			
					
				Re: A6M2 Type 21 ZERO - Tamiya 1/32
				Inviato: 1 giugno 2022, 9:22
				da siderum_tenus
				Ciao Fulvio,
Molto, molto bello!!! Non vedo l'ora di ammirarlo in gallery! 

 
			
					
				Re: A6M2 Type 21 ZERO - Tamiya 1/32
				Inviato: 1 giugno 2022, 13:47
				da Jacopo
				
			 
			
					
				Re: A6M2 Type 21 ZERO - Tamiya 1/32
				Inviato: 1 giugno 2022, 16:07
				da microciccio
				Ciao Fulvio,
arrivo alla fine per complimentarmi per il bel lavoro 

 in attesa della galleria.
microciccio
 
			
					
				Re: A6M2 Type 21 ZERO - Tamiya 1/32
				Inviato: 1 giugno 2022, 19:01
				da pawn
				Che bello, fa venire voglia di prenderne uno.
Qui occorre fare urgentemente la gallery
			 
			
					
				Re: A6M2 Type 21 ZERO - Tamiya 1/32
				Inviato: 1 giugno 2022, 20:40
				da Frbast
				Davvero bello! Complimenti
			 
			
					
				Re: A6M2 Type 21 ZERO - Tamiya 1/32
				Inviato: 1 giugno 2022, 22:28
				da AeroFlanker
				Un modello da campionato  
 
   
   
 
Se posso permettermi una domanda per togliermi un dubbio per il mio Zero:
Se ho capito bene le Hinomaru le hai dipinte con il C385 ed il colore base è il mix H70 + H336. Hai dato un trasparente a protezione del colore base prima di dipingerle?
Faccio questa domanda perché dal sito di GSI indicano che gli smalti “non possono” essere estesi sopra una base data con Aqueous. Ma è veramente così? Anche se la base è ben asciutta o magari protetta?
Complimenti ancora per la tua realizzazione ed ovviamente anch’io attendo la gallery per salvarmela tra i miei MUST  

 
			
					
				Re: A6M2 Type 21 ZERO - Tamiya 1/32
				Inviato: 2 giugno 2022, 12:24
				da Spillone
				AeroFlanker ha scritto: 1 giugno 2022, 22:28
Un modello da campionato  
 
   
   
 
Se posso permettermi una domanda per togliermi un dubbio per il mio Zero:
Se ho capito bene le Hinomaru le hai dipinte con il C385 ed il colore base è il mix H70 + H336. Hai dato un trasparente a protezione del colore base prima di dipingerle?
Faccio questa domanda perché dal sito di GSI indicano che gli smalti “non possono” essere estesi sopra una base data con Aqueous. Ma è veramente così? Anche se la base è ben asciutta o magari protetta?
 
Ciao caro, grazie per i complimenti. Anzi ne approfitto per ringraziare tutti, questo modello mi ha fatto divertire e penso sia riuscito bene anche se l'errore è sempre in aggauto. Un mio caro amico esperto di giapponesi mi ha fatto notare che i cannoni a volata lunga sul type 21 non c'erano  

 poco male, li ho prontamente rimossi e ho ripristinato la fedeltà storica del modello 
 
 
Per tornare alla tua domanda, ho spruzzato i laquer direttamente sopra gli acrilici. L'importante è non spruzzarli troppo "bagnati" e evitare accumuli di colore che potrebbero dar fastidio al colore sottostante. Ho mischiato i due tipi spesso e volentieri anche in passato e i modelli non ne hanno risentito affatto, quindi sono ragionevolmente sicuro che non ci saranno sorprese  
