Pagina 7 di 20

Re: Che compressore avete?

Inviato: 7 marzo 2019, 19:39
da Madd 22
Eaman ma fondamentalmente tu cosa vuoi? Punto del problema quale è?
Ti funziona il compressore? Spruzza?
Ne vuoi un altro, compralo!

Stai dando fastidio!

Cambierò idea qua do scriverai qualcosa di sensato nelle sezioni modellistiche. Altrimenti prendi due uova e buttale sulla testa del compressore... O motore che vuoi.
Poi vediamo a che temperatura si cuociono!

Re: Che compressore avete?

Inviato: 7 marzo 2019, 19:47
da Starfighter84
 ! Messaggio da: Starfighter84
Al di là di tutte le risposte senza senso che hai dato, e che mi fanno capire che non leggi o non vuoi capire cosa ti dice, mi soffermo solo un passaggio:
eaman ha scritto: 7 marzo 2019, 19:17
Uno dovrebbe comprare un compressore da 400 euro perche' tu fai dei bei modelli e pensi che uno da 60 non sia inutilizzabile?
Forse hai letto poco il forum... forse non hai letto tutti gli argomenti più vecchi in cui si è parlato del Fengda e di compressori oil less: ho sempre e comunque affermato che sono ottimi strumenti per iniziare. Ci sono forumisti che lo usano proficuamente e tirano fuori gran bei modelli.... quindi, come puoi capire da solo, legare la buona riuscita di un modello ad un compressore da 400€ in su è proprio una grandissima caxxata.
Davide ha fatto una specifica domanda su quanto scalda lo strumento.... la mia risposta è stata secca, circostanziata e dettata da esperienze personali (e condivise). PUNTO.

Per quanto mi riguarda reputo i tuoi interventi spesso superflui e molto più spesso fatti solo per cercare di darti un tono. Fai modellismo e chiacchiera meno... che equivale anche a divertirsi di più.

Re: Che compressore avete?

Inviato: 7 marzo 2019, 19:49
da Davide_AN
Scusate non volevo scatenare questo pandemonio in un 3d utile... quello che dovevo sapere lo so e vi ringrazio per le risposte...

Re: Che compressore avete?

Inviato: 7 marzo 2019, 20:30
da Starfighter84
Davide_AN ha scritto: 7 marzo 2019, 19:49 Scusate non volevo scatenare questo pandemonio in un 3d utile... quello che dovevo sapere lo so e vi ringrazio per le risposte...
Non è assolutamente colpa tua Davide, stai tranquillo.

Re: Che compressore avete?

Inviato: 7 marzo 2019, 20:34
da eaman
Madd 22 ha scritto: 7 marzo 2019, 19:39 Eaman ma fondamentalmente tu cosa vuoi? Punto del problema quale è?
Dunque eravamo partiti dalla rumorosita' e come cercare di ridurla mi pare, poi siamo passati alle temperature.
Ti funziona il compressore? Spruzza?
Il mio si ma e' un modello diverso, per quanto riguarda il rivestimento in metallo del 186 posso parlare per esperienza di quello dei computer che sono simili, per la temperatura posso guardare l'esploso o provare a suggerire come cercare di capire se il surriscaldamenti sono sul motore (che e' problematico e costoso da sostituire) o se sono del compressore.
Ne vuoi un altro, compralo!
Ma perche tutto si riduce sempre ai consigli degli acquisti?
In questo thread si parlava di quale compressore hanno gli utenti e, mi sembra di capire, che esperienze hanno con questi. Io ho provato a suggerire come ridurre la rumorosita' del 186 e come valutarne le temperature di esercizio. Ma non e' che se la testa e' calda il modello e' scadente e bisogna comprarne uno piu' performante: la testa e' normale che scaldi, piuttosto se vuoi che scaldi meno bisognerebbe ragionare su che pressioni deve tirare un compressore da aerografo. Posto che si riesca a discernere se il problema del riscaldamento sia la compressione o gli attriti del motore.

Ne comprero' uno su Amzon per penitenza e lo spediro' in dietro dopo averlo misurato.
Stai dando fastidio!

Cambierò idea qua do scriverai qualcosa di sensato nelle sezioni modellistiche. Altrimenti prendi due uova e buttale sulla testa del compressore... O motore che vuoi.
Poi vediamo a che temperatura si cuociono!
Sui 65' ci si dovrebbe riuscire: https://www.youtube.com/watch?v=NEo2wy-CugQ :)

Re: Che compressore avete?

