Pagina 7 di 13
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 27 gennaio 2018, 18:34
da Starfighter84
Wingfly ha scritto: 27 gennaio 2018, 18:01
Ho utilizzato per la prima volta il Patafix e nonostante abbia seguito i suggerimenti postati qui sul forum, qualche problema me l'ha dato.
Che tipo di problemi hai avuto Marco?
Wingfly ha scritto: 27 gennaio 2018, 18:01
per rimanere nella percentuale di diluizione 70-30 ho dovuto aggiugere più diluente con il risultato che il colore era più diluito e quindi meno coprente. Infatti ho dovuto passare più mani. Ho sbagliato? Boh?
No, anzi.. hai fatto bene. La verniciatura è venuta bella liscia ed omogenea... segno che il colore era ben diluito.
Wingfly ha scritto: 27 gennaio 2018, 18:01
rima le decal e poi le pannellature con gli olii o prima evidenziare le pannellature con gli olii e dopo le decal?
Visto quanto sono sottili e delicate le pannellature Hasegawa, io ti direi di andare subito di lavaggi. Bruno Van Dyck scurito con del nero sui verdi, Van Dyck puro sul marrone. Poi altra mano di lucido e decal.
Wingfly ha scritto: 27 gennaio 2018, 18:01
E riguardo le decal, ho delle Caracal. Posso utilizzare il Set & Sol Microscale o ho bisogno di qualcosa di più aggressivo tipo il Mr. Mark Softer Gunze?
Sono di ottima qualità... quindi bastano i prodotti Microscale.
P.S. ho qualche dubbio sull'andamento della mimetica in alcuni punti... sopratutto la forma della macchia in verde scuro sull'ala destra:
immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com
Sei ancora in tempo per riprenderla Marco!

Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 27 gennaio 2018, 22:52
da Madd 22
A me sembra venuto bene!
Come dice valerio cerca di riprendere alcuni punti della mimetica per una migliore corrispondenza tra reale e modello.
Aggiungo che dopo i lavaggi per evidenziare le pannellature, è meglio ripassare solo nei punti interessati un altro po' di lucido. Poi si applicano le decals e successivamente di nuovo lucido per poter fare il wheatering anche sulle decals e per amalgamare il fondo con lo spessore delle decals!
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 28 gennaio 2018, 8:46
da Bonovox
Al di la della fedelta' della mimetica la spruzzata sembra bella omogenea frutto di un'ottima diluizione.

Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 28 gennaio 2018, 10:56
da Jacopo
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 31 gennaio 2018, 18:39
da Wingfly
Ecco ritoccata la parte incriminata sull'ala sinistra. E con questa è la terza-quarta volta che metto mano a questa verniciatura. Ora, anche nel caso non dovesse essere perfetta, me la faccio andar bene ugualmente altrimenti tappo tutte le pannellature.
Paint_II by
Wingfly *, su Flickr
Ed ora passo alle linee delle pannellature con il Bruno Van Dyck come suggerito da Valerio.
A proposito vorrei chiedervi alcuni chiarimenti su tecniche che qui sul forum si usano spesso ma che io finora non ho mai osato.
1-PRESHADING: questo so in cosa consiste cioè passare ad aerografo su tutte le linee delle pannellature un colore molto scuro in modo che poi, con la successiva verniciatuta con un colore chiaro queste rimangano in risalto.
2-LAVAGGI: quali sono? Sono quello che mi appresto fare ora io con gli olii sulle linee delle pannellature oltre a quello che si fa sui motori e cockpit?
3-POSTSHADING: per questo termini non so bene a cosa ci si riferisce anche se a intuito dovrebbe essere uno "schiarimento".
Quindi ora datemi la benedizione sulla colorazione per cominciare con le pannellature (cioè lavaggi?) e per favore chiaritemi bene i tre termini PRESHADING POSTSHADING e LAVAGGI
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 31 gennaio 2018, 19:13
da siderum_tenus
Ciao Marco,
dall'abisso della mia ignoranza modellistica, mi permetto di rispondere alle domande che ponevi:
1) Pre-shading: la tua definizione è corretta, e come avrai intuito, si tratta di una tecnica applicata prima della verniciatura;
2) Lavaggi: anche qui hai azzeccato in cosa consiste l'intervento da effettuare;
3) post-shading: anche in questo caso, hai intuito il nocciolo della tecnica: in pratica, consiste nello scahiarimento (con il colore estremamente diluito) del centro dei pannelli, in modo da dare al modello un aspetto più vissuto.
Ed ora... Che la Forza sia con te!!!

Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 31 gennaio 2018, 19:30
da pitchup
Ciao
Postshading: parto da qui perchè per il preshading è tardi

si tratta di uno schiarimento selettivo della verniciatura di base nei pannelli (o anche delle superfici se non ci sono pannelli, tipo aerei a struttura lignea). In pratica si spruzza il colore di base schiarito solo al centro dei pannelli. Non lo definirei un invecchiamento ma solo un effetto speciale per "spezzare" la cromia e creare tridimensionalità. Ovviamente è un effetto che va dosato con l'esperienza.
Fatto il postshading una bella mano di lucido e procedi con i
lavaggi: in pratica diluisci colori ad olio con acquaragia (ma esistono prodotti già belli e pronti) e con un pennellino metti la miscela nei pannelli, uno ad uno, apsetti una ventina di minuti e poi togli l'eccesso con un tovagliolino, al limite inumidito di acquaragia. C'è anche chi spennella completamente il modello e poi leva l'eccesso. Io preferisco una cosa più mirata.
saluti
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 31 gennaio 2018, 21:49
da brando
Quoto chi mi ha preceduto riguardo alle tecniche da utilizzare per l invecchiamento.....
Gran bella verniciatura!la mimetica SEA è la mia preferita!

Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 1 febbraio 2018, 15:48
da Starfighter84
Hai fatto bene a riprendere anche l'ala sinistra Marco... ma la macchia che più mi lasciava dei dubbi era quella verde scuro dell'ala dx!!!
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 2 febbraio 2018, 17:23
da Wingfly
Valerio ho ricontrollato.Per quella macchia sull'ala destra, a me sembra solo leggermente meno "panciuta" nella zona centrale. Lo so che per te, amante dello spillone è una fitta al cuore, ma per me lo faccio passare

(mi sono stufato di fare un altro ritocco).
Cmq vorrei aprire una piccola parentesi.
So che l'essenza del modellismo è cercare di riprodurre un velivolo reale con il massimo dettaglio possibile. Ma io sono ancora un modellista "all'acqua di rose" e mi diletto nel cercare di fare un modello più o meno simile al reale cercando di avvicinarmi, piano piano, sempre più al pìù che al meno. Quindi a una cosa del genere neanche avevo fatto caso mentre voi col vostro occhio più esperto l'avete notato. Nel costruire un modello, se una cosa piace, non ci vedo niente di male se uno si concede anche qualche "licenza poetica".
A volte qui sul forum leggo anche di modelli che hanno "la deriva un pò corta" o "il muso è leggermente fuori forma"; certo uno paga profumatamente un modello e quindi pretende il massimo della fedeltà, ma non è una esagerazione? Chiusa parentesi.
Cmq io sono qui con voi per imparare perciò fatemi anche qualche tirata d'orecchie ma su peccati un pò veniali, per ora lasciatemeli passare.
