Pagina 7 di 11

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Inviato: 9 ottobre 2020, 7:23
da pitchup
Ciao
vedi cosa riesci a fare e se no non stare ad impazzirci troppo e divertiti con la colorazione.
saluti

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Inviato: 16 novembre 2020, 13:09
da Maver76
Salve ragazzi, dopo più di un mese sono arrivati i colori ordinati per il tigrotto.
Con mia sorpresa, i colori hanno una dicitura diversa,



Ho provato a diluire col leveling thinner, ma sembra addensarsi, forse la temperatura non aiutava (sul balcone 9°C), ho provato anche con acqua demi, ... idem, voi sapete come diluire questi colori o è solo questione di temperatura?

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Inviato: 16 novembre 2020, 13:29
da FreestyleAurelio
Ciao Cosimo, li puoi diluire con diluente nitro, lacquer thinner, leveling thinner, tamiya X-20A, T-110, alcool etilico, isopropilico.

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Inviato: 17 novembre 2020, 9:01
da pitchup
Ciao
Bentornato al lavoro! O i diluenti della casa oppure alcool rosa va benissimo (o la nitro ma puzza se lavori in casa).
saluti

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Inviato: 17 novembre 2020, 10:01
da Starfighter84
Sono i classici Gunze di cui parliamo da anni... non li avevi mai usati Cosimo?
L'acqua distillata lasciala stare a prescindere!

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Inviato: 17 novembre 2020, 20:27
da Maver76
Grazie ragazzi, Vale li ho sempre usati di questa marca, ma è la prima volta che vedo scritto aqueous.
Però è strano che si sia addensato col leveling thinner :shock:

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Inviato: 18 novembre 2020, 11:51
da Gianluca
Per chi se lo chiedesse L'F5 (come pure il "mig-28" :think: ) deve la sua forma "sinuosa" all'applicazione pratica delle teorie di Whitcomb che sono un'estensione della regola delle aree.
Tale regola dice che la resistenza aereodinamica di un fuso è minima quando la variazione dell'area delle sezioni trasversali del fuso è costante lungo l'asse longitudinale. Whitcomb estese la validità della regola a qualsiasi forma, non solo al fuso. Quindi per mantenere costante l'area della sezione centrale che contiene anche le ali è stata snellita la fusoliera.
Purtroppo i benefici aereodinamici non compensano la perdita di volume e quindi questo accorgimento è quasi sempre tralasciato nel design dei velivoli moderni.

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Inviato: 26 novembre 2020, 5:18
da Maver76
Salve ragazzi, ho dato il secondo colore della mimetica e il lucido tamiya x22, anche col lucido è successa la stessa cosa, anche se diluito al 70%, rimaneva denso, unica cosa comune era il posto e la temperatura, 5°C, dunque anche i colori hanno freddo :,-(


Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Inviato: 26 novembre 2020, 8:34
da Vegas
Ciao Cosimo, io lavoro in un ambiente abbastanza freddo, sicuramente non 5° però, misurerò la temp, toni modo tra estate ed inverno noto sempre una leggera variazione della densità dei colori, soprattutto i trasparenti, ma con una energica mescolata e diluizione non ho mai avuto problemi sinceramente.

Re: F-5e tiger II swiss air force 1:72 hobby boss

Inviato: 26 novembre 2020, 8:35
da FreestyleAurelio
Cosimo hai aerografato in ambiente molto umido?
Sei sicuro di non aver contaminato le boccettine con altri diluenti?
Potresti provare a portare la temperatura del colore almeno a 18°