Pagina 7 di 10
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 16 novembre 2017, 10:42
da Ollyweb
Ciao Roberto , sta venedo fuori un bellissimo lavoro, questo tipo di aereo non mi fa impazzire però riflettevo tra me em eche i tedeschi erano veramente avanti anni luce come carri armati , aerei e navi da combattimento senza contare le tecnologie come la V2 o altre storie da fantascienza che si sentono sul canale "Focus".
bravissimo
Gianni
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 16 novembre 2017, 10:45
da robycav
Natter ha scritto: 15 novembre 2017, 21:31
Complimenti! Molto ben eseguito e pulito come esecuzione....adesso vediamo l'invecchiamento!!!!!
Aspetto di vedere il finale da copione!
Ti ringrazio molto Marco!
Sono curioso di vedere come riuscirò a fare l’invecchiamento.. è una cosa che assieme ai vetrini fatico a trattare decentemente.il rischio di fare un “pastrocchio” è dietro l’angolo ...
Dioramik ha scritto: 15 novembre 2017, 21:55
Grandi lavori fino a qui. Bene!
Certo che così "glassato" mi fa una certa impressione, non ci sono abituato ma farò il callo pure io con il tempo.
Grazie Silvio.. pure a me fa una certa impressione così lucido

adesso vedo di fare subito gli step successivi e opacizzarlo nuovamente.
brando ha scritto: 16 novembre 2017, 7:07
Uau!gran bel lavoro!molto bello....bravissimo....vediamo ora l invecchiamento!
Grazie Alessandro! Per l'invecchiamento vedrò cosa riesco a combinare...
pitchup ha scritto: 16 novembre 2017, 7:57
Ciao
Sempre meglio!
saluti
Grazie mille Max! I tuoi consigli mi sono stati di grande aiuto!
Bonovox ha scritto: 16 novembre 2017, 9:54
Bella la mimetica e le ruote

Unico appunto che faccio è che la prossima volta togli la linea di stampo sui carrelli e poi cura maggiormente le giunzioni ala/fusoliera!

Per il resto...Mi piace!
Ti ringrazio molto Francesco.
Per i carrelli hai fatto bene a segnalarmelo, me ne ero accorto quando ho fatto la foto in macro, ma poi mi sono dimenticato di sistemarli ( e me l'ero pure segnato tra la lista delle cose da fare) e sono ancora in tempo a sistemarli.
Per la giunzione ala fusoliera invece, ho riguardato le immagini ma non ho trovato anomalie, ma il mio occhio da modellista non è un granché... Mi indicheresti dove di preciso? Così per i prossimi modelli so dove porre maggiore attenzione.
microciccio ha scritto: 16 novembre 2017, 10:06
Ciao Roberto,
dopo l'inconveniete dei pelucchi lo hai ripreso alla grande!
microciccio
Ciao Paolo,
I vostri consigli e suggerimenti sono la spinta a fare sempre meglio.. senza non saprei dove andare. Thanks!!
Mi sono accorto che in un paio di punti sulle ali il lucido mi ha fatto un piccolissimo effetto buccia d'arancia (dev'essere stata la mano di lucido data sopra le decal)... magari prima dei lavaggi una leggera passata di carta vetrata bagnata finissima ci vuole.
Ollyweb ha scritto: 16 novembre 2017, 10:42
Ciao Roberto , sta venedo fuori un bellissimo lavoro, questo tipo di aereo non mi fa impazzire però riflettevo tra me em eche i tedeschi erano veramente avanti anni luce come carri armati , aerei e navi da combattimento senza contare le tecnologie come la V2 o altre storie da fantascienza che si sentono sul canale "Focus".
bravissimo
Gianni
Ti ringrazio Gianni!
Io ho una passione per questi velivoli, sin da bambino, i racconti di mio padre e dei miei zii hanno avuto sicuramente una discreta influenza.
Grazie
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 16 novembre 2017, 12:50
da Bonovox
robycav ha scritto: 16 novembre 2017, 10:45
.....
Per la giunzione ala fusoliera invece, ho riguardato le immagini ma non ho trovato anomalie, ma il mio occhio da modellista non è un granché... Mi indicheresti dove di preciso? Così per i prossimi modelli so dove porre maggiore attenzione.
...
Visionando i
disegni la linea di giunzione è presente. L'unica cosa da fare in questi casi è stuccare e poi reincidere (con la ciano è meglio). Nella foto si nota che la giunzione tra ala e fuso è "piu' larga" di come dovrebbe essere segno che necessitava di intervento descritto. Naturalmente non toccare più niente anche perchè si rovinerebbe il bel lavoro della mimetica ma, come hai già detto tu, servirà per il prossimo!

