Pagina 7 di 13

Re: Spitfire MK V - Tamiya 1/48

Inviato: 13 gennaio 2017, 19:03
da Enrywar67
....è si Giro'....Alessandro ha detto bene....

Re: Spitfire MK V - Tamiya 1/48

Inviato: 13 gennaio 2017, 19:18
da centauro84
Bravo tutto molto bello però concordo con Alessandro ed Enrico sull'elica

Re: Spitfire MK V - Tamiya 1/48

Inviato: 13 gennaio 2017, 21:02
da pitchup
Ciao
gmax ha scritto:Signori buonasera,
mi lusingate ! Cercherò di dare il meglio per voi.
Diciamo che possiamo considerare questa, una costruzione basica. Ovvero, migliorare un modello senza spendere un capitale.
Il concetto è semplice. Per quanti set set di dettaglio noi possiamo impiegare, ciò che fa la differenza è sempre la verniciatura.
E' importante saper impiegare i set di dettaglio, che sono anche costosi, e quindi arrivare dove il nostro livello di dettaglio ce lo consente. Bisogna fare piccoli passi.
Tornando a quello scritto sopra, ho visto fare del pre-shading, con colore diluito poco con macchie che sembrano le stelline di Natale.
Quindi i set servono più o meno, ma saper verniciare è fondamentale. Poi nessuno è perfetto e tutti possono sbagliare, persino il sottoscritto non è esente.
quoto il Giropensiero! Alla fin fine è il cappotto che attira e focalizza l'occhio anche se sotto abbiamo messo il maglioncino di Trussardi.
saluti

Re: Spitfire MK V - Tamiya 1/48

Inviato: 13 gennaio 2017, 21:13
da fabrizio79
Ciao Girolamo!!
bel lavoro di fino sul filtro!! :-oook :-oook

Re: Spitfire MK V - Tamiya 1/48

Inviato: 13 gennaio 2017, 21:15
da Starfighter84
Off Topic
pitchup ha scritto:Ciao
gmax ha scritto:Signori buonasera,
mi lusingate ! Cercherò di dare il meglio per voi.
Diciamo che possiamo considerare questa, una costruzione basica. Ovvero, migliorare un modello senza spendere un capitale.
Il concetto è semplice. Per quanti set set di dettaglio noi possiamo impiegare, ciò che fa la differenza è sempre la verniciatura.
E' importante saper impiegare i set di dettaglio, che sono anche costosi, e quindi arrivare dove il nostro livello di dettaglio ce lo consente. Bisogna fare piccoli passi.
Tornando a quello scritto sopra, ho visto fare del pre-shading, con colore diluito poco con macchie che sembrano le stelline di Natale.
Quindi i set servono più o meno, ma saper verniciare è fondamentale. Poi nessuno è perfetto e tutti possono sbagliare, persino il sottoscritto non è esente.
quoto il Giropensiero! Alla fin fine è il cappotto che attira e focalizza l'occhio anche se sotto abbiamo messo il maglioncino di Trussardi.
saluti
Sì... se a vedere il modello è uno che ha poca o nulla conoscenza del soggetto (o del mondo aeronautico in generale). Per come la vedo io se il modello è fico e verniciato alla grande... ma ha i colori sbagliati (ad esempio), sempre errato rimane.
My 2 cents.

Re: Spitfire MK V - Tamiya 1/48

Inviato: 14 gennaio 2017, 10:53
da gmax
Argo2003 ha scritto:Occhio Girolamo! Mi pare di ricordare che i Mk V montassero l' elica Rotol in legno!
non è un problema ... rifaccio tutto.
Bordo d'entrata con protezione metallica e corpo in legno. Ancora più difficile.
Non ho nessun problema a risolvere gli stessi e ad ammettere che ignoro alcuni particolari. Nella vista non si può sapere tutto.
Se vi interessa ho trovato questa foto.
http://forum.largescaleplanes.com/index ... 272&page=5
più chiaro di così!
C'è sempre da imparare e comunque , ammettere gli errori dal MIO punto di vista non è una debolezza ! :-oook
quindi Grazie a coloro che me lo hanno fatto notare.

