Pagina 7 di 71

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 10 aprile 2019, 23:38
da washaki
Si si, io faccio proprio come dici tu.
Addirittura mi sono costruito una serie di applicatori: uno spillo, un ago tagliato e anche lo stuzzicadenti.
Spesso uso la ciano applicandone piccolissime quantità con questi aggeggi.
In questo caso sono sicuro che avrei combinato un guaio perché i seggiolini andavano appoggiati su due sporgenze microscopiche. A questa scala la mano trema tantissimo ( almeno la mia) e facendo le prove senza colla mi sono reso conto che bastava un lieve tremore e il seggiolino cadeva dal suo supporto.
Mi sono visto, come è già successo altre volte, dopo 10 tentativi ad incollare un seggiolino tutto sporco di colla ciano acrilica per le volte che mi sarebbe caduto :-coccio
Allora ho optato per il minore dei mali: la tappoverde + pennellata
Solo che il solito tremore alle mani e lavorare in uno spazio così ristretto ... ho toccato contro il cruscotto sverniciandone una cospicua parte che poi ho tamponato a pennello ma con un pessimo risultato.
Spero che quando tutto sarà chiuso non si veda nulla
Tutta scuola!
saluti

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 12 aprile 2019, 17:49
da siderum_tenus
Ciao Marco,

il cockpit mi sembra venuto davvero bene, ottimo lavoro!

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 12 aprile 2019, 23:15
da washaki
Grazie Mario
Cerco di imparare dai "maestri"
Ma c'è ancora molto da fare
:)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 1 maggio 2019, 1:34
da washaki
Ciao a tutti,
ho fatto qualche progresso nel lavoro sugli interni.
Verniciati e montati i seggiolini con relative cinture in fotoincisione (un lavoraccio di pura noia)
Aggiunti alcuni dettagli che vi descriverò di seguito.
Le foto sono molto ravvicinate ... anche troppo. Per questo si vedono dei difetti di verniciatura che sul modello, anche con la lente di ingrandimento, non riesco proprio a vedere. Comunque tenete presente la scala 1:72, ho fatto quello che potevo ma qualche imprecisione è stata inevitabile.
Si vedono le pennellate dove ho usato il pennello e certi dettagli sono un po' abbozzati. La colla cianoacrilica ha un po' sporcato qua e là ma ad occhio nudo non si nota. E poi ... tutto verrà chiuso dalla fusoliera. Di tutti questi dettagli si vedrà veramente poco.
Di una cosa vado particolarmente orgoglioso: i fili attorcigliati che ho aggiunto copiando da alcune foto trovate su internet. Devo dire che non mi sono venuti male. Tecnica da mettere da parte per una prossima volta.
Ma vengo alle foto:


Qualche visione d'insieme:










Una vista della cabina: ho aggiunto le due buste gialle che probabilmente contengono qualche tipo di kit, magari per le emergenze. poi ho aggiunto un po' di dettagli, sempre da foto trovate su internet, improvvisando un po' a causa delle difficoltà dovute alla mano tremolante e alla scala ridotta




Nelle successive tre foto si vedono bene i fili attorcigliati. Li ho prodotti, come già detto, utilizzando un filo di rame da un avvolgimento di un relé attorcigliandolo su un'anima fatta con lo stesso filo. In più, per evitare di verniciarlo causando un brutto inspessimento, in 2 dei tre ho sperimentato l'annerimento con la fiamma di una candela. Non sono venuti proprio neri neri ma ... insomma, mi accontento.








Infine qualche altro dettaglio






Insomma, il lavoro procede, non molto spedito ... ma procede
Non ho ancora finito di costruire dettagli. Sempre prendendo spunto da originali, ho intenzione di fabbricarmi dei borsoni porta oggetti che, ho visto, nei modelli veri vengono piazzati sotto quasi tutti i sedili. Inoltre in una foto ho visto un'apparecchiatura che è stata fissata sul primo sedile della fila di destra. Non so a cosa serva ma mi intriga l'idea di aggiungerla, magari con qualche filo che va a finire sul pavimento.

Una volta finito mi dedicherò a cercare di riprodurre con la stagnola dei vasetti di yogurt l'imbottitura interna delle pareti. SI tratta di 2 strati diversi che devo cercare di riprodurre come stoffa un po' raggrinzita.
Ho già fatto una prova per la parete di coda del vano di carico, dove ci sono tre imbottiture che coprono quasi tutto e devo dire che il risultato non mi dispiace. Ma ve lo faccio vedere insieme al lavoro finito su tutte le altre pareti... prima di chiudere il tutto.

Attendo vostri pareri, critiche, consigli
grazie
Buon primo maggio a tutti

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 1 maggio 2019, 9:25
da Starfighter84
Bravo Marco, a me piace. Hai fatto un bel lavoro a mio avviso!

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 1 maggio 2019, 11:29
da pitchup
Ciao Marco
devo dire che anche secondo me hai fatto davvero un bel lavoro di arricchimento, Bravo!!!
washaki ha scritto: 1 maggio 2019, 1:34 Una volta finito mi dedicherò a cercare di riprodurre con la stagnola dei vasetti di yogurt l'imbottitura interna delle pareti.
...una volta ho avuto la fortuna di trovare una bottiglia di Spumante che aveva la copertura di stagnola del tappo con un tramatura interna romboidale, perfetta per simulare le coperture interne degli Huey. Forse però te ne servirebbero 5 o 6 di bottiglie...mi sembra fosse il "Moet&Chandon"...valuta un po :-brindisi
saluti

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 1 maggio 2019, 15:02
da washaki
Grazie mille per i complimenti,
personalmente ritengo che molte cose andrebbero migliorate ma, come sempre, faccio tesoro e cerco di ricordarmelo al prossimo modello.
Mentre sono soddisfatto per quanto riguarda i fili lo sono molto meno per quanto riguarda la verniciatura, ancora molto incerta e imprecisa e per gli incollaggi. Con la ciano faccio troppi pasticci ancora.

Per MAX .... sto uscendo a fare spesa di "Moet" ... una cassa può bastare?
:-D
... e poi divorzio, così risolvo anche il problema del tempo per modellare :-Figo

A parte gli scherzi, le foto che ho trovato io mostrano un'imbottitura liscia, senza trapuntatura.
C'è solo una particolarità: le imbottiture sono due, una leggera e dall'aspetto stropicciato in basso e una più consistente e liscia più in alto.
Ora non ho la foto a disposizione ma l'esperimento che ho fatto mi sembra venuto abbastanza bene.
Appena posso pubblico così mi dite

ciao a tutti e buon primo maggio

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 1 maggio 2019, 16:02
da microciccio
washaki ha scritto: 1 maggio 2019, 1:34... Verniciati e montati i seggiolini con relative cinture in fotoincisione (un lavoraccio di pura noia) ...
Ciao marco,

sarà anche stato un lavoraccio di pura noia ma l'avere delle cinture differenti per ogni sedile è l'elemento in più che distinguerà il tuo lavoro. Se fossero state prestampate in resina sarebbero state tutte nella medesima ed innaturale posizione.

microciccio

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 1 maggio 2019, 19:21
da fabrizio79
Bravo Marco!!
gli interni mo piacciono un sacco!!

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 1 maggio 2019, 21:56
da Carbo178
Quanto sono fighi questi interni, veramente un ottimo lavoro di arricchimento.
Complimenti