Pagina 7 di 12
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 6 dicembre 2017, 15:27
da Seby
Dopo il lucido, io lascio asciugare anche 24 ore, ma diciamo che la prudenza ne impone almeno una.
Mai usati i set decals, hai usato un prodotto studiato appositamente per fissarla? Nel qual caso, ha fatto il suo lavoro ma troppo presto. In generale capita che la decals si metta male e si fissi, però nel qual caso basta mettere una goccia d'acqua sopra e la decals torna a muoversi finché non asciughi nuovamente. Puoi anche passare un pennello inumidito "di coltello" al bordo della decals dopo aver messo la goccia, vedrai che si muoverà, sempre salvo liquidi vari. Personalmente, lascio che le decals lavorino da sole e se proprio non si fissano uso un po' di vinilica sciolta (colla sottovaluta a volte dal modellista ma ottima per molti lavoretti).
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 6 dicembre 2017, 19:10
da Starfighter84
Diciamo che le deal ICM non sono il massimo... ma, forse, il fatto che il lucido era stato steso solo 1 ora prima non ha di certo aiutato.
Aspetta almeno una nottata o, meglio, le canoniche 24 ore. Aumenta anche la diluizione al 70% almeno... il 50% è molto poco!
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 6 dicembre 2017, 19:26
da heinkel111
Ciao Mimmo!
quoto sia Valerio che Seby!
oltre a diluire maggiormente il lucido, attendi almeno 24 ore prima di procedere con le decal
Ricordati che devi avere una finitura a specchio, altrimenti la decal si incolla e ....ciao
20171129_180147 by
marco bertuzzi, su Flickr
Secondo aspetto ( ma non meno importante...anzi..) le decal ICM (almeno quelle che ho usato io..) sono al limite dello scandaloso.
Ti conviene cercare dei fogli sostitutivi e buttare nel cestino quelle icm ... (ora capisci perchè attendo che escano reiscatolati da revell???

)
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 7 dicembre 2017, 12:51
da das63
grazie a tutti per gli interventi, ieri sera ho provato a posizionare due coppie di decal (dopo 24 ore dal lucido) ... tutto bene evidentemente come scritto da voi il tempo di asciugatura è importante, lo ricorderò.
le decals rovinate (estradosso ali) le ho sostituite con due della Monogram (residuo archeologico); ho solo dovuto rifilare un bordo troppo grande e si sono stese bene, dopo qualche passaggio di SOL e un intervento di cutter mi sembrano a posto.
sulla coda ho usato le croci ICM (non avevo altro in casa) ed effettivamente sono di cartone ... svariati passaggi di liquido, il cutter per le pannellature e sono state sostanzialmente domate (prossima volta con ICM mi procuro prima un foglio adeguato)
Seby ha scritto: 6 dicembre 2017, 15:27
Dopo il lucido, io lascio asciugare anche 24 ore, ma diciamo che la prudenza ne impone almeno una.
Mai usati i set decals, hai usato un prodotto studiato appositamente per fissarla? Nel qual caso, ha fatto il suo lavoro ma troppo presto. In generale capita che la decals si metta male e si fissi, però nel qual caso basta mettere una goccia d'acqua sopra e la decals torna a muoversi finché non asciughi nuovamente. Puoi anche passare un pennello inumidito "di coltello" al bordo della decals dopo aver messo la goccia, vedrai che si muoverà, sempre salvo liquidi vari. Personalmente, lascio che le decals lavorino da sole e se proprio non si fissano uso un po' di vinilica sciolta (colla sottovaluta a volte dal modellista ma ottima per molti lavoretti).
ciao Sebastian ... neppure con un litro d'acqua sono riuscito a spostarla ...

