Pagina 7 di 16

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 6 giugno 2017, 8:36
da Enrico59
Starfighter84 ha scritto:Sempre scomodo reincidere sulle superfici tonde. Personalmente uso il nastro Dymo... lo taglio a metà longitudinalmente e poi pratico delle incisioni ripetute (o tacche) perpendicolarmente lungo tutta la lunghezza. Così facendo il nastro si conforma molto meglio e segue il profilo conico aderendo completamente alla superficie.
Spero di essermi riuscito a spiegare... farei prima con una foto ma non sono a casa!
Si Valerio ho capito cosa vuoi dire e credo sia la soluzione più semplice e immediata, spero che la conicità non sia un problema per la tenuta e la precisione di stesura del Dymo
Un saluto

enrico

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 6 giugno 2017, 20:05
da davmarx
Ciao Enrico, io infilerei il muso dell'aereo nel foro di adeguato diametro di un cerchiografo, nel caso non trovassi la misura giusta farei in casa un foro preciso in un pezzo di plasticard con il compasso da taglio. ;)
Riguardo l'inclinazione della pannellatura dovrebbe essere in squadra con il radome che è inclinato verso il basso. :-oook

Le mie due Lire...

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 6 giugno 2017, 20:33
da Enrico59
davmarx ha scritto:Ciao Enrico, io infilerei il muso dell'aereo nel foro di adeguato diametro di un cerchiografo, nel caso non trovassi la misura giusta farei in casa un foro preciso in un pezzo di plasticard con il compasso da taglio. ;)
Riguardo l'inclinazione della pannellatura dovrebbe essere in squadra con il radome che è inclinato verso il basso. :-oook

Le mie due Lire...
Ahhh...questa si che è bella! Dovrei avere un vecchio "pallometro" col quale provare questa cosa, speriamo ci sia il diametro giusto,
Grazie.
Un saluto

enrico

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 6 luglio 2017, 9:08
da Enrico59
Un saluto a tutti
Non ho particolari lavori di cui parlare ma solo l'occasione per provare a postare le foto da Flirk (dopo gli annunci di quei laidi di photobuchet) e per mettere in pratica i suggerimenti ricevuti per reincidere su superfici cilindro/coniche.
Con il nastro Dymo tagliato a mo di gonnellino di banane è molto facile seguire qualsiasi profilo del modello e la capacità adesiva del nastro rimane inalterata.

Immagine20170706_065747 by Enrico B, su Flickr

Allo stesso tempo infilando nel radome un anello ricavato da un cerchiometro è possibile posizionarlo a piacimento fino a trovare la giusta collocazione per tracciare l'ulteriore incisione.

Immagine20170706_074435 by Enrico B, su Flickr

Immagine20170706_071318 by Enrico B, su Flickr

Spero di poter andare avanti col modello ma l'estate incombe e....è dura stare al tavolo col rumore della spiaggia che entra dalla finestra.
A presto

enrico

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 6 luglio 2017, 9:28
da Starfighter84
Leggo che hai sperimentato entrambi i metodi di reincisione... con quale ti sei trovato meglio? ;)


Off Topic
bradipo59 ha scritto:ma solo l'occasione per provare a postare le foto da Flirk (dopo gli annunci di quei laidi di photobuchet)
Purtroppo la situazione è alquanto fastidiosa Enrico. Sembra che le tue foto di qualche tempo fa siano ancora visibili... speriamo che non ti blocchino il traffico. Nell'eventualità, ti possiamo chiedere di migrare anche i contenuti vecchi su Flickr? :shifty:

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 6 luglio 2017, 10:50
da Enrico59
Ciao Valerio
Sicuramente il Dymo offre notevoli vantaggi soprattutto per la solidità del posizionamento, l'anello infatti l'ho usato solo per guidare la matita poi ho posizionato il nastro sul segno e ho passato l'incisore. Per quanto riguarda le foto stai certo che, tempo disponibile permettendo, cercherò di portare tutto su Flickr.
Un saluto

enrico

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 12 settembre 2017, 10:15
da Enrico59
Ciao carissimi
I temporali di questi giorni hanno spazzato via l'insostenibile calore di questa estate infinita (a proposito Max: tutto ok? Che tragedia a Livorno.) e ho ripreso in mano il modello. Pur volendo ridurre al massimo gli interventi di dettaglio una botta ai carrelli gli andava data e così è stato.
Avevo nei tempi addietro acquistato quelli in metallo della sac specifici per il modello trumpeter ed avevo deciso di montare quelli non tanto per il dettaglio (che si discosta assai poco da quelli del kit) ma soprattutto perché mi davano impressione di solidità nel sostenere il modellone. Però nel confrontare i pezzi mi sono accorto che quelli sac sono sia più piccoli che con una inclinazione diversa rispetto ai "trumpy", l'inclinazione sarebbe stata ok per le prime versioni di Mig 23 che a terra erano molto sedute ma non per i più recenti ML e MLD.

Immagine20170912_092019 by Enrico Bianchi, su Flickr

Quindi niente metallo e sul tavolo ci sono rimasti quelli della scatola.

Immagine20170911_192139 by Enrico Bianchi, su Flickr

Immagine20170911_175613 by Enrico Bianchi, su Flickr

Immagine20170911_192402 by Enrico Bianchi, su Flickr

Immagine20170911_175651 by Enrico Bianchi, su Flickr

Immagine20170911_175914 by Enrico Bianchi, su Flickr

Per ora è tutto.
Un saluto

enrico

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 12 settembre 2017, 12:38
da fearless
Ho acquistato pure io i carrelli SAC, per il Su-11, in quanto dicevano che quelli del kit erano sbagliati... In realtà, di solito i SAC sono una copia esatta di quelli del kit, inoltre sono fatti male e pure un po fragili... Insomma una spesa inutile...

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 12 settembre 2017, 19:43
da fishpot69
Che lavoretti gustosi Enrico :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 13 settembre 2017, 1:46
da Starfighter84
Bentornato al banco di lavoro Enrico!!!! :D

Bei dettagli quelli che hai aggiunto.... per i carrelli SAC: :thumbdown: