Pagina 7 di 16

Re: Leopard 2 A7 - 1/35 - Meng

Inviato: 11 dicembre 2016, 18:55
da davmarx
Bravo Giovanni, gran bel lavoro. :-oook

Io non mi intendo di carri ma ho una curiosità: secondo te questo particolare sistema di realizzare i cingoli potrebbe aiutare anche per la verniciatura? Colorando preventivamente i vari pezzi si potrebbero poi assemblare con tranquillità considerando che non vi è necessità di colla che potrebbe rovinare la vernice in alcuni punti? :?:

Ciao e buon proseguimento lavori.

Re: Leopard 2 A7 - 1/35 - Meng

Inviato: 11 dicembre 2016, 21:34
da Digge
davmarx ha scritto:Bravo Giovanni, gran bel lavoro. :-oook

Io non mi intendo di carri ma ho una curiosità: secondo te questo particolare sistema di realizzare i cingoli potrebbe aiutare anche per la verniciatura? Colorando preventivamente i vari pezzi si potrebbero poi assemblare con tranquillità considerando che non vi è necessità di colla che potrebbe rovinare la vernice in alcuni punti? :?:

Ciao e buon proseguimento lavori.
Ciao Davmarx,
Grazie mille :-brind
In merito ai cingoli io credo sia più pratico verniciare i cingoli una volta pronti.
Questo perché, a parer mio, vero che non si usa colla ma è anche vero che se pitturiamo le maglie prima di toglierle dalla sprue, ci ritroveremo a dover ritoccare con il colore tutti i punti di taglio, quindi un lavoro in più ci sarebbe comunque nonostante la mancanza di colla.
Staccare le singole maglie, pulirle e verniciarle singolarmente sarebbe oltremodo scomodo.
A parte discorsi di praticità, io preferisco lavorare sul cingolo completo perché così facendo già dalle prime passate di colore è possibile avere un controllo di modulazione dell'insieme, cosa che verrebbe a mancare lavorando a singole maglie o a gruppi di maglie.
La vista d'insieme secondo me è fondamentale per lavorare bene sui cingoli.
Questo ovviamente sempre inteso per come la vedo io :-oook :-oook

Re: Leopard 2 A7 - 1/35 - Meng

Inviato: 12 dicembre 2016, 15:36
da matteo44
Ciao Giovanni!
Mi metto in pari con il tuo WIP solo adesso... spero che nel frattempo sei guarito ;)

Al model game, ho avuto la possibilità di guardare il tuo kit... e devo ammettere che, solo al vedere le stampate, ti viene voglia di assemblarlo!
Sistema molto interessante quello dei cingoli...

E complimenti per i lavori che hai fatto fin qua... complimenti meritatissimi sopratutto per la precione che hai nel piegare le fotoincisioni! :clap: :clap:

Re: Leopard 2 A7 - 1/35 - Meng

Inviato: 12 dicembre 2016, 17:21
da Cox-One
Anche io, come Giovanni, preferisco verniciare tutto il cingolo montato .... ma se questo è del tipo mobile, metallico o plastica che sia.
Per i cingoli a maglia scomposta, di tipo rigido, faccio il grosso del colore sullo sprue e li rifinisco quando li ho assemblati sul treno di rotolamento.

Re: Leopard 2 A7 - 1/35 - Meng

Inviato: 12 dicembre 2016, 20:47
da davmarx
Digge ha scritto: In merito ai cingoli io credo sia più pratico verniciare i cingoli una volta pronti.
Cox-One ha scritto:Anche io, come Giovanni, preferisco verniciare tutto il cingolo montato .... ma se questo è del tipo mobile, metallico o plastica che sia.
Per i cingoli a maglia scomposta, di tipo rigido, faccio il grosso del colore sullo sprue e li rifinisco quando li ho assemblati sul treno di rotolamento.
Grazie mille per i consigli, ragazzi. :-oook :-oook
Come scrivevo sopra non sono pratico di mezzi terrestri, ma avendo un buon numero di kit nell'armadio (1/48 e 1/35) ho sempre il desiderio di "provarci".
Da profano del settore ho la sensazione che la differenza principale che troverei durante la verniciatura rispetto ai soliti aerei potrebbe essere proprio il dare un realistico aspetto operativo ai cingoli. :-vergo
Ho scritto "principale" perché mi rendo ben conto, leggendo i vari wip nel nostro forum preferito, che le differenze sono numerose... ;)