come diluisci il vinavil? immagino quasi acqua sporca ...?
Starfighter84 ha scritto: 6 dicembre 2017, 19:10
Diciamo che le deal ICM non sono il massimo... ma, forse, il fatto che il lucido era stato steso solo 1 ora prima non ha di certo aiutato.
Aspetta almeno una nottata o, meglio, le canoniche 24 ore. Aumenta anche la diluizione al 70% almeno... il 50% è molto poco!
ciao Valerio, ho avuto troppa fretta (la pazienza non la trovi al negozio di modellismo, te la devi procurare da solo

) ma adesso ho capito, mi sembrava che 50% per il lucido coprisse bene ... torno al canonico 70%; ICM
heinkel111 ha scritto: 6 dicembre 2017, 19:26
Ciao Mimmo!
quoto sia Valerio che Seby!
oltre a diluire maggiormente il lucido, attendi almeno 24 ore prima di procedere con le decal
Ricordati che devi avere una finitura a specchio, altrimenti la decal si incolla e ....ciao
20171129_180147 by
marco bertuzzi, su Flickr
Secondo aspetto ( ma non meno importante...anzi..) le decal ICM (almeno quelle che ho usato io..) sono al limite dello scandaloso.
Ti conviene cercare dei fogli sostitutivi e buttare nel cestino quelle icm ... (ora capisci perchè attendo che escano reiscatolati da revell???

)
Ciao Marco, da ora 70%, 24 ore (minimo) e finitura a specchio ... una volta mi è bastata

; ICM sono dei fogli di cartone ....

non mi fregano più: o acquisto preventivo di decal diverse o compro anche io gli ICM via Revell
di nuovo un grazie
ciao
M
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 7 dicembre 2017, 14:22
da Seby
Io uso così la vinilica:
A volte ci desaturo le decals lucide: un velo d'acqua con disciolta pochissima vinilica (uso che non consiglio).
Per fissare decals va bene livello acqua sporca
Più consistente ci puoi anche stuccare i vetrini (a proposito, i vetrini incollali a vinilica così non devi temere che i fumi delle colle li appannino per sempre).
Ancora più consistente, magari con un pò di polvere dello sprue stesso mischiata, ci puoi stuccare le fessure.
Pura, ci puoi incollare le fotoincisioni più piccole, senza i problemi della fatidica colla cianoacrilica (tipo Attack); la cianoacrilica la puoi aggiungere in un secondo momento, giusto per sicurezza.
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 7 dicembre 2017, 15:54
da das63
Seby ha scritto: 7 dicembre 2017, 14:22
Io uso così la vinilica:
A volte ci desaturo le decals lucide: un velo d'acqua con disciolta pochissima vinilica (uso che non consiglio).
Per fissare decals va bene livello acqua sporca
Più consistente ci puoi anche stuccare i vetrini (a proposito, i vetrini incollali a vinilica così non devi temere che i fumi delle colle li appannino per sempre).
Ancora più consistente, magari con un pò di polvere dello sprue stesso mischiata, ci puoi stuccare le fessure.
Pura, ci puoi incollare le fotoincisioni più piccole, senza i problemi della fatidica colla cianoacrilica (tipo Attack); la cianoacrilica la puoi aggiungere in un secondo momento, giusto per sicurezza.
mille grazie Sebastian .... molto utile
M
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 7 dicembre 2017, 23:00
da Starfighter84
Mi permetto di dissentire con Sebastian su vari punti:
Seby ha scritto: 7 dicembre 2017, 14:22
Ancora più consistente, magari con un pò di polvere dello sprue stesso mischiata, ci puoi stuccare le fessure.
La Vinavil utilizzata come "filler" non può essere carteggiata o lisciata in nessun modo... altrimenti viene letteralmente "pelata" via non aggrappando in modo profondo sulle superfici. Può essere utile per piccole fessure... non di certo per grossi utilizzi e, sopratutto, mischiandola con polvere di stirene.
Seby ha scritto: 7 dicembre 2017, 14:22
ura, ci puoi incollare le fotoincisioni più piccole, senza i problemi della fatidica colla cianoacrilica (tipo Attack); la cianoacrilica la puoi aggiungere in un secondo momento, giusto per sicurezza.
Concordo in parte... ovvero, buona la Vinavil per incollare i vari pezzi fotoincisi (sopratutto la fotoincisione del cruscotto sulla strumentazione in acetato, ad esempio), ma ripassare l'Attack successivamente non è proficuo o utile... anzi... si rischia di fare peggio e di sporcare il resto del cockpit. Se i pezzi non sono soggetti a sollecitazioni (come le varie levette), la sola vinilica basta e avanza.
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 7 dicembre 2017, 23:20
da Seby
Starfighter84 ha scritto: 7 dicembre 2017, 23:00
Mi permetto di dissentire con Sebastian su vari punti:
Seby ha scritto: 7 dicembre 2017, 14:22
Ancora più consistente, magari con un pò di polvere dello sprue stesso mischiata, ci puoi stuccare le fessure.
La Vinavil utilizzata come "filler" non può essere carteggiata o lisciata in nessun modo... altrimenti viene letteralmente "pelata" via non aggrappando in modo profondo sulle superfici. Può essere utile per piccole fessure... non di certo per grossi utilizzi e, sopratutto, mischiandola con polvere di stirene.
Seby ha scritto: 7 dicembre 2017, 14:22
ura, ci puoi incollare le fotoincisioni più piccole, senza i problemi della fatidica colla cianoacrilica (tipo Attack); la cianoacrilica la puoi aggiungere in un secondo momento, giusto per sicurezza.
Concordo in parte... ovvero, buona la Vinavil per incollare i vari pezzi fotoincisi (sopratutto la fotoincisione del cruscotto sulla strumentazione in acetato, ad esempio), ma ripassare l'Attack successivamente non è proficuo o utile... anzi... si rischia di fare peggio e di sporcare il resto del cockpit. Se i pezzi non sono soggetti a sollecitazioni (come le varie levette), la sola vinilica basta e avanza.
dissenti pure, perchè mi sono espresso male
la vinavil si può usare per le
piccole fessure e in genere le riempie per capillarità senza necessità di carteggiare dopo. Anche perchè al limite si può togliere l'eccesso con uno straccetto prima che asciughi. Se proprio si vuole darle consistenza si può mischiarla con polvere fina (ma non mi è mai capitato di farlo nei modelli in plastica, col legno va benissimo ma si usa la segatura, per esempio ci ho sistemato lo scafo del mio brigantino). Forse l'idea di usare polvere di plastica anzicchè segatura non va bene, ho messo troppo le mani avanti,

