Pagina 7 di 16

Re: Grumman KA6 Intruder Italeri 1/72

Inviato: 29 febbraio 2020, 12:26
da Carbo178
Ah, la plastica bianca.... bel lavoro Max

Re: Grumman KA6 Intruder Italeri 1/72

Inviato: 29 febbraio 2020, 12:56
da Aquila1411
Bravo Max, coraggio e sempre avanti!!! :-oook
Sul mio secondo EA-6A per il quale sto facendo il WIP ho scelto di farlo in volo perché mi piaceva proprio rappresentarlo così... ma è vero anche che mi sono levato di torno non poche seccature! :oops: :-sbrachev

Re: Grumman KA6 Intruder Italeri 1/72

Inviato: 29 febbraio 2020, 14:17
da FreestyleAurelio
Max ma nei pozzetti il plasticard che hai incollato ai bordi non sembra essere a filo con i bordi superiori del kit.
Li stuccherai, vero?
Vero Max che livellerai il gradino e le fessure con del buon cianoacrilato?
Tra l'altro vedo alcuni tagli venuti storti, costolature non perfettamente allineate tra loro e alcuni pezzi di plasticard sui bordi dei pozzetti che lasciano degli spazi tra loro senza dare un senso di continuità.
Magari andava bene solo aggiungere le nervature laterali senza ricreare anche le piastre, sfruttando come parete la plastica già presente.

Re: Grumman KA6 Intruder Italeri 1/72

Inviato: 29 febbraio 2020, 17:08
da microciccio
Ciao Max,

avevo in memoria dei vani migliori in questo modello :o .

Come scrive Aurelio hai ancora del lavoro da fare ma sono certamente meglio della base di partenza grazie ai tuoi interventi. :-oook

microciccio

Re: Grumman KA6 Intruder Italeri 1/72

Inviato: 29 febbraio 2020, 19:09
da fabrizio79
Ciao Max!!
una sistematina al plasticard e sarà ancora meglio!!

Re: Grumman KA6 Intruder Italeri 1/72

Inviato: 29 febbraio 2020, 19:39
da fabio1967
FreestyleAurelio ha scritto: 29 febbraio 2020, 14:17 Magari andava bene solo aggiungere le nervature laterali senza ricreare anche le piastre, sfruttando come parete la plastica già presente.
Aurelio forse ho capito male io, ma credo che le pareti in plastica non ci fossero proprio... :-coccio :-coccio
Saluti.
Fabio

Re: Grumman KA6 Intruder Italeri 1/72

Inviato: 8 marzo 2020, 11:05
da pitchup
Ciao a tutti
Al momento i vani sono in stand by ...un po' di affinatura verrà fatta passando, una lama bella affilata sui bordi, giusto per avere un miglior raccordo. Per il resto rimarranno così visto che passerà il suo tempo appoggiato sulle ruote ;-)
fabio1967 ha scritto: 29 febbraio 2020, 19:39 Aurelio forse ho capito male io, ma credo che le pareti in plastica non ci fossero proprio.
...eh si...l'ala è proprio vuota nella zona vani: c'è solo un leggero dettaglio interno a vista .

Detto questo avrei una domanda: l'interno del vano aerofreni di fusoliera di che colore è??? Questo perchè essendo bucati qualcosa potrebbe intravedersi.
saluti e grazie

Re: Grumman KA6 Intruder Italeri 1/72

Inviato: 8 marzo 2020, 12:44
da Aquila1411
pitchup ha scritto: 8 marzo 2020, 11:05 Ciao a tutti
Al momento i vani sono in stand by ...un po' di affinatura verrà fatta passando, una lama bella affilata sui bordi, giusto per avere un miglior raccordo. Per il resto rimarranno così visto che passerà il suo tempo appoggiato sulle ruote ;-)
fabio1967 ha scritto: 29 febbraio 2020, 19:39 Aurelio forse ho capito male io, ma credo che le pareti in plastica non ci fossero proprio.
...eh si...l'ala è proprio vuota nella zona vani: c'è solo un leggero dettaglio interno a vista .

