Pagina 7 di 9
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)
Inviato: 6 febbraio 2019, 20:02
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 6 febbraio 2019, 19:09
Il tono è anche convincente Mauro... è che i Tamiya, come metallizzati, non sono il massimo. Lasciano le superfici opache e molto gessose... ci vorrebbero dei bei Alclad...!
Ciao Valerio,
hai ragione, infatti si può notare il famigerato effetto "brillantini" che spero venga attenuato dall'opaco finale. Gli Alclad II ce li ho, ma vorrei riservarmeli per soggetti che richiedano un effetto cromo puro, tipo thunderbolt, mustang ecc, questa è solo una miscela sperimentale che mi sembra si avvicini abbastanza al famigerato silberweiss (o no!?) realizzato dall'amico inglese da te indicatomi.
Grazie per la risposta, a presto per nuovi sviluppi!
Ciao
Mauro
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)
Inviato: 6 febbraio 2019, 21:11
da Starfighter84
Mauro ha scritto: 6 febbraio 2019, 20:02
hai ragione, infatti si può notare il famigerato effetto "brillantini" che spero venga attenuato dall'opaco finale.
Con l'opaco può diventare grigio... quindi attento Mauro.
Mauro ha scritto: 6 febbraio 2019, 20:02
Gli Alclad II ce li ho, ma vorrei riservarmeli per soggetti che richiedano un effetto cromo puro, tipo thunderbolt, mustang ecc
In realtà Mustang o Thunderbolt cromati li puoi vedere solo nei musei o come racer... in ambito operativo si ossidavano e si opacizzavano nel giro di poco. Quindi... usali pure gli Alclad!
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)
Inviato: 7 febbraio 2019, 9:22
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 6 febbraio 2019, 21:11
Mauro ha scritto: 6 febbraio 2019, 20:02
hai ragione, infatti si può notare il famigerato effetto "brillantini" che spero venga attenuato dall'opaco finale.
Con l'opaco può diventare grigio... quindi attento Mauro.
Mauro ha scritto: 6 febbraio 2019, 20:02
Gli Alclad II ce li ho, ma vorrei riservarmeli per soggetti che richiedano un effetto cromo puro, tipo thunderbolt, mustang ecc
In realtà Mustang o Thunderbolt cromati li puoi vedere solo nei musei o come racer... in ambito operativo si ossidavano e si opacizzavano nel giro di poco. Quindi... usali pure gli Alclad!
Quindi mi consigli di andare di lucido e basta? O addirittura di applicare le decals senza lucido? Scusami ma questi metallici mi stanno facendo venire una colica cerebrale

Ti prego, non dirmi di sverniciare tutto e rifarlo con gli Alclad, potrei fare come il Maestro Mishima!!

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)
Inviato: 7 febbraio 2019, 11:01
da Starfighter84
Lucida, applica le decal ma, magari, usa un satinato Mauro...
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)
Inviato: 7 febbraio 2019, 16:16
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 7 febbraio 2019, 11:01
Lucida, applica le decal ma, magari, usa un satinato Mauro...
Mi dai una dritta sul prodotto Valerio? Il mio spacciatore ha prevalentemente Tamiya..
Grazie
Ciao!
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)
Inviato: 8 febbraio 2019, 0:58
da Starfighter84
Tamiya ha un semi lucido in catalogo... ma non è proprio il massimo.
LEGGI QUI.
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)
Inviato: 8 febbraio 2019, 7:35
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 8 febbraio 2019, 0:58
Tamiya ha un semi lucido in catalogo... ma non è proprio il massimo.
LEGGI QUI.
Link utilissimo come al solito, grazie Valerio!!

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)
Inviato: 20 febbraio 2019, 18:32
da Mauro
Purtroppo posto questo aggiornamento dopo aver ammirato lo Spit di Roberto, perciò mi sento un po' una cacca

. Non senza un po' di vergogna ecco quindi la fase della lucidatura, effettuata con X22 diluita 1/3 con nitro a diluizione progressiva. Poteva mancare il casino? no di certo: il mio neo iwata, privo del cappuccio posteriore per regolare la ghiera di fissaggio dell'ago mi è caduto a terra e si è CONFICCATO nel parquet. Buco nel parquet + ago storto (ne ho ordinato un altro dall'amazzone). Questo, per fortuna, a lucidatura ultimata.
IMG_1344 by
mauro muti, su Flickr
IMG_1343 by
mauro muti, su Flickr
IMG_1348 by
mauro muti, su Flickr
Le foto purtroppo non rendono bene la lucidatura.
PS: la parte più difficile? la mascherina nera, maledetta lei (che è, l'aereo di Zorro?) e come si vede bene non è ancora precisa (conto di perfezionarla prima della mano finale di semilucido)
Ciao!
Mauro
Aggiornamento: ho anche spaccato la duse. ECCEZZIUNALE VERAMENTE!!!

(così imparo a cimentarmi in certe cose dopo una notte passata in pronto soccorso).
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)
Inviato: 21 febbraio 2019, 20:02
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 7 febbraio 2019, 11:01
Lucida, applica le decal ma, magari, usa un satinato Mauro...
Ora ho il semi-gloss si Tamiya che Gunze. Cosa consigli? ci sono differenze?
Grazie!!
Mauro
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)
Inviato: 22 febbraio 2019, 10:36
da Starfighter84
Mauro ha scritto: 20 febbraio 2019, 18:32
ggiornamento: ho anche spaccato la duse. ECCEZZIUNALE VERAMENTE!!! (così imparo a cimentarmi in certe cose dopo una notte passata in pronto soccorso).
Bene...! i ricambi si trovano anche su Amazon... cambia tutto il gruppo duse/ago... e fai attenzione quando maneggi l'aerografo, è uno strumento sempre e comunque delicato.
Ma perchè stavi lavorando col corpo smontato?
Mauro ha scritto: 21 febbraio 2019, 20:02
Ora ho il semi-gloss si Tamiya che Gunze.
Il semi gloss non mi risulta lo faccia la Gunze... fai una foto alla boccetta?