Pagina 7 di 9
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 3 ottobre 2021, 16:17
da aldo
Eccerto che lo scratch homemade lo ritengo più meritevole rispetto al dettaglio ottenuto dalle resine/PE , ma io non sono in grado di ricostruire fedelmente un seggiolino come alcuni di voi lo sono partendo dal foglio di stirene.
E' ovvio che quando (ma quando , a proposito di tempo ?) arriverò ad un modello in galleria, potrà essere (speriamo) gradevole, però, ma, il pitot è comprato, il seggiolino è resina ecc ecc.
Ne sono conscio.
Tutti vorremmo il modello perfetto, e diabolicamente tutti, chi più chi meno, compriamo gli accessori extra kit.
E' inutile negarlo.
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 3 ottobre 2021, 16:26
da Starfighter84
aldo ha scritto: 3 ottobre 2021, 16:17
chi più chi meno, compriamo gli accessori extra kit.
Ma va anche bene... però a tutto c'è un limite e un minimo il cervello deve lavorare. Se prendi un set in resina hai il lavoro di dettaglio fatto ma, comunque, nell'80% dei casi dovrai comunque ingegnarti per adattare i pezzi e farli combaciare al resto del kit. Oltre che, ovviamente, nel 100% dei casi dovrai verniciarli sti pezzi... e quindi una certa skill la dovrai impiegare per tirare fuori un lavoro accettabile.
Le fotoincisioni pre-colorate sono, né più, né meno, delle Quinta ante litteram... e la tendenza è abbastanza fastidiosa, almeno nel mio caso, perchè entro breve avevano già soppiantato del tutto le fotoincisioni classiche da verniciare (su cui, almeno, potevi decidere il colore esatto).
Se Quinta farà lo stesso, e spero fermamente di no, i vari set in resina perderanno appeal nel giro di qualche tempo e, di conseguenza, oltre ad un appiattimento delle skill ci sarà anche l'appiattimento degli aftermarket.
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 3 ottobre 2021, 16:50
da aldo
Starfighter84 ha scritto: 3 ottobre 2021, 16:26
Ma va anche bene... però a tutto c'è un limite e un minimo il cervello deve lavorare.
Certamente, altrimenti tanto vale comprare modelli già pronti e addio modellismo !

Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 3 ottobre 2021, 17:25
da fabio1967
Secondo me è un falso problema. Le Quinta Studio soppianteranno nella maggior parte dei casi le fotoincisioni precolorate. Un pit in resina ha molti più dettagli che le Quinta Studio non potranno mai riprodurre e mi riferisco ad esempio ai dettagli sulla palpebra, ai cablaggi che scorrono nelle pareti di fondo, per non parlare dei seggiolini. In questi anni non credo che le fotoincisioni precolorate abbiano intaccato il mercato delle resine, altrimenti non si spiegherebbe perché Eduard abbia lanciato la linea Brassin quando già produceva i set di dettaglio degli abitacoli in fotoincisione. Io un paio di set Quinta li ho acquistati perché mi piace sperimentare cose nuove. Se il risultato dovesse piacermi qualche altro set sicuramente lo prenderò ma continuerò ad acquistare le resine, proprio per i motivi che ho elencato sopra. Ormai l'età avanza e anche i kit da montare aumentano. Se per qualcuna di queste scatole potrò usufruire di una scorciatoia, mantenendo comunque un buon livello di dettaglio e fedeltà all'originale, perché precludermi questa possibilità?
Saluti.
Fabio
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 4 ottobre 2021, 12:39
da RedKomet
Starfighter84 ha scritto: 3 ottobre 2021, 16:26
aldo ha scritto: 3 ottobre 2021, 16:17
chi più chi meno, compriamo gli accessori extra kit.
Se Quinta farà lo stesso, e spero fermamente di no, i vari set in resina perderanno appeal nel giro di qualche tempo e, di conseguenza, oltre ad un appiattimento delle skill ci sarà anche l'appiattimento degli aftermarket.
Ripeto, Valerio, non ci sarà nessun appiattimento della Skill, perchè le stuccature dovrai saperle fare, montare un aereo con le superfici allineate lo dovrai saper fare, saper discernere i particolari corretti lo dovrai saper fare,
Applicare le decal correttamente lo dovrai saper fare, l'invecchiamento corretto lo dovrai saper fare.
Senza contare che i Quinta Studio dovranno lavorare in sinergia con le modifiche all'abitacolo, l'aggiunta di cavetti vari, ecc ecc.
Il Boost in più dei quinta studio sono tutte le micro scritture attorno agli strumenti, i dial stessi iper dettagliati, le scritte on/off ecc ecc tutta roba che è impossibile da replicare a pennello.
Una considerazione per tutti, nel modellismo storico al fine di valutare la correttezza della nostra riproduzione in scala, la voce "divertimento" non ha alcun valore.
Il divertimento è un parametro soggettivo non oggettivo.
