Pagina 7 di 11

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Inviato: 27 marzo 2015, 9:07
da microciccio
Ciao Francesco,

vedo che sei ben seguito in questa tua prima esperienza con una camo wraparound multicolore. :-oook

Personalmente, anche se in modo tardivo, ti avrei suggerito di riprendere le stuccature perché in alcuni punti sono ancora evidenti (vedi ad esempio la giunzione tra le due semifusoliere) anche dopo la verniciatura. Adesso sono il primo a dirti di fregartene e proseguire per completare il modello.

Tornando al tuo quesito sul colore dei vani carrello sono certamente bianchi come da lunga tradizione statunitense. Il colore consente di rilevare facilmente eventuali trafilature che sono il sintomo di perdite sulle quali intervenire. Modellisticamente va bene usare del bianco opaco leggermente ammansito con una goccia di colore più scuro per spegnerne l'eccessiva brillantezza in scala. Il lucido puoi sempre passarlo successivamente.

La matita per segnare i bordi della mimetica è una tecnica oggigorno in disuso che nacque quando si verniciava prevalentemente a pennello e lo strato di vernice, essendo superiore, copriva le tracce senza difficoltà. Si può usare ancora oggi con l'aerografo a patto di adoperare matite morbide a partire da una 3B (si usano in belle arti per realizzare gli effeti sfumati e le ombre - se la matita ha una H lasciala perdere perché è sicuramente troppo dura) in su, calcando pochissimo e coprendo con precisione i tratti di matita che devono risultare leggermente più arretrati rispetto al bordo del colore più scuro. Per la loro rimozione la gomma va bene anche se lucida le superfici richiedendo ulteriori passaggi opacizzanti. Se la matita è troppo dura ed hai calcato eccessivamente l'unico metodo realmente valido è la rimozione per sverniciatura e verifica che la mina dura non abbia lasciato dei segni sul polistirene che andranno stuccati e carteggiati. Anche per questo caso adesso lascerei perdere e proseguirei.

Sul tipo di colori da usare concordo con gli amici che mi hanno preceduto. Pur essendo privo di esperienza con i Vallejo la lettura di molti commenti mi fa preferire gli acrilici tradizionali (tralasciando altre eventuali possibilità) per le campiture delle mimetiche aeronautiche.

Personalmente ritengo il preshading su mimetiche eccessivamente scure superfluo perché il delicato effetto tende a scomparire. In ogni caso hai fatto bene a voler sperimentare. Ti consiglio solo di abbassare ulteriormente la pressione tra 0,4 e 0,8 anche se forse coi Vallejo è difficile da fare e richiedono pressioni maggiori.

Su mascherine/patafix hai già fatto la tua esperienza personale dalla quale trarre le conclusioni. Ti segnalo che, di norma, le istruzioni Hasegawa riportano la percentuale di ingrandimento (questo perché solitamente le fotocopiatrici ingrandiscono in percentuale) necessaria per portare i disegni nella scala del modello. Se mancano nelle tue istruzioni probabilmente dipende dall'età della scatola in quanto in passato questa informazione mancava. Naturalmente è a tuo carico la verifica della correttezza della mimetica proposta dalla casa giapponese.

Buon lavoro.

microciccio

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Inviato: 27 marzo 2015, 9:59
da Bountyhunter
microciccio ha scritto:Ciao Francesco,

vedo che sei ben seguito in questa tua prima esperienza con una camo wraparound multicolore. :-oook

Personalmente, anche se in modo tardivo, ti avrei suggerito di riprendere le stuccature perché in alcuni punti sono ancora evidenti (vedi ad esempio la giunzione tra le due semifusoliere) anche dopo la verniciatura. Adesso sono il primo a dirti di fregartene e proseguire per completare il modello.

Tornando al tuo quesito sul colore dei vani carrello sono certamente bianchi come da lunga tradizione statunitense. Il colore consente di rilevare facilmente eventuali trafilature che sono il sintomo di perdite sulle quali intervenire. Modellisticamente va bene usare del bianco opaco leggermente ammansito con una goccia di colore più scuro per spegnerne l'eccessiva brillantezza in scala. Il lucido puoi sempre passarlo successivamente.

La matita per segnare i bordi della mimetica è una tecnica oggigorno in disuso che nacque quando si verniciava prevalentemente a pennello e lo strato di vernice, essendo superiore, copriva le tracce senza difficoltà. Si può usare ancora oggi con l'aerografo a patto di adoperare matite morbide a partire da una 3B (si usano in belle arti per realizzare gli effeti sfumati e le ombre - se la matita ha una H lasciala perdere perché è sicuramente troppo dura) in su, calcando pochissimo e coprendo con precisione i tratti di matita che devono risultare leggermente più arretrati rispetto al bordo del colore più scuro. Per la loro rimozione la gomma va bene anche se lucida le superfici richiedendo ulteriori passaggi opacizzanti. Se la matita è troppo dura ed hai calcato eccessivamente l'unico metodo realmente valido è la rimozione per sverniciatura e verifica che la mina dura non abbia lasciato dei segni sul polistirene che andranno stuccati e carteggiati. Anche per questo caso adesso lascerei perdere e proseguirei.

