Sono in procinto di aprire lo scafo nella parte dei siluri
Per il momento preferisco usare il trapano a mano
Non vorrei fare qualche danno se usassi quello elettrico
Magari mi scappa qualche foto dove non deve
Re: U boot type VII c/41 scala 1/72
Inviato: 4 novembre 2022, 11:20
da microciccio
Ciao Marcello,
sei andato parecchio avanti.
Hai già verificato come si installano all'interno dello scafo anche gli altri set in resina CMK di cui ti sei dotato? Il timore è che possano interferire reciprocamente creandoti dei problemi che con delle prove a secco prima dell'installazione potresti evitare.
Nel frattempo ho sfogliato rapidamente Grey Wolf che mi sembra raccontare la storia dei sommergibilisti tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale. Le foto sono tutte in bianco e nero mentre i disegni sono a colori. Possono essere utili per individuare i colori delle tenute di bordo, senza scendere nel dettaglio dei colori usati che sono definiti in modo generico, i gradi e altri particolari.
Una cosa che mi ha colpito, poiché la vedevo per la prima volta, è una foto della outside toilet in uso sugli U-Boat di cui vi mostro una immagine, quella del libro è diversa ma concettualmente uguale, inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
microciccio
Re: U boot type VII c/41 scala 1/72
Inviato: 6 novembre 2022, 12:31
da vogliadimare
microciccio ha scritto: 4 novembre 2022, 11:20
Ciao Marcello,
sei andato parecchio avanti.
Hai già verificato come si installano all'interno dello scafo anche gli altri set in resina CMK di cui ti sei dotato? Il timore è che possano interferire reciprocamente creandoti dei problemi che con delle prove a secco prima dell'installazione potresti evitare.
Nel frattempo ho sfogliato rapidamente Grey Wolf che mi sembra raccontare la storia dei sommergibilisti tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale. Le foto sono tutte in bianco e nero mentre i disegni sono a colori. Possono essere utili per individuare i colori delle tenute di bordo, senza scendere nel dettaglio dei colori usati che sono definiti in modo generico, i gradi e altri particolari.
Una cosa che mi ha colpito, poiché la vedevo per la prima volta, è una foto della outside toilet in uso sugli U-Boat di cui vi mostro una immagine, quella del libro è diversa ma concettualmente uguale, inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
microciccio
Bellissima la foto che mi hai mandato
Però dal link che mi hai mandato non trovo nessun disegno
Ma mi riporta al mio topic
Sì diciamo che ho avuto non pochi problemi nell assemblare lo scafo
Sono andato avanti di fresa cutter e carteggiare
Ma alla fine ora combacia perfettamente
Re: U boot type VII c/41 scala 1/72
Inviato: 6 novembre 2022, 13:03
da VorreiVolare
Se questa è una anticipazione ... beh, mi riservo tutto per il varo
Re: U boot type VII c/41 scala 1/72
Inviato: 7 novembre 2022, 15:37
da Poli 19
ciao Marcello,
sei andato avanti molto col lavoro...i risultati mi piacciono! Avanti così!
Re: U boot type VII c/41 scala 1/72
Inviato: 7 novembre 2022, 17:40
da Edoardo81
Che spettacolo!!!!
Re: U boot type VII c/41 scala 1/72
Inviato: 8 novembre 2022, 21:36
da vogliadimare
Dopo moltissime modifiche
Prove e riprove con l aiuto di fresa e lime
Sono riuscito a alloggiare tutte le sale lo scafo combacia bene così come anche la coperta
Un lavoro lungo è impegnativo
Ma alla fine ci sono riuscito
Prossimo step apertura della scafo
Re: U boot type VII c/41 scala 1/72
Inviato: 9 novembre 2022, 7:39
da Edoardo81
Aspetto di vedere le parti attraverso lo scafo!
Re: U boot type VII c/41 scala 1/72
Inviato: 10 novembre 2022, 10:25
da microciccio
vogliadimare ha scritto: 6 novembre 2022, 12:31... Però dal link che mi hai mandato non trovo nessun disegno
Ma mi riporta al mio topic ...
Ciao Marcello,
infatti il link riporta al post in cui parlammo del libro. Non ho trovato in rete il contenuto.
Il siluro lo hai verniciato con un colore metallico? Nelle foto l'effetto si perde.