Re: Spitfire MK V - Tamiya 1/48

Inviato: 14 gennaio 2017, 13:28
da davmarx
E' sicuramente vero, Girolamo... sono i deboli ed i vigliacchi che nascondono i propri errori, cercano mille scuse od incolpano altri. :-oook
Mi vengono in mente gli automobilisti che segnano le altrui macchine in parcheggio e poi fuggono convinti di essere stati furbi.

Ma non è sicuramente il tuo caso, fare un'elica nel materiale sbagliato io non lo chiamo "errore", al massimo è una svista risolvibile in un minuto e soprattutto evitabile dedicando un attimo alla ricerca sulle documentazioni senza farci prendere dalla smania di finire in fretta il lavoro. Oggi poi con internet a portata di mano la ricerca preventiva richiede veramente solo minuti, a patto di scremare le fonti affidabili dalla massa delle informazioni inattendibili. ;)

Ciao e buon lavoro. :-oook

Re: Spitfire MK V - Tamiya 1/48

Inviato: 14 gennaio 2017, 13:32
da gmax
davmarx ha scritto:E' sicuramente vero, Girolamo... sono i deboli ed i vigliacchi che nascondono i propri errori, cercano mille scuse od incolpano altri. :-oook
Mi vengono in mente gli automobilisti che segnano le altrui macchine in parcheggio e poi fuggono convinti di essere stati furbi.

Ma non è sicuramente il tuo caso, fare un'elica nel materiale sbagliato io non lo chiamo "errore", al massimo è una svista risolvibile in un minuto e soprattutto evitabile dedicando un attimo alla ricerca sulle documentazioni senza farci prendere dalla smania di finire in fretta il lavoro. Oggi poi con internet a portata di mano la ricerca preventiva richiede veramente solo minuti, a patto di scremare le fonti affidabili dalla massa delle informazioni inattendibili. ;)

Ciao e buon lavoro. :-oook
In una semplice parola: GRAZIE

Re: Spitfire MK V - Tamiya 1/48

Inviato: 14 gennaio 2017, 14:40
da Seby
Secondo me gli errori rimediabili si rimediano, quelli irrimediabili o si mascherano o si ricomincia... Però sono anche dell'idea di non mollare mai...

La storia delle pale dell'elica una barzelletta per Girolamo ;)

Il modo migliore per non sbagliarsi è una bella ricerca prima ancora di togliere il primo pezzo dallo sprue, poi tra impegni distrazioni umane e imprecisioni di qualche fonte stessa poco accurata l'errore ci sta, i forum esistono anche per confrontarci mettere insieme le teste cosí da evitare il più possibile. I forum sono scambio e confronto ;)

Re: Spitfire MK V - Tamiya 1/48

Inviato: 14 gennaio 2017, 15:02
da gmax
ciao
siccome mi sono dato da fare subito allora ecco le foto.
il principio è quello di applicare il Chipping Fluid o lacca se preferite e rimuovere il tutto dopo:
ImmagineDSC_0059 by Girolamo lorusso, su Flickr
essendo idrosolubile reagisce subito con l'acqua. Più lo si tiene su, minori saranno le scrostature da poter effettuare.
qui sull'ogiva si vede bene.
ImmagineDSC_0061 by Girolamo lorusso, su Flickr
ImmagineDSC_0062 by Girolamo lorusso, su Flickr
le ogive erano in rosso scuro FS 31109 secondo le mie fonti, il gunze H 33 gli va molto vicino.
ImmagineDSC_0063 by Girolamo lorusso, su Flickr
il risultato finale.

********************************
Rimedio alla castronata sopra, come fare : istruzioni per l'uso


Bon ... sverniciato tutto con alcool e ChanteClair ho rifatto tutto.
Ho preso i primi due colori che avevo sotto mano che potessero andar bene.
ImmagineDSC_0064 by Girolamo lorusso, su Flickr
spruzzato il chiaro , mediante mascherine foto incise effetto legno, spruzzerò poi il marrone rossiccio.
ImmagineDSC_0066 by Girolamo lorusso, su Flickr
l'effetto è più che convincente e poi purtroppo andrà coperto.
ImmagineDSC_0067 by Girolamo lorusso, su Flickr
non è perfetta l'aderenza della fotoincisione ma ripeto, adesso non è importante.
ImmagineDSC_0068 by Girolamo lorusso, su Flickr
una mano di giallo trasparente sigillerà tutto per poi ripetere l'operazione sopra di scrostatura.

bye :-oook