Pagina 7 di 8

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Inviato: 11 novembre 2018, 8:13
da fabio1967
Se le hai ripassate con il cutter allora dovrebbero essere a posto ed è solo effetto della foto. :-oook
Saluti.
Fabio

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Inviato: 11 novembre 2018, 8:36
da Starfighter84
Marco stai usando l'olio per i lavaggi? prova a diluire meno il pigmento per avere un lavaggio più "grasso"... ripassa le pannellature lasciando il composto più a lungo sulla superficie.

Dalle ultime foto si nota tanto orange peel sulle superfici.. la verniciatua, tuo punto forte, questa volta ha peccato un pò. ;)

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Inviato: 11 novembre 2018, 12:28
da Madd 22
ciao Marco.

Praticamente in pochi giorni lo hai quasi concluso.
Qualche domanda: Hai usato lo stesso grigio sopra e sotto? sotto è un po carico secondo me. Inoltre mi sembra che hai perso qualche rivetto a ridosso della freccia rossa, dove ci sono i pannelli laterali sotto al cockpit.
Hai fatto i lavaggi sulla corona rossa della cofanatura motore?

Mi raccomando alla fine del lavoro un bel opaco, ma veramente opaco.

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Inviato: 11 novembre 2018, 13:46
da heinkel111
fabio1967 ha scritto: 11 novembre 2018, 8:13 Se le hai ripassate con il cutter allora dovrebbero essere a posto ed è solo effetto della foto. :-oook
Saluti.
Fabio
si Fabio, ora inoltre le ho ripassate anche con i panel line tamiya nero (solo le parti di decal tagliate col cutter)
Starfighter84 ha scritto: 11 novembre 2018, 8:36 Marco stai usando l'olio per i lavaggi? prova a diluire meno il pigmento per avere un lavaggio più "grasso"... ripassa le pannellature lasciando il composto più a lungo sulla superficie.

Dalle ultime foto si nota tanto orange peel sulle superfici.. la verniciatua, tuo punto forte, questa volta ha peccato un pò. ;)
Si Valerio
ho usato oli diluiti a ragia per i lavaggi, inoltre come ho scritto sopra a Fabio sono ripassato con il panel line tamiya.
ok per la spegazione lavaggio grasso, in effeti ho usato un composto mediamente diluito...
per la verniciatura, credo che ti riferisca al raccordo ala/fusoliera.
Devo dire che mi succede spesso anche con i gunze/tamiya, ovvero la vernice in quel punto diventa ruvida,piu secca e grumosa. Potrebbe essere l'effetto delle passate ad aerografo indirette, ovvero quando vernicio sopratutto la fusoliera, la parte marginale del cono del colore va ad accumularsi in quel punto, non so se mi sono spiegato , altrimenti non saprei cosa potrebbe essere, attendo voi modellisti piu sgamati a risolvere questo mistero...
Madd 22 ha scritto: 11 novembre 2018, 12:28 ciao Marco.

Praticamente in pochi giorni lo hai quasi concluso.
Qualche domanda: Hai usato lo stesso grigio sopra e sotto? sotto è un po carico secondo me. Inoltre mi sembra che hai perso qualche rivetto a ridosso della freccia rossa, dove ci sono i pannelli laterali sotto al cockpit.
Hai fatto i lavaggi sulla corona rossa della cofanatura motore?

Mi raccomando alla fine del lavoro un bel opaco, ma veramente opaco.
Ciao Luca, l'ho finito in pochi giorni.... perchè ha pochi pezzi, che ci dovevo fare... :eh:
e poi io sono un modellista d'assalto, mica uno che perde tempo a grattarsi la pancia guardando le scatole nell'armadio, io le prendo e le lavoro, che poi le decal ingialliscono... :-D

per il colore in effetti il colore delle superfici inferiori è grigio/azzurro, magari le foto fregano un po. esattamente il Greyish blue (amt-7)
per i rivetti, non sono persi ma solo poco visibili. ti posto una foto dove si vedono meglio...



per quanto riguarda l'opaco, sono gia passato abbondantemente addirittura con il lifecolor, perchè il gunze mi era finito...






direi che fra poco posso andare in galleria...anzi...vado... :lol:

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Inviato: 11 novembre 2018, 13:49
da Starfighter84
heinkel111 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:46 Devo dire che mi succede spesso anche con i gunze/tamiya, ovvero la vernice in quel punto diventa ruvida,piu secca e grumosa. Potrebbe essere l'effetto delle passate ad aerografo indirette, ovvero quando vernicio sopratutto la fusoliera, la parte marginale del cono del colore va ad accumularsi in quel punto, non so se mi sono spiegato , altrimenti non saprei cosa potrebbe essere, attendo voi modellisti piu sgamati a risolvere questo mistero...
Esatto... il problema è l'overspray della vernice già secca che si posa sullo strato ancora fresco rimbalzando sulle superfici. Puoi rimuoverlo carteggiando... oppure intramezzando delle spruzzate di solo diluente sui punti sensibili tra una mano e l'altra.