Re: Leopard 2 A7 - 1/35 - Meng

Inviato: 15 dicembre 2016, 13:52
da Digge
davmarx ha scritto:
Digge ha scritto: In merito ai cingoli io credo sia più pratico verniciare i cingoli una volta pronti.
Cox-One ha scritto:Anche io, come Giovanni, preferisco verniciare tutto il cingolo montato .... ma se questo è del tipo mobile, metallico o plastica che sia.
Per i cingoli a maglia scomposta, di tipo rigido, faccio il grosso del colore sullo sprue e li rifinisco quando li ho assemblati sul treno di rotolamento.
Grazie mille per i consigli, ragazzi. :-oook :-oook
Come scrivevo sopra non sono pratico di mezzi terrestri, ma avendo un buon numero di kit nell'armadio (1/48 e 1/35) ho sempre il desiderio di "provarci".
Da profano del settore ho la sensazione che la differenza principale che troverei durante la verniciatura rispetto ai soliti aerei potrebbe essere proprio il dare un realistico aspetto operativo ai cingoli. :-vergo
Ho scritto "principale" perché mi rendo ben conto, leggendo i vari wip nel nostro forum preferito, che le differenze sono numerose... ;)
Hai ragione, le differenze sono indubbie :-oook
Io in merito agli aerei sono molto indietro posso dire poco. .
Vai Dav, sparati un bel wippone terrestre, tanto le cose si imparano sempre mettendoci mano, lanciati sul mezzo e via, aspettiamo il wip! !! :-brind

Oggi sono riuscito a dare il primer..sono evaso 15minuti :-D nei prossimi giorni punto a iniziare la verniciatura :-oook

Immagineurl immagine

Re: Leopard 2 A7 - 1/35 - Meng

Inviato: 16 dicembre 2016, 9:02
da matteo44
Giovanni... scusa la mia ignoranza... ma quello "spuntone" sulla bocca del cannone, non va posizionato verticalmente a modo mirino delle mitragliatrici?

Re: Leopard 2 A7 - 1/35 - Meng

Inviato: 16 dicembre 2016, 10:11
da Digge
matteo44 ha scritto:Giovanni... scusa la mia ignoranza... ma quello "spuntone" sulla bocca del cannone, non va posizionato verticalmente a modo mirino delle mitragliatrici?
Ciao Matteo,
No in questo caso è proprio laterale, immagino dovuto al fatto che la posizione di puntamento è laterale e non centrale, se fosse in alto sarebbe fuori asse rispetto l'operatore.
Credo sia così, anch'io nel montarlo mi ero posto la domanda

Immagineimage hosting

Fonte immagine:
http://below-the-turret-ring.blogspot.i ... e.html?m=1

Re: Leopard 2 A7 - 1/35 - Meng

Inviato: 16 dicembre 2016, 12:09
da Cox-One
matteo44 ha scritto:Giovanni... scusa la mia ignoranza... ma quello "spuntone" sulla bocca del cannone, non va posizionato verticalmente a modo mirino delle mitragliatrici?
.... quel che pare un mirino posto lateralmente (in effetti e quasi sempre posto sopra) non è un mirino ..... anche se ne ha l'aria.
I cannoni non hanno quasi mai usato un puntamento diretto se non agli albori o quasi .....
Il puntamento è sempre laterale tramite traguardi o ottiche allineate alla bocca da fuoco.
Quello che vedete è il sistema di verifica dello svergolamento della bocca da fuoco.
I tiri, il riscaldamento della bocca, gli agenti atmosferici agiscono sulla canna operando deformazioni quasi impercettibili. ..... ma che possono far sballare il tiro alle lunghe gittate.
Tramite un laser è possibile rilevare questo dato e inserirlo nella equazione balistica insieme a distanza, temp. aria, vento, usura canna, tipo di munizione, differenza di quota del bersaglio ..... poi ci pensa il computer balistico a impostare alzo e direzione.
Così si il vecchio detto che "chi vede per primo e spara vive" ha un senso molto serio.

Re: Leopard 2 A7 - 1/35 - Meng

Inviato: 16 dicembre 2016, 13:13
da Digge
Cox-One ha scritto:
matteo44 ha scritto:Giovanni... scusa la mia ignoranza... ma quello "spuntone" sulla bocca del cannone, non va posizionato verticalmente a modo mirino delle mitragliatrici?
.... quel che pare un mirino posto lateralmente (in effetti e quasi sempre posto sopra) non è un mirino ..... anche se ne ha l'aria.
I cannoni non hanno quasi mai usato un puntamento diretto se non agli albori o quasi .....
Il puntamento è sempre laterale tramite traguardi o ottiche allineate alla bocca da fuoco.
Quello che vedete è il sistema di verifica dello svergolamento della bocca da fuoco.
I tiri, il riscaldamento della bocca, gli agenti atmosferici agiscono sulla canna operando deformazioni quasi impercettibili. ..... ma che possono far sballare il tiro alle lunghe gittate.
Tramite un laser è possibile rilevare questo dato e inserirlo nella equazione balistica insieme a distanza, temp. aria, vento, usura canna, tipo di munizione, differenza di quota del bersaglio ..... poi ci pensa il computer balistico a impostare alzo e direzione.
Così si il vecchio detto che "chi vede per primo e spara vive" ha un senso molto serio.
Ho trovato giusto poco fa un articolo esplicativo in merito e stavo per scrivere il post...
Vincenzo tu non sei umano.. è inutile cercare su Google quando hai Vincenzo nel forum!
Voglio chiedere a Valerio se possiamo aggiungere al forum il pulsante "chiedi a Vincenzo" sarebbe utilissimo secondo me! :-sbraco :clap: mitico!!