Pagina 7 di 43

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 8 dicembre 2018, 20:16
da microciccio
vogliadimare ha scritto: 2 dicembre 2018, 19:17 quindi ricapitolando si tratta di velature usando lo stesso colore di fondo giusto?
per esempio per lo scafo ho usato xf 66, volendo fare delle velature uso sempre xf 66 ma diluito o al 75 % oppure ancora meno coprente tipo al 95% lasciando asciugare ad ogni passata 1 esatto? ...
Ciao Marcello,

come ho scritto dipende dallo scopo per il quale esegui le velature.
Se vuoi ottenere un colore uniforme velare con elevata diluizione è superfluo.
Se invece ci sono colori differenti tra i quali vuoi attenuare i contrasti allora occorrono. Per vedere un esempio di questa seconda strada dai uno sguardo a questo post di Marco.
vogliadimare ha scritto: 2 dicembre 2018, 19:17... se invece voglio fare un postshading ( cioè effetto ombra) allora uso un colore diverso ma più scuro o più chiaro? ovviamente anche questo molto più diluito rispetto al fondo originale ...
Il postshading non è un effetto ombra, infatti solitamente usando questa tecnica si aerografano le parti interne delle superfici con il medesimo colore schiarito. Naturalmente nulla vieta di usarlo al contrario.

Il lavaggio che hai eseguito mi sembra abbia fatto effetto filtro. Se usi colori acrilici allora prima di eseguire il lavaggio con oli o smalti ti conviene sigillare tutte le superfici con un trasparente lucido. In ogni caso io preferisco in generale eseguire lavaggi selettivi evitando di spargere il colore su tutte le superfici proprio per evitare effetti indesiderati.

Riguardo le luci non sono in grado di darti consigli, magari aspetta che Denis legga il post. Lui ci traffica di più e potrebbe avere l'idea giusta.

Infine i pupazzetti. Quelli fotoincisi possono essere resi tridimensionali con varie tecniche (una la puoi trovare nel testo che ho segnalato in questo post). Ci sono comunque prodotti 3D come quelli della North Star (non è l'unica a produrli).

microciccio

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 12 dicembre 2018, 14:11
da vogliadimare

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 12 dicembre 2018, 14:32
da Carbo178

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 12 dicembre 2018, 15:57
da vogliadimare
lo fatto a fasi alterne durante costruzione dello scafo , altrimenti mi sarei esaurito
se penso che le devo anche colorare uno ad uno.......

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 12 dicembre 2018, 23:36
da microciccio
Ciao Marcello,

cioè hai eseguito a mano tutti i forellini presenti sul ponte? :-000 :-sbraco :-prrrr

microciccio

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 13 dicembre 2018, 9:31
da vogliadimare
si esatto ma a dire la verità lo facevo nei momenti di riposo , mi dava quasi la sensazione di spensieratezza mentre procedevo uno a uno

ciao alla prossima

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 13 dicembre 2018, 12:29
da Ollyweb
Un lavoro per me veramentre imponente , vedendo le foto sei stato molto bravo e tanta pazienza.
Bravissimo Marcello procedi così.
Gianni

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 13 dicembre 2018, 15:45
da vogliadimare
Ciao gianni
è un piacere risentirti considera che sei stato uno dei miei punti di riferimento per la costruzione della Roma
ora sto sperimentando nuove tecniche che prima non conoscevo , a volte vengono abbastanza bene altre no
ma è tutta esperienza che faccio

questo vip sarà bello lungo spero vivamente che tu mi possa seguire
ciao
marcello

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 13 dicembre 2018, 17:40
da pitchup
Ciao
vogliadimare ha scritto: 12 dicembre 2018, 14:11 Tutte fatte rigorosamente col trapano a mano
...eh nooo...li ho contanti uno per uno e ne mancano due rispetto al vero :-prrrr
Incredibile. :-000
saluti

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 13 dicembre 2018, 20:18
da fearless
Ammazza che pazienza!!!