Inviato: 8 marzo 2019, 13:43
da FreestyleAurelio
eaman ha scritto: 7 marzo 2019, 19:17 Ma quanto costa no? Quanto costa mantenerlo?
Se compri un compressore da 60euro ha due anni di garanzia, quindi almeno quelli fai e ti e' costato trenta euro l'anno massimo. Vuoi sapere quanto costa il mio?
12 euro all'anno.
Un compressore a bagno d'olio ne costa ancor meno di manutenzione.
eaman ha scritto: 7 marzo 2019, 19:17 Ce l'avrai una brugola? Svita un po' la testa cosi' non comprime l'aria e senti se scalda di piu' il motore o la compressione.
Non serve assolutamente fare ciò che scrivi. Basta semplicemente sconnettere il serbatoio o tenere la valvola di sfiato aperta...Da come scrivi ho la conferma delle tue scarse conoscenze sui compressori.
APPELLO A CHI LEGGE: PER FAVORE NON SEGUITE QUESTI SUGGERIMENTI, CORRETE IL RISCHIO DI PERDERE OGNI FORMA DI GARANZIA OLTRE A FARE DANNI.
eaman ha scritto: 7 marzo 2019, 19:17 ...non ci si riuscira' mai a tirare un modello decente degli effetti della pressione sulle parti del compressore, l'unica e' cercare di farsi un'idea delle temperature nelle varie zone e nei varie configurazioni.
Questo non è assolutamente vero e dimostri ancora una volta tutta la tua scarsa conoscenza sia tecnica sia evolutiva dei metodi di simulazione numerica che vengono fatti nel campo ingegneristico industriale, altrimenti non affermeresti tali cose.
eaman ha scritto: 7 marzo 2019, 19:17 Il Fengda scalda perche' e' naturale che quando coprimi aria questa si scaldi, comprime l'aria e non c'e' nessuna differenza tra 1 litro d'aria fatta con la pompa di una bicicletta e quella fatta con un compressore da 1000euro.
Ancora una volta ti fai autogol da solo e in maniera inutile perchè l'effetto a cui tu fai riferimento dipende dalla tecnologia con cui effettui la compressione....inoltre se vuoi parlare di fenomeni fisici sarebbe opportuno che tu consultassi un libro di fisica prima di affermare certe cose come quella di sopra.

TE LO RIPETO ANCORA UNA VOLTA: COMPRESSORI OIL-LESS GENERANO UNA GRANDE QUANTITA' DI ATTRITO TRA CILINDRO E PISTONE ED E' QUESTA LA CAUSA PRIMARIA DEL SURRISCALDAMENTO.
I compressori a bagno d'olio hanno queste parti in continua lubrificazione mantenendo temperature d'esercizio notevolmente basse.

eaman ha scritto: 7 marzo 2019, 19:17 Qui stiamo parlando di compressori: se vuoi ti faccio una foto del mio manometro, o un video di come il mio flusso d'aria resta costante.
No ma io sarei curioso di vedere la tua attrezzatura, sapere da quanto la utilizzi e valutarne il funzionamento tra qualche anno.

Il mio compressore a bagno d'olio ha 24 anni di servizio......pagato in lire.
Ad oggi è quello che uso sempre, ed oltre a cambiare il serbatoio dell'aria ( quello originale aveva una capacità di appena 1 lt) e l'olio lubrificante, non ha mai subito altri interventi di manutenzione, non si è mai guastato......a voi tutti le conclusioni.
Il presso attuale di un compressore del genere si aggira tra i 250 e 350 euro a seconda del modello/marca che scegliete.

Re: Che compressore avete?

Inviato: 21 marzo 2019, 11:21
da Davide_AN
Perchè non andrebbe uno di quei compressori che vende Obi (nota catena di bricolage, indicata a titolo esemplificativo)?
Ci sono in bagno d'olio o a secco e questi ultmi non mi sembrano motlo diversi dai FengDa... anche i prezzi sono allineati e alcuni sono di marchio "noto" (Black & Decker o AEG, anche se non c'è alcuna certezza che non siano cinesi rimarchiati, ovviamnte...).

Metto un paio di esempi:

1- compressore definito silenzioso, oil-less con bombola:
https://www.obi-italia.it/compressori/c ... /p/1773639

2- compressore a olio, sempre con bombola (non so quanto silenzionso...):
https://www.obi-italia.it/compressori/a ... /p/1200856

3- compressore a secco AEG con bombola (anche qui non c'è indicazione di "silenziosità"):
https://www.obi-italia.it/compressori/a ... /p/1233980

Nella pagina ce ne sono una decina...

Re: Che compressore avete?

Inviato: 21 marzo 2019, 11:31
da FreestyleAurelio
Nessuno di questi è a bagno d'olio.
È molto raro trovare un compressore con questa tecnologia nelle grandi catene di Brico/fai da te. Idem nelle ferramenta.

Re: Che compressore avete?

Inviato: 21 marzo 2019, 11:32
da Starfighter84
Primo e ultimo li scarterei a priori... il primo è oil less (e a quel punto conviene un Fengda), il secondo è senza bombola.
Il secondo potrebbe andare ma il problema dei compressori per fai da te è sempre il regolatore di pressione che non è abbastanza sensibile per i valori che utilizziamo noi modellisti. E, oltretutto, non sono mai forniti di filtro anti condensa.

@ Aurelio, il secondo è lubrificato.

Re: Che compressore avete?

Inviato: 21 marzo 2019, 11:40
da heinkel111
Scusate magari vado OT, ma vorrei chiedervi se un fengda (con serbatoio da 3 litri) as 186 il classico oil less, spruzzando a basse pressioni, è possibile che non eroghi con continuità aria in uscita? Parte potente e poi dopo qualche secondo continuando a spruzzare si abbassa leggermente? Me ne sono accorto facendo gli spaghetti al 262.
È un limite del compressore? o di un componente dello stesso? eventualmente quale ?