Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 10 luglio 2023, 15:17
da Seby
DavideV ha scritto: 10 luglio 2023, 13:37
Molto bello, complimenti anche per averlo portato a termine!
Magari un giorno sarebbe bello vederlo con il sartiame (non so se nelle navi moderne si può ancora chiamare così).
Ciao
intendi questi cavi? ho difficoltà a farli venire in foto, ma c'è tutto quanto indicato dalle istruzioni
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 10 luglio 2023, 21:31
da VorreiVolare
Buona sera Sebastian, che bello a
Mi stai facendo venire voglia di fare un modello in carta
Vabbè, a dirla tutta ne ho preso uno da Super Hobby, è una goletta in scala 1:100 se non ricordo male, è una nave scuola polacca , la Pogoria, che ho visto alcuni anni fa. Non so quando inizierò, ma prenderò spunto da te
Ti ringrazio
Ciao
Domiziano
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 11 luglio 2023, 0:31
da microciccio
Ciao Sebastian,
mettendolo a confronto con l'incrociatore reale sembra che la mimetica risulti correttamente posizionata nella parte centrale mentre davanti e dietro si allontana dal centro (le linee rosse verticali danno un'idea di ciò che ho descritto).
Trattandosi di un modello avente la carta precolorata come base di partenza hai usato ciò che veniva messo a tua disposizione. Pensi che si sarebbe potuto ovviare all'inconveniente tagliando la carta in modo tale da spostare le chiazze mimetiche nella giusta posizione e mettendo nelle parti rimaste vuote della carta di colore uniforme?
microciccio
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 11 luglio 2023, 9:12
da Seby
microciccio ha scritto: 11 luglio 2023, 0:31
Ciao Sebastian,
mettendolo a confronto con l'incrociatore reale sembra che la mimetica risulti correttamente posizionata nella parte centrale mentre davanti e dietro si allontana dal centro (le linee rosse verticali danno un'idea di ciò che ho descritto).
Trattandosi di un modello avente la carta precolorata come base di partenza hai usato ciò che veniva messo a tua disposizione. Pensi che si sarebbe potuto ovviare all'inconveniente tagliando la carta in modo tale da spostare le chiazze mimetiche nella giusta posizione e mettendo nelle parti rimaste vuote della carta di colore uniforme?
microciccio
io pensavo che la mimetica fosse di fantasia pensa...
No non si può ovviare come dici tu, si dovrebbero modificare i pezzi al photoshop in modo anche da rispettare gli oblò. Vanno portate le parti della mimetica nel grigio dello scafo dopo aver salvato la forma delle zone nere da spostare, quindi rifare queste ultime al loro posto. Dato che le fiancate sono divise in strisce meglio prima montare uno scafo e vedere dove andrebbero rispetto alla suddivisione dello scafo (o usare il mio o altri modelli montati come riferimento). Non so se mi sono spiegato bene.
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 11 luglio 2023, 9:52
da DavideV
Seby ha scritto: 10 luglio 2023, 15:17
intendi questi cavi? ho difficoltà a farli venire in foto, ma c'è tutto quanto indicato dalle istruzioni
Esatto, quelli! Ti chiedo scusa, nelle foto precedenti si vedono veramente a malapena... Beh se ci sono allora nulla da eccepire
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
microciccio ha scritto: 11 luglio 2023, 0:31... Pensi che si sarebbe potuto ovviare all'inconveniente tagliando la carta in modo tale da spostare le chiazze mimetiche nella giusta posizione e mettendo nelle parti rimaste vuote della carta di colore uniforme? ..
io pensavo che la mimetica fosse di fantasia pensa...
No non si può ovviare come dici tu, si dovrebbero modificare i pezzi al photoshop in modo anche da rispettare gli oblò. Vanno portate le parti della mimetica nel grigio dello scafo dopo aver salvato la forma delle zone nere da spostare, quindi rifare queste ultime al loro posto. Dato che le fiancate sono divise in strisce meglio prima montare uno scafo e vedere dove andrebbero rispetto alla suddivisione dello scafo (o usare il mio o altri modelli montati come riferimento). Non so se mi sono spiegato bene.
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 19 luglio 2023, 10:13
da Seby
VorreiVolare ha scritto: 10 luglio 2023, 21:31
Buona sera Sebastian, che bello a
Mi stai facendo venire voglia di fare un modello in carta
Vabbè, a dirla tutta ne ho preso uno da Super Hobby, è una goletta in scala 1:100 se non ricordo male, è una nave scuola polacca , la Pogoria, che ho visto alcuni anni fa. Non so quando inizierò, ma prenderò spunto da te
Ti ringrazio
Ciao
Domiziano
Ottima idea, ma attento algli alberi non perché siano fragili anzi, ma è facile toccarli lateralmente e si piegano, meglio mettere un bastoncino internamente per lasciarli robusti.
La gioia della carta è il costruire tutte le forme da soli. Poi tu hai comprato il kit (ne esistono a bizzeffe gratis in pdf su internet) e quindi non dovresti avere intoppi, il mio doveva essere il doppio di grandezza e quindi le cose essere 4 volte più facili (ma dove lo avrei messo??)
Seby ha scritto: 10 luglio 2023, 15:17
intendi questi cavi? ho difficoltà a farli venire in foto, ma c'è tutto quanto indicato dalle istruzioni
Esatto, quelli! Ti chiedo scusa, nelle foto precedenti si vedono veramente a malapena... Beh se ci sono allora nulla da eccepire
non so se avrei dovuto connettere tra loro i due alberi, ma avrei creato un eccessivo impiccio e possibilità di danni.
microciccio ha scritto: 15 luglio 2023, 17:09
Per la spiegazione grazie, ho capito. La facevo troppo semplice e sbrigativa.
microciccio
ci si può accontentare, del resto è facile rifare o sostituire pezzi in questi modelli. Ho anche avuto la soddisfazione di mettere un idro ad ali piegate in quella specie di rimessa... La qualità (anche di esecuzione) è nettamente superiore al Montecuccoli. Considerando che ho scalato di circa la metà il modello, sono anche contento di essere riuscito a montare tutto...
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 14 giugno 2024, 14:53
da microciccio
Ciao Sebastain,
c'è un detto tra i modellisti: quando hai appena realizzato il modello che non esiste o hai migliorato una scatola molto vecchia ecco che viene messo sul mercato un nuovo stampo all'altezza dei tempi e con un dettaglio a prova di errore.
Capita anche con la documentazione.
Storia Militare ha appena pubblicato, nella sua collana Briefing, il fascicolo Incrociatori leggeri classe Duca degli Abruzzi che completa la disamina degli incrociatori italiani che parteciparono alla Seconda Guerra Mondiale. Consigliato*!
microciccio
* Una nota per chi dovesse acquistare e leggere questi fascicoli: in molti punti sono presenti note e rimandi ad altri fascicoli. Ciò consente agli autori di descrivere una situazione o un particolare una singola volta lasciando spazio al tema specifico trattato dal fascicolo stesso.
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model