con "magari" intendevo "prova" ma non era chiaro.
Confermo che si ha difficoltà a passare carta abrasiva sui grumi di vinvil.
Per i pezzi fotoincisi, mi riferivo infatti ai pezzi sottoposti a sforzi ma troppo piccoli per essere messi in modo perfetto al primo colpo con certezza assoluta.
Dimenticavo altri piccoli usi: con le gocce ci si possono fare i pomellini delle levette dei cockpit e gli isolatori dei cavi antenna.
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 9 dicembre 2017, 10:41
da das63
Seby ha scritto: 7 dicembre 2017, 23:20
Ciao Valerio, ciao Sebastian
Mille grazie per le spiegazioni accuratissime
Le metto nella "cassetta degli attrezzi"
M
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 9 dicembre 2017, 22:02
da das63
ciao a tutti
altro piccolo passo avanti: posizionate le decals ... pur con qualche difficoltà, le decal ICM reagiscono poco ai liquidi microscale ma moltissimo al mark fit della tamya (una decal si è rotta ed è stata ricostruita

), quindi passata una mano di lucido per sigillare. L'intenzione adesso è completare il motore, i carrelli, ogiva/elica ed il cockpit (un paio di dettagli sul tettuccio) e, solo da ultimo, i lavaggi e lo shading.
sotto qualche foto per valutare la situazione
un saluto
M
ps sostituite le foto iniziali con altre con una resa colore più sensata
IMG_20171209_222031
IMG_20171209_222100
IMG_20171209_222115
IMG_20171209_222415