Detto questo avrei una domanda: l'interno del vano aerofreni di fusoliera di che colore è??? Questo perchè essendo bucati qualcosa potrebbe intravedersi.
saluti e grazie
Ciao Max, la maggior parte delle foto che ho visionato l'ho visto rosso, ma in alcuni casi più rari era nero. Personalmente penso che con il rosso vai sul sicuro a meno che non trovi delle foto dell'esemplare che vuoi riprodurre che dimostrano il contrario. :-oook

Re: Grumman KA6 Intruder Italeri 1/72

Inviato: 8 marzo 2020, 19:43
da microciccio
Aquila1411 ha scritto: 8 marzo 2020, 12:44
pitchup ha scritto: 8 marzo 2020, 11:05...
Detto questo avrei una domanda: l'interno del vano aerofreni di fusoliera di che colore è??? Questo perchè essendo bucati qualcosa potrebbe intravedersi.
saluti e grazie
Ciao Max, la maggior parte delle foto che ho visionato l'ho visto rosso, ma in alcuni casi più rari era nero. Personalmente penso che con il rosso vai sul sicuro a meno che non trovi delle foto dell'esemplare che vuoi riprodurre che dimostrano il contrario. :-oook
Ciao Max,

nelle macchine iniziali, praticamente solo gli A-6A dei primi batch, l'interno degli aerofreni era in rosso come da standard US Navy.
Poiché in quella posizione, quando azionati, producevano problemi di beccheggio (pitching) che, come difetto principale, peggiorava le caratteristiche di appontaggio, fu studiata una nuova posizione all'estremità posteriore delle semiali con apertura a spacco (questa posizione richiese l'aggiunta di una seconda aletta antiscorrimento per garantire l'efficacia degli aerofreni). Solo gli EA-6A li mantennero perché in certe condizioni di volo, a causa dell'aggiunta dei piloni più esterni (leggi qui per maggiori dettagli) generavano carichi torsionali rilevanti sul longherone posteriore*, in aggiunta quasi tutti i velivoli sarebbero stati assegnati ai Marines ed avrebbero operato principalmente da terra. Sulla restante produzione degli A-6 e come retrofit sui primi A-6A il vano degli aerofreni fu carenato in continuità con le superfici della fusoliera (se osservi diverse foto troverai esemplari in cui i fori degli aerofreni si notano - semplicemente erano bloccati in posizione chiusa - ed altre in cui le superfici sono liscie perché la superficie aerodinamica è sostituita dalla carenatura).
Qualche immaginetta con aerofreni aperti e con vani di fusoliera carenati.


Grumman KA-6D Tanker Intruder, BuNo 152611 del VA-75 atterra sul ponte di volo della portaerei USS Saratoga (CVA-60) il 8 gennaio del 1980 (U.S. Navy photo)


Grumman KA-6D Tanker Intruder


Grumman KA-6D Tanker Intruder, BuNo 152906 del VA-75 Green Lizards fotografato sulla NAS Norfolk nell'ottobre 1976 - Le posizioni degli aerofreni in fusoliera sono carenate e prive dei fori


I poco più di 90 KA-6D derivarono perlopiù dalla conversione di A-6A tranne una dozzina circa che furono ricavati da alcuni A-6E che a loro volta erano A-6A convertiti. Considerato che il Tanker Intruder fu richiesto dalla Navy in quantitativi rilevanti dall'estate del 1970 ed i lavori necessari ad ottenere ogni singola macchina erano notevoli comprendendo la rimozione dell'avionica che consentiva operazioni ogni-tempo a favore dell'equipaggiamento per il rifornimento in volo (altra bibliografia), ti direi che a fine lavori una riverniciatura sarà stata eseguita. Da capire se includesse anche i vani ma sospetto che la risposta sia affermativa, quindi la possibilità che l'interno degli aerofreni sia rimasto rosso è davvero scarsa. Almeno secondo me.
Che colore avranno mai usato? Ritengo quello della mimetica anche se penso che in realtà la risposta, specie in un modello in scala 1/72, possa essere considerata irrilevante perché, se già nelle foto dei velivoli reali sembrano dei fori neri, a maggior ragione si possono lasciare tali anche in scala.
Naturalmente se desideri approfondire per toglierti il dubbio sarò lieto di conoscere anch'io la risposta al quesito. ;)

microciccio

* Alcune fonti, come questa, sostengono che dipendesse dalla presenza delle antenne (hoop style antennas - una bella foto è a pagina 1 del primo riferimento bibliografico indicato qui) installate nella parte inferiore delle estremità delle semiali che in realtà furono viste raramente sugli EA-6A e non furono quindi la principale causa del mantenimento degli aerofreni in fusoliera.

Re: Grumman KA6 Intruder Italeri 1/72

Inviato: 8 marzo 2020, 21:01
da pitchup
Ciao Paolo
sempre interessanti i tuoi interventi :-oook Per il resto voglio rassicurare tutti che non ho chiesto la cosa per posizionare gli aerofreni aperti, anzi, sono già chiusi e raccordati :-D
Il fatto è che, essendo bucati, magari qualche cosa si potrebbe intravedere dall'esterno ecco perchè volevo fare il vano del colore giusto..... ma, visto che li ho montati, sembra che non vi sia questo "pericolo".
grazie a tutti e saluti