Vegas ha scritto: 23 giugno 2020, 16:13
ciao,
secondo me i motori tendono un po troppo verso il nero, sicuramente un ritocco con qualche metallizzato non gli farà male, spesso si vedono con dei rilfessi violacei.
vero che come dalle foto seguenti, sono spesso diversi da velivolo a velivolo, o ti basi sul tuo in particolare o interpreti.
Complimenti per la reincisione dei pannelli dei motori, non l'avevo mai notata
Ciao Michele, sicuramente il Jet Exhaust è un colore piuttosto scuro e lo sfondo bianco per le foto non ha giocato a favore della corretta esposizione, sono, anzi erano, in realtà più chiari di quel che appare.
Stamattina ho dato una velatura di un misto tra Jet Exhaust, dark Aluminium e Magnesium (in pratica tutti i rimasugli avanzati da precedenti lavori uniti in un unico vasetto), schiarendo il complesso. Le foto dei velivoli reali non aiutano molto, il 202 sembra alquanto diverso e soprattutto più uniforme rispetto a quelli che hai postato tu... Ora coprirò col lucido e farò i lavaggi, in ultimo passata di opaco e se non sarò soddisfatto mi inventerò qualcosa, ho adocchiato i trucchi di mia moglie ed ho un pennellino sacrificabile...
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
Inviato: 24 giugno 2020, 8:26
da Carbo178
Bonovox ha scritto: 23 giugno 2020, 11:54
una piccola attenzione la darei al poggiatesta che non venga troppo "stretto". Per il resto
Bonovox ha scritto: 23 giugno 2020, 11:54
una piccola attenzione la darei al poggiatesta che non venga troppo "stretto". Per il resto
Ciao Francesco, scusa ma non ho capito....
Si Marco...intendevo la larghezza del poggiatesta che mi sembrava stretta invece da foto dell'originale dovrebbe essere ok.
Ah ok, pensa che dopo aver messo il frontale e il pezzo superiore mi sembrava ancora un pò stretto, ho smontato tutto e allargato nuovamente, prossimamente le foto di confronto
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
Inviato: 24 giugno 2020, 17:45
da FreestyleAurelio
Hai controllato anche le misure del poggia testa?
A me sembra troppo allungato
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
Inviato: 24 giugno 2020, 18:02
da Carbo178
FreestyleAurelio ha scritto: 24 giugno 2020, 17:45
Hai controllato anche le misure del poggia testa?
A me sembra troppo allungato
E' un'impressione dovuta alla foto ravvicinata e al fatto che il seggiolino di destra è l'originale, quindi molto stretto, mentre quello di sinistra è modificato ma non ancora abbastanza... tieni conto che il poggiatesta finisce dove iniziano le parti a semicerchio che vanno a raccordarsi al retro del sedile.
Ora non posso fare foto, ma tra domani e dopodomani posterò l'immagine di quello definitivo a confronto con l'originale. DEVO farli bene, non mi va di prendere dei seggiolini in resina
FreestyleAurelio ha scritto: 24 giugno 2020, 17:45
Hai controllato anche le misure del poggia testa?
A me sembra troppo allungato
E' un'impressione dovuta alla foto ravvicinata e al fatto che il seggiolino di destra è l'originale, quindi molto stretto, mentre quello di sinistra è modificato ma non ancora abbastanza... tieni conto che il poggiatesta finisce dove iniziano le parti a semicerchio che vanno a raccordarsi al retro del sedile.
Ora non posso fare foto, ma tra domani e dopodomani posterò l'immagine di quello definitivo a confronto con l'originale. DEVO farli bene, non mi va di prendere dei seggiolini in resina
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
Inviato: 25 giugno 2020, 10:01
da Carbo178
Ecco le dimensioni del seggiolino definitivo (a SX), confrontato con l'originale (a DX)
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
Inviato: 26 giugno 2020, 5:23
da Starfighter84
Tornando agli scarichi, molto dipendeva da quante ore aveva il motore. In molte foto si vedono exhaust molto scuri perchè con poche ore... in altri ci sono esempi di metalli più cotti.
Hai la foto dell'esemplare, io mi baserei su quella Marco.
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
Inviato: 28 gennaio 2021, 18:00
da Carbo178
Riprendo in mano questo WIP a distanza di tempo solo per dire che pian piano sto procedendo, ultimato la modifica dei seggiolini ed iniziato a dipingerli; metto qualche foto ma non me ne vogliate, la luce era veramente pessima, l'effetto del drybrush non è così accentuato dal vivo e i colori non sono così pasticciati.
Prossimo step: lucido, decals, opaco e maniglie di espulsione.
Ciò che mi porta via molto tempo è la modifica dei pupazzetti, per dare una posa più possibile naturale ad entrambi cercando al contempo di farli entrare nell'abitacolo senza eseguire amputazioni indesiderate... vabbè, a forza di provare ci riuscirò, non so tra quanto, ma ci riuscirò.