Pagina 7 di 13
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 21 maggio 2017, 22:30
da Enrywar67
Non c'è il colore pronto Gunze....Due mix per il gloss sea blue coi tamiya:
USN Glossy Sea Blue ANA 623 -- XF-17:1 + XF-8:1
USN Glossy Sea Blue ANA623 --X3 : XF 17 : X 2 / 10 : 9 : 2
Mix con gli Humbrol
12*Hu:21 + 10*Hu:15 + 4*Hu:68 + 3*Hu:22 oppure direttamente il Hu 181 (che dovrebbe essere fuori produzione).Ci sono altre marche che lo propongono:Lifecolor,ModelMaster,Vallejo,Extracolor.....dipende da cosa vuoi usare...
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 22 maggio 2017, 0:18
da Bonovox
Mamma mia quante interessanti informazioni contiene sto wip. Per tutto il resto quoto per un bel postshading con tinta gradualmente sempre piu' chiara...ma non troppo.

Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 22 maggio 2017, 13:49
da Wingfly
Allora per il colore userò la mescola indicata da Enrico con i Tamiya che sembra essere la più semplice (50/50).
Riguardo l'effetto buccia d'arancio, per la prima tinta avevo usato l'Iwata HP-CS e colore diluito con il Mr. Leveling al 30-70% e classica pressione di 0.8.
Per la seconda ho un usato un vecchio Paashe ad aspirazione a singola azione, colore diluito con il Laquer Thinner sempre al 30-70% e pressione a 1,3 bar.
Ora quale delle due passate abbia creato quella specie di "sfarinatura" non lo so.
Visto che ripasserò la nuova tinta, si può eliminare questo effetto buccia d'arancio? Basta ripassare sopra il nuovo colore o devo prima ad esempio carteggiare un pò con una 2000 bagnata?
Riguardo agli "effetti speciali" penso che mi limiterò ad un pò di sporco degli scarichi, ai vani carrelli ed ai carrelli e cerchioni.
Le altre mi sembrano un pò un azzardo...
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 22 maggio 2017, 14:56
da Starfighter84
Wingfly ha scritto:Per la seconda ho un usato un vecchio Paashe ad aspirazione a singola azione, colore diluito con il Laquer Thinner sempre al 30-70% e pressione a 1,3 bar.
La responsabile è questa mano di vernice... hai aumentato la pressione ed è comparso l'orange peel.
Wingfly ha scritto:Visto che ripasserò la nuova tinta, si può eliminare questo effetto buccia d'arancio? Basta ripassare sopra il nuovo colore o devo prima ad esempio carteggiare un pò con una 2000 bagnata?
Se carteggi lo elimini... ma viste le pannellature sottilissime della Tamiya non stenderei un nuovo colore. Io carteggerei e terrei il blu che hai dato sopra a tutto... oppure svernicerei tutto per ricominciare da capo.
C'è il serio rischio di livellare le incisioni....
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 22 maggio 2017, 17:42
da Wingfly
Bhè adesso rivedendo le foto dopo la prima mano, è stata proprio la seconda che ha fatto il danno.
Avevo aumentato la pressione essendo il Paashe ad aspirazione anziché a gravità
Cmq carteggiando è vero che tolgo l'orange peel ma non rovino anche il colore? Se poi non posso passare un alta mano di colore...
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 22 maggio 2017, 19:23
da Madd 22
Bellissime le spiegazioni sulla tecnica del volo e sull'evoluzione del corsarir.
Se usi una grana molto fine togli giusto l'orange peel!
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 22 maggio 2017, 19:32
da pitchup
Ciao Marco
bellissimo lavoro.
Per la finitura superficiale attuale tieni conto che la superficie lucida amplifica enormemente i difetti. Dopo una passata di carta abrasiva finissima una mano di opaco riporterà tutto all'ordine.
Una domanda se posso: il Mr surfacer 1200 lo spruzzi usando accortezze diluitive particolari? Poi come ripulisci l'aerografo?
saluti e grazie
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 22 maggio 2017, 20:00
da Enrywar67
....se carteggi con una 2000 o superiore bagnata (è importante che sia bagnata...) non credo che avrai problemi con le pannllature.......
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 23 maggio 2017, 14:01
da Wingfly
Allora passo al carteggio e successivamente ci risentiamo su come procedere.
Ad esempio, se faccio una leggera velatura (per le velature diluizione a quanto? 20-80% o ancora più diluito?) con un tono di blu leggermente più chiaro per fare una specie di sbiadimento sulle parti orizzontali (ali, piani di coda, parte superiore della fusoliera).
@Max
Premesso che per il Mr. Surface utilizzo un aerografo ad azione singola e quindi non ho problemi di misura della duse, lo diluisco con il Laquer Thinner con percentuali 20-80% anzichè i tradizionali 30-70.
Per la pulizia utilizzo sia l'acetone per unghie preso in un negozio di cinesi (controlla sui componenti che ci sia effettivamente acetone), sia la nitro e sia il Laquer Thinner.
Alla fine ottieni una bella finitura liscia.
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 23 maggio 2017, 20:23
da pitchup
Ciao Marco
Wingfly ha scritto:@Max
Premesso che per il Mr. Surface utilizzo un aerografo ad azione singola e quindi non ho problemi di misura della duse, lo diluisco con il Laquer Thinner con percentuali 20-80% anzichè i tradizionali 30-70.
Per la pulizia utilizzo sia l'acetone per unghie preso in un negozio di cinesi (controlla sui componenti che ci sia effettivamente acetone), sia la nitro e sia il Laquer Thinner.
Alla fine ottieni una bella finitura liscia.
...grazie...più che altro perchè ne ho preso una boccetta pensando di poterlo usare anche a pennello per piccoli ritocchi (non avevano il 500) ma in realtà è mooolto liquido. Però ho paura che mi intasi l'aerografo 0.3 non pulendolo bene.
saluti