Pagina 7 di 8

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 27 febbraio 2018, 14:09
da Argo2003
ok, aggiorniamoci!! :-prrrr

come dicevo precedentemente, le macchie dell' "uovo in camicia" in fusoliera non mi convincevano, ma le ho tenute, e dopo aver passato le varie obliterazioni, ho mascherato la fusoliera e steso il verde oliva scuro2 per il fondo delle ali
Come sempre, e come è prassi di chiunque faccia aerei "Regi" ho usato il Gunze H65 (RLM70), però quando sono andato a scartare la fusoliera qualcosa non mi tornava...

ImmagineIMG_20180209_185751 by alessandro gerini, su Flickr

Lo stacco tra il verde mimetico della fusoliera ed il verde oliva scuro è esageratamente marcato, l' RLM 70 è troppo "nero" rispetto al nostro V.O.S.2,per cui ho confrontato due V.O.S. che avevo in casa (Lifecolor e Toffano, che hanno la stessa "nuance") e sono andato per mix e tentativi, il risultato più vicino ai due verdi citati era un mix tra H302 ed H64, che da un' aspetto più "oliva" al Verde, (AL MOMENTO DI AGGIORNARE IL W.I.P. MI SONO ACCORTO DI NON AVER CARICATO SU FLICKR LA FOTO CON LE PROVE COLORE, La metto nel prossimo UP :roll: ) quindi a quel punto c' era una sola cosa da fare...

Immaginesverniciato by alessandro gerini, su Flickr

Sverniciare e ripartire...., soliti 2 grigi sotto, fondo in Verde Mimetico (H302) e visto che c' ero, ho rivisto anche la mimetica in fusoliera :-Figo

Immaginenuova camo1 by alessandro gerini, su Flickr

Immaginenuova camo2 by alessandro gerini, su Flickr

Altra parentesi sulle ali,nelle foto si notano delle macchie aggiunte (molto probabilmente in Bruno mimetico) sulla mimetica "continentale", parlandone con un amico molto più ferrato di me in fatto di Regia Aeronautica, mi ha suggerito che in realtà avrebbero potuto essere le ali di un C.200 "Saetta" con la camo Breda vista su alcuni esemplari "late" a macchie di Nocciola e Bruno su fondo Verde, :-crazy
l' ipotesi è valida... però non mi convince :think: vedendo le foto, il bordo d' attacco delle ali del "mio" Folgore sembra molto più arrotondato e smussato rispetto quello di un Saetta, che è più "affilato"

C.202
https://www.asisbiz.com/il2/MC-202/MC-2 ... 42-04.html

C.200
https://www.asisbiz.com/il2/MC-200/Macc ... ia-01.html

per cui ho deciso di tenere le ali così, senza cancellare i pannelli, ed ho steso i tre colori della camo, completata poi dal cofano in nocciola chiaro 4 e verde oliva scuro 2, dai fasci (verniciati con le maschere montex) e dalle obliterazioni...

Immaginedefinitiva1 by alessandro gerini, su Flickr

Immaginedefinitiva2 by alessandro gerini, su Flickr

c'è qualche cavolata (as usual :-D ) ma mi convince di più di prima...

per ora è tutto, alla prossima !!

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 27 febbraio 2018, 14:18
da Jacopo
Ottimo Ale!!! as usual!! :-oook :-oook :-oook

Come sempre quando decolori mi spiace sempre ma riesci sempre a migliorare quindi.. ben venga :-oook ma adesso non decolorare questo è :-laugh

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 27 febbraio 2018, 17:13
da siderum_tenus
Wow!!! Decisamente la sverniciatura ti porta ad ottenere un risultato sratosfericamente migliore... Bellissimo, complimenti!!! :-oook

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 27 febbraio 2018, 18:23
da fabrizio79
Ciao Ale!!
ottimo risultato!! :-oook :-oook
hai per caso le percentuali per ottenere il V.O.S.2???? ;)

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 27 febbraio 2018, 19:09
da pitchup
Ciao
sverniciare capita che ci vuoi fare. Il mito del supermodellista "che non deve chiedere mai" è solo un mito appunto!
Buona le seconda quindi!
saluti

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 27 febbraio 2018, 21:29
da fearless
Che figata questa camo!!

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 28 febbraio 2018, 9:45
da Poli 19
carissimo Alessandro,
direi che il rifare da capo ha portato un risultato eccellente...bravo!

