Pagina 7 di 7

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Inviato: 13 aprile 2025, 23:39
da microciccio
Ciao Aurelio,

quindi hai preso anche la camera a pressione? Se si, alla fine quale hai scelto?

Domanda: fai la scelta di realizzare stampi con metodo che ormai possiamo definire classico. Hai pensato anche a passare direttamente al 3D? Se si, come mai lo hai scartato?

microciccio

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Inviato: 14 aprile 2025, 7:34
da Starfighter84
Qualsiasi gomma è sempre bene degassarla Aurè. Molto. dipende anche dallo shore che hanno (la durezza), la tua che valore ha? 20?

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Inviato: 14 aprile 2025, 9:00
da DavideV
FreestyleAurelio ha scritto: 13 aprile 2025, 23:35 Durante la miscelazione dei due componenti è lì che si inizia ad inglobare aria, nella maggior parte delle gomme siliconiche.
Tu hai notato bollicine d'aria in questa fase e nella successiva colata con la Rpro quando l'hai utilizzata?
Nella primissima fase della miscelazione se ne formano parecchie, ma con un attento mescolamento dei due componenti si riducono di molto. Una parte, sebbene minima, comunque rimane sia durante la colata che durante la catalisi quindi la necessità di degassificazione con questo prodotto specifico direi che dipende dalle aspettative.

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Inviato: 14 aprile 2025, 13:31
da FreestyleAurelio
microciccio ha scritto: 13 aprile 2025, 23:39 Ciao Aurelio,

quindi hai preso anche la camera a pressione? Se si, alla fine quale hai scelto?
Ciao Paolo,
per il degasamento ho acquistato una pompa MGF da 85lt/min bistadio: per la vacuum chamber ero orientato sul modello che ha anche Valerio, ma dovendo sfruttare un buono Amazon, ho preso il modello che vedi qui in basso da 12 lt, soprattutto per le dimensioni in altezza



Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte amazon.it

Ma credo che forse poteva andar bene anche quello da 6,8lt.
microciccio ha scritto: 13 aprile 2025, 23:39
Domanda: fai la scelta di realizzare stampi con metodo che ormai possiamo definire classico. Hai pensato anche a passare direttamente al 3D? Se si, come mai lo hai scartato?

microciccio
Attualmente reputo la stampa 3D amatoraiale un enorme vantaggio ma che presenta ancora alcuni limiti sulla finitura dei pezzi, soprattutto sui dettagli al di sotto del millimetro, a meno che non si spendano cifre importanti. In futuro me ne doterò ma avendo in mente di relegarla a ruoli ben specifici, evitandone accuratamente l'abuso che allontana moltissimo da quella che è la confidenza e la crescita della manualità che si acquisisce con il nostro hobby.
Trovo comunque la stampa in resina classica, chiamiamola old school e di cui mi sto attrezzando, un qualcosa di complementare che ha ancora il suo perchè di esistere. Soprattutto se hai parti che ti sei autocostruito e che devi replicare.
Starfighter84 ha scritto: 14 aprile 2025, 7:34 Qualsiasi gomma è sempre bene degassarla Aurè. Molto. dipende anche dallo shore che hanno (la durezza), la tua che valore ha? 20?

Si esatto Valè, ho preso una shore 20.
Ho notato che per la gomma Reschimica 100:5 che utilizzi anche tu nel video, dal momento in cui la mescolo con il catalizzatore mi da pochissimi minuti di tempo prima che la sua viscosità aumenti. Capita anche a te la stessa cosa?
DavideV ha scritto: 14 aprile 2025, 9:00
FreestyleAurelio ha scritto: 13 aprile 2025, 23:35 Durante la miscelazione dei due componenti è lì che si inizia ad inglobare aria, nella maggior parte delle gomme siliconiche.
Tu hai notato bollicine d'aria in questa fase e nella successiva colata con la Rpro quando l'hai utilizzata?
Nella primissima fase della miscelazione se ne formano parecchie, ma con un attento mescolamento dei due componenti si riducono di molto. Una parte, sebbene minima, comunque rimane sia durante la colata che durante la catalisi quindi la necessità di degassificazione con questo prodotto specifico direi che dipende dalle aspettative.
Grazie Davide, allora nonostante scrivano che sia più bassa la probabilità di creare bolle alla fine è come dice Valerio. Va degasata anche questa



Una Info: le gomme con shore basso sono più fluide o hanno tutte la stessa viscosità nella loro fase liquida?

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Inviato: 15 aprile 2025, 9:01
da Starfighter84
FreestyleAurelio ha scritto: 14 aprile 2025, 13:31 Ho notato che per la gomma Reschimica 100:5 che utilizzi anche tu nel video, dal momento in cui la mescolo con il catalizzatore mi da pochissimi minuti di tempo prima che la sua viscosità aumenti. Capita anche a te la stessa cosa?
Non la ricordo così rapida Aurè... ma io l'ho usata anni e anni fa. Probabilmente qualcosa è cambiato nella composizione chimica perchè so che anche le resine sono state implementate.
FreestyleAurelio ha scritto: 14 aprile 2025, 13:31 Una Info: le gomme con shore basso sono più fluide o hanno tutte la stessa viscosità nella loro fase liquida?
Inerti sono tutte uguali... cambiano durezza mentre catalizzano.
Per questo le gomme con shore basso favoriscono l'eliminazione delle bolle naturalmente ma, in ogni caso, è sempre bene degassare.