FreestyleAurelio ha scritto: 20 settembre 2021, 11:58
Ottimo!
Da come ho capito la rondella di cui parli deve fare da spessore o mi sbaglio?
Esatto, non è obbligatorio ma serve per avere lo stesso setup dell originale
togliendo la rondella si può ovviamente fare un taglio più profondo. Io ho il vecchio cameo 1 che se volgiamo era limitato per i materiali di cui può tagliare (non può tagliare lamierini) , anche se a me basta e avanza, ho fatto delle prove plasticard da0,2 a 0,3 lo taglia come il burro, il 0,5 a punta massima ci vogliono più passate.
Piccolo nota negativa : non ha la numerazione sul grado di regolazione lama, diciamo che con un pennarello indelebile ci si arrangia
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 20 settembre 2021, 12:31
da Starfighter84
Molto interessante... si trova su Amazon?
Funzionerà anche col Portrait?
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 20 settembre 2021, 12:37
da PhantomPhan
Ciao Valerio, si su amazon CB09 ti esce un mondo, sul portrait non avendolo non posso garantire ma qui sembrerebbe di si! -> https://www.youtube.com/watch?v=FpjIgtHgsv4
altra cosa inserendolo se fa fatica ad entrare basta ruotarlo e trovare il punto dove si innesta senza forzare.
Altra cosa su queste macchinette da tenere in considerazione: molti nabbi li venono di seconda mano a basso prezzo perchè dicono che col tempo ha "perso precisione" e quindi se lo comprano nuovo (evitiamo discorsi sessisti ma credo con un po' di fantasia possiate capire a cosa mi riferisco, anche perchè il grosso di utilizzatori di queste macchine sono signorine che tagliano stelline e cuoricini di cartone ), ebbene se avete modo controllate il "problema "è solo il nastro battilama da cambiare, fra l'altro cosa facilissima da fare!
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 21 settembre 2021, 14:40
da Starfighter84
PhantomPhan ha scritto: 20 settembre 2021, 12:37
Ciao Valerio, si su amazon CB09 ti esce un mondo
Comprata ieri, arrivata oggi... testina e circa una ventina di lame di ricambio. Funziona egregiamente anche sul Portrait 2 e, devo dire, il taglio è anche migliore della lama originale!
Lucio, io la sto usando anche senza rondelline per lo spessore... mi sembra andare. Te perchè le hai aggiunte?
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 21 settembre 2021, 14:49
da FreestyleAurelio
Queste rondelle sono incluse nel set? Che spessore hanno?
PhantomPhan ha scritto: 20 settembre 2021, 12:37
Ciao Valerio, si su amazon CB09 ti esce un mondo
Comprata ieri, arrivata oggi... testina e circa una ventina di lame di ricambio. Funziona egregiamente anche sul Portrait 2 e, devo dire, il taglio è anche migliore della lama originale!
Lucio, io laa sto usando anche senza rondelline per lo spessore... mi sembra andare. Te perchè le hai aggiunte?
ciao Valerio e Aurelio, le rondelline me le sono tagliate io da un cartoncino le ho messe per sicurezza perchè rispetto alla lama originale il CB mi sembra un "pelimetro" più lunga quindi non volevo che la lama tagliasse troppo profondo a parità di settaggi sul software (con usura precoce del battilama), cmq si funziona anche senza! Molto bene che funzioni anche con il portrait e per noi che tagliamo plasticard e alluminio sottilissimo è una manna perchè le lame originali si consumano in fretta (come del resto lo farebbe un normale cutter) e siccome le originali costano un botto..in più sono più ecologiche perchè butti solo la punta in metallo.
Cmq il vinile da noi un po' considerato l'alternativa dei poveri al kabuki in realtà se di qualità per stampare piccoli numeri/codici per mascherare è fenomenale, superiore! certo per mascherature canopy il kabuki è imbattibile e probabilmente anche come sicurezza allo "strappo". Come vinile ho preso l'oramask quello che usa anche montex
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 21 settembre 2021, 15:56
da FreestyleAurelio
Grazie Lucio.
Il vantaggio del vinile rispetto al nastro kabuki è la rigidezza che nel lettering è l'ideale onde evitare deformazioni durante la posa.
Lo svantaggio è che su superfici curve tende a sollevarsi se lo si lascia troppo tempo prima di aerografare la mascheratura.
L'oramask dove lo hai trovato?
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 21 settembre 2021, 16:15
da PhantomPhan
Oramask 810 non ricordo esattamente dove l'ho preso, ho preso tutto 6 mesi fa con il plotter ma vedo che si trova anche su amazon anche quello in rotoloni da un paio di vite modellistiche!
Ne fanno vari tipi io volutamente ho preso l'810 che è lo stesso che usa Montex (e leggo in giro anche Pmask che però non ho mai acquistato quindi non posso confermare di persona).
E' fantastico anche perchè essendo semitrasparente (fumè) va molto bene per allineare la mascherina oltre ad essere una certezza come tu dici come tenuta. Avevo preso anche vinile della silhouette originale che ovviamente costa di più ma ha adesività troppo forte ho paura che si porti via anche il colore, l'oramask è ha una adesività più bassa, si stacca via più facilmente senza strappare
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 22 settembre 2021, 11:12
da fabio1967
Io utilizzo da tempo la pellicola trasparente per mascherature della Hansa (Harder & Steenbeck) e mi trovo benissimo. Giusta adesività e trasparenza perfetta. Un rotolo da 40cm di larghezza per 4mt lo pago 16€.
Saluti.
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 18 ottobre 2021, 21:34
da Geometrino82
Ciao a tutti, sono passato anche io al lato oscuro dei plotter da taglio, con l'acquisto di una portrait 3.
Premetto che non ci ho ancora smanettato a fondo, ma qualcosa l'ho capito, però ho un paio di domande anche grazie a questo tread.
1- una tessera tipo bancomat/carta di credito la posso tagliare?
Ho fatto una prova con un vecchio bancomat, ma anche settando la lama a 10 e facendogli fare il massimo di passaggi che consente il software, resta solamente inciso.
Credo che il (o uno) fattore principale sia il settaggio del tipo di carta che nel mio caso non so quale scegliere.
2- Lucio e Valerio, il portalame Cb09 che dicevate, va bene anche per la portrait 3 secondo voi? Ho letto che va bene per il cameo 4 che se non ho capito male ha le lame compatibili con la portrait 3.
Grazie anche a Mau per la dritta sull'esportazione da un programma CAD.