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 2 marzo 2018, 1:36
da Starfighter84
Di solito si dice "buona la prima"... nel tuo caso è sempre meglio dire "pure meglio la seconda"!!
Bella ripresa. :thumbup:

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 2 marzo 2018, 8:16
da microciccio
Ciao Alessandro,

questo Arlecchino arriva leggermente in ritardo per Carnevale ma la sua policromìa è decisamente molto piacevole. :-oook

microciccio

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 20 marzo 2018, 10:29
da Argo2003
fabrizio79 ha scritto: 27 febbraio 2018, 18:23 Ciao Ale!!
ottimo risultato!! :-oook :-oook
hai per caso le percentuali per ottenere il V.O.S.2???? ;)
Scusa per il ritardo Fabrì!!
2 H422+1 H65 ;)
pitchup ha scritto: 27 febbraio 2018, 19:09 Ciao
sverniciare capita che ci vuoi fare. Il mito del supermodellista "che non deve chiedere mai" è solo un mito appunto!
Buona le seconda quindi!
saluti
Poli 19 ha scritto: 28 febbraio 2018, 9:45 carissimo Alessandro,
direi che il rifare da capo ha portato un risultato eccellente...bravo!
Starfighter84 ha scritto: 2 marzo 2018, 1:36 Di solito si dice "buona la prima"... nel tuo caso è sempre meglio dire "pure meglio la seconda"!!
Bella ripresa. :thumbup:
in realtà era la terza.... :-vergo
Jacopo ha scritto: 27 febbraio 2018, 14:18 Ottimo Ale!!! as usual!! :-oook :-oook :-oook

Come sempre quando decolori mi spiace sempre ma riesci sempre a migliorare quindi.. ben venga :-oook ma adesso non decolorare questo è :-laugh
siderum_tenus ha scritto: 27 febbraio 2018, 17:13 Wow!!! Decisamente la sverniciatura ti porta ad ottenere un risultato sratosfericamente migliore... Bellissimo, complimenti!!! :-oook
fearless ha scritto: 27 febbraio 2018, 21:29 Che figata questa camo!!
microciccio ha scritto: 2 marzo 2018, 8:16 Ciao Alessandro,

questo Arlecchino arriva leggermente in ritardo per Carnevale ma la sua policromìa è decisamente molto piacevole. :-oook

microciccio
Thanks!!!

ulteriori aggiornamenti e solita "argata" in progress
dopo aver finito la verniciatura, ho dato il lucido e l' ho lasciato a cristallizzare per circa 4/5 giorni (appena posterò gli aggiornamenti sul Flankerone capirete... :-Scoccio )
solita diluizione; 10 leveling thinner, 3 x-22 tamiya

Immaginelucido1 by alessandro gerini, su Flickr

Immaginelucido2 by alessandro gerini, su Flickr

Immaginelucido3 by alessandro gerini, su Flickr

dopodichè decals, purtroppo, a differenza di molti kit Eduard, la scelta delle Cartograf non paga, sono sicuramente ben stampate, staure ed a registro, ma sono anche troppo spesse ed eccessivamente lucide, per ammorbidirle ci è voluto parecchio microsol e diverse mani di Lucido per "pareggiarle". fortunatamente avevo fatto i lavaggi prima di posarle, altrimenti avrei corso il rischio di chiudere le pannellature con il lucido! :-NOOO

Immaginedecals1 by alessandro gerini, su Flickr

Immaginedecals2 by alessandro gerini, su Flickr

ED ECCO, PUNTUALE COME LE FERROVIE SVIZZERE, L' ARGATA!!!
dopo aver desaturato un pò stencil e stemmi (ho evitato di farlo sulle zone obliterate e nuovi codici per cercare di dare l' impressione che fossero nuovi rispetto al resto dell' aereo) ed aver opacizzato tutto, ho tolto le maschere da parabrezza e tettuccio, e mi sono accorto che il parabrezza aveva una macchia opaca (credo sia colla) su tutto il lato interno sinistro, sulle prime ho provato a carteggiare e lucidare, ma niente, per cui mi sono rivolto alla banca pezzi...
ma avendo fatto solo esemplari "early" finora, e non avendo nuove scatole di Folgore da saccheggiare (mancanza alla quale porrò in breve tempo rimedio... :-sbraco :-sbraco )non avevo il parabrezza adatto di ricambio, e ne ho montato uno "spare" col blindovetro... appena ne avrò uno giusto da montare lo sostituisco... :-WHA

Immaginewindshield by alessandro gerini, su Flickr

per ora è tutto,

Alla prossima