Seby ha scritto:mi piace come viene il muso, forse hai perso qlc in pannelatura ma non lamentarti..nel mio la griglietta sul muso in basso era..in positivo!! mi sembra che per le due semifusoliere hai risolto, quindi avanti così
Il tuo Seby era il monogram in positivo vero??Grazie!
Argo2003 ha scritto:Robè....sò tutti capaci a montà un Tamiya....persino io....
When the going gets tough, the toughs get going!
Vero..io dopo questo ho solo Tamiya ed Hasegawa però.. mi tratto bene

Grazie Ale!
mattia_eurofighter ha scritto:Ciao Robè! certo che uno ormai non ci fa nemmeno più caso ma i perni di riscontro a volte sono una salvezza! per fortuna che nel tuo caso le dimensioni del kit ti sono venute incontro... il montaggio sta andando bene comunque!
Li dovrebbero fare santi!!!!!ahahahahhah Grazie Mattia!
centauro84 ha scritto:Bello Rob!! per la cofanatura se ti può consolare anche sul mio che è il Tamiya ho dovuto fare il tuo stesso lavoro perchè il fitting non è dei migliori
A rigrazie per la info Gianmà!
pitchup ha scritto:Ciao RoB
quindi è un kit da duri questo Mustang???? Allora bisogna domarlo!!!
saluti
Rocco Siffredi ho scoperto che è un grande appassionato di modellismo aeronautico..è un kit che gli consiglierei
fabio1967 ha scritto:Roby mi sembra che le difficoltà di montaggio di questo kit te le stai mangiando a colazione!! Io prendo rigorosamente appunti perché ne ho due di ICM. un B e un D!!!
Mi sembra di ricordare che per montare il Malcolm Hood aperto occorra un'operazione chirurgica. Cosa pensi di fare, monti tutto chiuso (nooooooo!), vai di lama o prima termoformi?
Saluti
Fabio
P.S. Ho letto in ritardo la tua quotatura, mi dispiace Rob, non ho altre foto del soggetto se non quelle che circolano su internet.
Grazie Fabio...ora ti faccio vedere quello che ho fatto con il tettuccio!
daniele55 ha scritto:Nella nostra vita modellistica noi tutti alterniamo lavori da montatori di kit a quelli da modellisti.
Con questo modello stai operando da modellista.
Complimenti.
Ciao
Daniele
Grazzie Daniele..ci sono kit e..kit!
Bonovox ha scritto:Dai Rob...!
Cicciuzzo..qui non si molla mai..eheheh!
Danny Wilde ha scritto:Roby, ma per non perdere particolari sul cofano, non ti conveniva agire sulle parti da incollare? .... cioè agire sul fitting della parte del cofano con quella inferiore del fuselage ? Con un pò di pazienza magari ......
Danny come darti torto..solo che tutte le volte che ho fatto cosi,ho recato al kit solo danni!!Perchè non sapevo regolarmi tra i profili della plastica da incollare e quella daa "appoggio"..quindi ho fatto nella maniera più antica che conoscevo!
Spit104 ha scritto: Ciao Rob...conosco bene il kit...è presente nel mio magazzino. Bene, vai avanti così...fagli vedere chi sei!!! ...
Grazie Fausto,non mi arrendo mica!Certo,fosse stato in NM allora...ahahahaha!Comunque il P-40N Hase in 48 l'ho acquistato io tramite Alessandro/Argo..grazie mille,era una scatola che cercavo da tempo!
Tornato da Bologna sono stato buttato nella mischia da una serie di problematiche che riguardavano università e purtroppo famiglia,quindi sebbene la voglia di modellare fosse altissima il tempo è stato pari a 0. Pomeriggio vediamo se posso concludere qualcosa.
Scusate la confusione!
Dopo parecchie prove a secco ho incollato le ali..questa è stata una fase veramente dura visto che le ali non coincidevano limpidamente con la fusoliera creando dei fastidiosi dislivelli..infatti in foto si vedono bene!obbligatorio aiutarsi con il nastro..ovviamente non sarà buttato!!ehehe!
IMG_5796_zps9pydgh1m by
Roberto Boscia, su Flickr
La cofanatura è stata trattata moltissimo,con carte abrasive bagnate dalla 800 alla 2500..poi ho ripannellato tutt ed il risultato è questo.
IMG_5797_zpsyd3ttn6r by
Roberto Boscia, su Flickr
Divertente è stato anche ricreare il collimatore da 0,con del plasticard bianco e plasticard trasparente..credo che renda bene l'idea!
IMG_6095_zpseji6w0bz by
Roberto Boscia, su Flickr
IMG_6097_zpsokmpdfvk by
Roberto Boscia, su Flickr
Usata parecchia ciano,sopratutto nel raccordo Karman dopo abbondante uso di carta vetrata,reinciso molte pannellature andate perse sia sopra che sotto,il montaggio possiamo dire che è completo al 90% :
IMG_6098_zps01a7k2ag by
Roberto Boscia, su Flickr
IMG_6099_zpswltwe4bl by
Roberto Boscia, su Flickr
IMG_6100_zpsbw7ct0so by
Roberto Boscia, su Flickr
Infine,ma non per i
deboli di cuore
IMG_6102_zpsxd5tsogb by
Roberto Boscia, su Flickr
E' stato un intervento facilissimo...ho usato il seghetto della trumpeter (5 euro circa) per staccare i pezzi e poi le carte abrasive bagnate per pulirli..ovviamente bagno abbondante nella Future..sono molto soddisfatto del risultato perchè era una di quelle operazioni che mi hanno sempre intimorito!
Ragazzi per oggi è tutto,mancano alcune piccole stuccature ancora a livello del radiatore dell'acqua e ci siamo!
Alla prossima!
saluti
RoB da Messina