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Inviato: 11 novembre 2018, 14:03
da BackToZeon
Starfighter84 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:49
heinkel111 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:46 Devo dire che mi succede spesso anche con i gunze/tamiya, ovvero la vernice in quel punto diventa ruvida,piu secca e grumosa. Potrebbe essere l'effetto delle passate ad aerografo indirette, ovvero quando vernicio sopratutto la fusoliera, la parte marginale del cono del colore va ad accumularsi in quel punto, non so se mi sono spiegato , altrimenti non saprei cosa potrebbe essere, attendo voi modellisti piu sgamati a risolvere questo mistero...
Esatto... il problema è l'overspray della vernice già secca che si posa sullo strato ancora fresco rimbalzando sulle superfici. Puoi rimuoverlo carteggiando... oppure intramezzando delle spruzzate di solo diluente sui punti sensibili tra una mano e l'altra.
Grazie a Marco per aver sollevato un problema che è capitato anche a me e a Valerio per una soluzione! Penso che questo tip possa tornare utile a molti.
Salto in galleria a vedere il risultato finale!

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Inviato: 11 novembre 2018, 14:54
da heinkel111
Starfighter84 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:49
heinkel111 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:46 Devo dire che mi succede spesso anche con i gunze/tamiya, ovvero la vernice in quel punto diventa ruvida,piu secca e grumosa. Potrebbe essere l'effetto delle passate ad aerografo indirette, ovvero quando vernicio sopratutto la fusoliera, la parte marginale del cono del colore va ad accumularsi in quel punto, non so se mi sono spiegato , altrimenti non saprei cosa potrebbe essere, attendo voi modellisti piu sgamati a risolvere questo mistero...
Esatto... il problema è l'overspray della vernice già secca che si posa sullo strato ancora fresco rimbalzando sulle superfici. Puoi rimuoverlo carteggiando... oppure intramezzando delle spruzzate di solo diluente sui punti sensibili tra una mano e l'altra.

interessante Valerio! diciamo che il problema lo avevo gia notato pure io, ma non sapevo che esisteva una soluzione relativamente semplice come dici tu :-oook
alla prossima occasione sperimento sicuramente ;)

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Inviato: 11 novembre 2018, 14:56
da heinkel111
BackToZeon ha scritto: 11 novembre 2018, 14:03
Starfighter84 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:49
heinkel111 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:46 Devo dire che mi succede spesso anche con i gunze/tamiya, ovvero la vernice in quel punto diventa ruvida,piu secca e grumosa. Potrebbe essere l'effetto delle passate ad aerografo indirette, ovvero quando vernicio sopratutto la fusoliera, la parte marginale del cono del colore va ad accumularsi in quel punto, non so se mi sono spiegato , altrimenti non saprei cosa potrebbe essere, attendo voi modellisti piu sgamati a risolvere questo mistero...
Esatto... il problema è l'overspray della vernice già secca che si posa sullo strato ancora fresco rimbalzando sulle superfici. Puoi rimuoverlo carteggiando... oppure intramezzando delle spruzzate di solo diluente sui punti sensibili tra una mano e l'altra.
Grazie a Marco per aver sollevato un problema che è capitato anche a me e a Valerio per una soluzione! Penso che questo tip possa tornare utile a molti.
Salto in galleria a vedere il risultato finale!
Grazie Paolo, mi fa piacere essere utile, e comunque sapere di non essere il solo ad avere questo problema :-D

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 - FINITO -

Inviato: 11 novembre 2018, 15:17
da microciccio
Ciao Marco,

nelle foto precedenti si nota una differenza molto marcata nell'effetto tela degli alettoni tra estradosso ed intradosso. Ho letto che nel frattempo sei intervenuto, quindi aspetto la galleria per vedere il risultato finale.

microciccio

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Inviato: 11 novembre 2018, 16:28
da BackToZeon
heinkel111 ha scritto: 11 novembre 2018, 14:56
BackToZeon ha scritto: 11 novembre 2018, 14:03
Starfighter84 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:49

Esatto... il problema è l'overspray della vernice già secca che si posa sullo strato ancora fresco rimbalzando sulle superfici. Puoi rimuoverlo carteggiando... oppure intramezzando delle spruzzate di solo diluente sui punti sensibili tra una mano e l'altra.
Grazie a Marco per aver sollevato un problema che è capitato anche a me e a Valerio per una soluzione! Penso che questo tip possa tornare utile a molti.
Salto in galleria a vedere il risultato finale!
Grazie Paolo, mi fa piacere essere utile, e comunque sapere di non essere il solo ad avere questo problema :-D
Grazie a te! :)