Molto bene Rob e scusa la mia pignoleria ma quando il lavoro merita, ci vuole, vista anche la piccola scala dove i particolari sono "piccoli" ma le imperfezioni risultano "grandi"

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 16 novembre 2017, 22:26
da robycav
Bonovox ha scritto: 16 novembre 2017, 12:50
Visionando i
disegni la linea di giunzione è presente. L'unica cosa da fare in questi casi è stuccare e poi reincidere (con la ciano è meglio). Nella foto si nota che la giunzione tra ala e fuso è "piu' larga" di come dovrebbe essere segno che necessitava di intervento descritto. Naturalmente non toccare più niente anche perchè si rovinerebbe il bel lavoro della mimetica ma, come hai già detto tu, servirà per il prossimo!

Molto bene Rob e scusa la mia pignoleria ma quando il lavoro merita, ci vuole, vista anche la piccola scala dove i particolari sono "piccoli" ma le imperfezioni risultano "grandi"
Grazie Francesco,
La tua segnalazione mi è molto utile, adesso mi è chiaro cosa fare e dove prestare maggiore attenzione nei prossimi modelli.
Ci sono molte piccole cose che a me sembra vadano bene, e grazie a indicazioni come la tua mi rendo conto che sono da correggere e melo stesso tempo di dove e come cercare di migliorare.
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 17 novembre 2017, 20:37
da robycav
Oggi lavaggi selettivi nelle pannellature. Sopra ho usato un bruno van dick scurito con una punta di nero, colori ad olio + ragia.
Ho fatto un paio di foto al volo. Non so, non mi convince pienamente, troppo scuro il lavaggio? Troppo pulito il risultato?

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 17 novembre 2017, 21:13
da Dioramik
Le pannellature sono ben definite mi pare, magari parlo a "vanvera".
Per il resto mi pare sì un po' pulito.
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 17 novembre 2017, 21:45
da robycav
Dioramik ha scritto: 17 novembre 2017, 21:13
Le pannellature sono ben definite mi pare, magari parlo a "vanvera".
Per il resto mi pare sì un po' pulito.
Quello si, la mia intenzione era di fare fumi, colature, ecc dopo aver passato l'opaco.
Prima, se i lavaggi vanno bene, vorrei invece lavorare ancora sui pannelli schiarendo qua e la...
Ma qui sono in un campo dove sono molto di più i dubbi che le certezze...
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 17 novembre 2017, 23:43
da Bonovox
robycav ha scritto: 17 novembre 2017, 20:37
....
Ho fatto un paio di foto al volo. Non so, non mi convince pienamente, troppo scuro il lavaggio? Troppo pulito il risultato?
Non dobbiamo essere noi a dirti se i lavaggi sono buoni o no se a te, che sei il primo giudice del modello, non convincono. Io ti dico che mi piace ma i miei sono solo gusti personali.
Per quanto riguarda schiarire ancora i pannelli e visto che si entra in un campo a te poco chiaro allora nuovamente ti dico di lasciare tutto così che e' gia' bello.
Naturalmente il modello e' tuo e devi essere il primo ad esserne convinto del risultato.

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 18 novembre 2017, 9:50
da das63
Ciao Roberto, mi spiace aver iniziato tardi a seguire questo post molto interessante
Per le pannellature mi sembrano gia' visivamente ben equilibrate
A mio parere la "rondine" sta crescendo molto bene

M
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 18 novembre 2017, 12:34
da pitchup
Ciao
ora sei nella fase dove il gusto personale la fa da padrone. Ovviamente chiedendo un consiglio ognuno ti proporrà una visione personale.
Dal mio punto di vista il lavaggio scuro per me ci sta benissimo trattandosi di colori abbastanza scuri. Io a questo punto, avendo già messo le decals, mi limiterei a desaturare la brillantezza di queste ultime e della fascia colorata rispetto alla livrea, mentre lascerei perdere l'intervento di postshading sui pannelli.
Ma, come ti dicevo, è un parere personale, quindi, leggi anche gli altri consigli e valuta gli interventi che ti convincono.
saluti e buon lavoro....a proposito è davvero un bel modello!