Non ho mai visto in una mostra di modellismo, su una scheda giudicante la voce: Divertimento. (Poi va beh... ci sarebbe da valutare la correttezza di certi giudizi, ma qui apriamo il Vaso di pandora

)
Buona giornata
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 4 ottobre 2021, 13:18
da Starfighter84
RedKomet ha scritto: 4 ottobre 2021, 12:39
Ripeto, Valerio, non ci sarà nessun appiattimento della Skill, perchè le stuccature dovrai saperle fare, montare un aereo con le superfici allineate lo dovrai saper fare, saper discernere i particolari corretti lo dovrai saper fare,
Applicare le decal correttamente lo dovrai saper fare, l'invecchiamento corretto lo dovrai saper fare.
OK... le stuccature le dovrai sapere fare... gli abitacoli a quanto pare, non più.
RedKomet ha scritto: 4 ottobre 2021, 12:39
Una considerazione per tutti, nel modellismo storico al fine di valutare la correttezza della nostra riproduzione in scala, la voce "divertimento" non ha alcun valore.
Infatti tu stai partendo dal presupposto che il modellismo sia qualcosa da mostrare agli altri... da far vedere. Per me (per noi, alla fine) è qualcosa di personale che dà soddisfazione in primis a noi stessi... quello che viene dopo è contorno che contribuisce a divertire, ma non è il nocciolo di come si intende questo passatempo.
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 4 ottobre 2021, 15:47
da FreestyleAurelio
Il modellismo ha sempre avuto i suoi tempi per studio dei soggetti, versioni e storia di ciò che stiamo realizzando. Il problema non è mai stata la fretta di finire, se non quando eravamo piccoli per poi giocarci con i modellini;
Il problema dei modellisti l'ho sempre visto nella riproduzione della fedeltà, la ricerca di fonti accurate e l'arguzia nel trovare soluzioni a problemi che si affrontano quando si è scelto un soggetto.
Se la soluzione è aprire il portafoglio alla prima occasione senza neppure provarci...siamo come quei pasticceri che acquistano tutto già bello e pronto, con gusti e profumi standard,farine autolievitanti e poi assemblano senza dare anima e carattere alle loro creazioni.
Ecco gli assemblatori, di un' altra categoria, ma assemblatori restano!
Prentazioni sceniche di realizzazioni che dopo il primo "boccone"...lasci lì sul bancone perchè c'è poca sostanza.
Va bene sperimentare e conoscere per apprezzare pro e contro di ogni prodotto. Questo aumenta la conoscenza ed è una gran cosa.
Farla diventare un'abitudine per far presto non farà altro che uniformarti alla massa.
Non è questione del cockpit bello e pronto o meno; lasciamo stare il prodotto, io la vedo come un tutto e subito senza gloria pur di arrivare a.....cosa? Il brivido di sognare un like in più e più in fretta? Un commento di ovazione?
Se il "poco" tempo che ho lo maledico perchè non riesco a dedicarlo al modellismo, la soluzione non è affidarsi a roba già pronta. Non risolvo comunque il problema.
Questo è il mio pensiero e mi piace fare le cose sbattendo la testa sui problemi per partorire soluzioni e condividerle.
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 4 ottobre 2021, 16:10
da pitchup
Ciao a tutti
Visto che si filosofeggia non potevo non intervenire sulla questione, anche perché, vedendo questi prodotti che definisco "taaaac" (come direbbe Pozzetto) viene spontaneo pensare fino a che punto ci spingeremo.
Mi viene però da dire subito che ognuno è figlio del suo tempo. Mi spiego: anche io ho vissuto i tempi (seconda metà anni '80, molti di voi non erano ancora nati) dell' uscita sul mercato delle prime fotoincisioni (Verlinden e Eduard) ed effettivamente, come dice Ivano, i commenti tra noi modellisti non furono del tutto molto positivi.
Chi è nato dopo quel periodo, invece, considera l'uso di tali "moltiplicatori di dettaglio" praticamente imprescindibile e praticamente scontato nel montaggio di un modello. Stessa cosa per i set in resina e così via.
Probabilmente i modellisti nati prima di me avranno invece detto le stesse cose circa i "nuovi" kit fatti in plastica quando magari i loro kit erano stati di legno e balsa!
Secondo me le decals "Quinta studio" sono un ottimo ausilio per chi fa scale piccole (un po' come le fotoincisioni precolorate Eduard), in quanto alla fin fine sono decals in rilievo. Questo perché molti kit 1/72 sorvolano sul dettaglio dei cruscotti/consolles e raramente offrono tali pezzi in rilievo.
Poi giustamente ognuno fa come meglio crede, anche in base, alla fine, se il tuo modello rimarrà confinato nella tua vetrina, su una rivista o se lo devi portare a Telford.
saluti
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 5 ottobre 2021, 20:32
da Massimo
Oggi stavo guardando il sito Eduard e mi pare di capire che sono entrati anche loro nel business delle decal tridimensionali:
https://www.eduard.com/eduard/space-%E2 ... 3d-decals/
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 5 ottobre 2021, 21:32
da Starfighter84
Come dicevo... il mercato sta già cambiando le proprie mire. Se una cosa tira... ci si buttano tutti, il resto non è più conveniente.