Sul tipo di colori da usare concordo con gli amici che mi hanno preceduto. Pur essendo privo di esperienza con i Vallejo la lettura di molti commenti mi fa preferire gli acrilici tradizionali (tralasciando altre eventuali possibilità) per le campiture delle mimetiche aeronautiche.

Personalmente ritengo il preshading su mimetiche eccessivamente scure superfluo perché il delicato effetto tende a scomparire. In ogni caso hai fatto bene a voler sperimentare. Ti consiglio solo di abbassare ulteriormente la pressione tra 0,4 e 0,8 anche se forse coi Vallejo è difficile da fare e richiedono pressioni maggiori.

Su mascherine/patafix hai già fatto la tua esperienza personale dalla quale trarre le conclusioni. Ti segnalo che, di norma, le istruzioni Hasegawa riportano la percentuale di ingrandimento (questo perché solitamente le fotocopiatrici ingrandiscono in percentuale) necessaria per portare i disegni nella scala del modello. Se mancano nelle tue istruzioni probabilmente dipende dall'età della scatola in quanto in passato questa informazione mancava. Naturalmente è a tuo carico la verifica della correttezza della mimetica proposta dalla casa giapponese.

Buon lavoro.

microciccio
Veramente un gran bel post, Microciccio. Ti ringrazio per le spiegazioni esaurienti!
Sicuramente la matita verrà bandita, come i vinilici Vallejo (per la stesura ad aerografo sugli aerei. Li userò solo per i soldatini o per passate date a pennello).
Darò sicuramente una possibilità alle mascherine in scala, fotocopiando le istruzioni.
per le stuccature, hai perfettamente ragione. Purtroppo però ci ho provato e non ci sono riuscito. Soprattutto dalle giunture del vano motori con la fusoliera.
Grazie.

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP - AGG. 27.03.15

Inviato: 27 marzo 2015, 10:07
da Bountyhunter
AGGIORNAMENTO MIMENTICA 27.03.2015

Come potete riscontrare dalle foto sotto riportate, ecco come si presente adesso la mimetica.
Se da un lato sono riuscito ad eliminare gli aloni del patafix (che poi aloni non erano totalmente, ma colore finito dall'altra parte del patafix, andando a creare una "terza" mimetica ahah) dall'altro lato ho scurito troppo il tutto, usando la tecnica che si utilizza per denaturare le decals.
oggi dovrò riprendere il colore più chiaro.

Ecco le foto: le prime 3 sono luce naturale, le ultime sono con il flash del telefono. Si nota la differenza: quelle con il flash sono più marcate. Ma a me interessa con la luce naturale.

ImmagineUntitled by Bounty87, on Flickr
ImmagineUntitled by Bounty87, on Flickr
ImmagineUntitled by Bounty87, on Flickr

ImmagineUntitled by Bounty87, on Flickr
ImmagineUntitled by Bounty87, on Flickr

cosa mi consigliate? Di lasciarlo così o di riprendere il colore più chiaro?

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Inviato: 27 marzo 2015, 17:48
da pitchup
Ciao
Magari passando il lucido gli aloni scompaiono. Prima però passerei sulle superfici un panno di cotone per eliminare l'eventuale pulviscolo.
Alla fine il disegno della mimetica non è male davvero, bravo!
saluti

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Inviato: 27 marzo 2015, 18:17
da davide tex
Anche a me piace vedrai che una volta fatte risaltare le linee di pannellatura sara ' propio forte.

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Inviato: 28 marzo 2015, 1:17
da Bountyhunter
Quindi dite di lasciare la mimetica così? Senza riprendere il verde più chiaro per far risaltare la diversità di tonalità?

Invece, il prossimo passo quale dovrebbe essere? Postshanding? Lucido? Non so come andare avanti essendo il mio primo modello di aereo.

Grazie a tutti.
pitchup ha scritto:Ciao
Magari passando il lucido gli aloni scompaiono. Prima però passerei sulle superfici un panno di cotone per eliminare l'eventuale pulviscolo.
Alla fine il disegno della mimetica non è male davvero, bravo!
saluti
Gli aloni sono già praticamente tutti scomparsi... ma punto al lucido ;)
Grazie per i complimenti!
davide tex ha scritto:Anche a me piace vedrai che una volta fatte risaltare le linee di pannellatura sara ' propio forte.
Grazie! Speriamo di fare un buon lavoro.
Alla fine è un regalo, quindi vorrei che non facesse proprio pena...... ;)

A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Inviato: 28 marzo 2015, 2:43
da Bonovox
Per la mimetica così non riesco a darti un giudizio personale, dovrei confrontarla con l'originale ma se ti soddisfa puoi andare di postshading. Poi lucidi e applichi le decals. Poi altra lieve passata di lucido per sigillare le decals e via di lavaggio.

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Inviato: 28 marzo 2015, 10:43
da Bountyhunter
Bonovox ha scritto:Per la mimetica così non riesco a darti un giudizio personale, dovrei confrontarla con l'originale ma se ti soddisfa puoi andare di postshading. Poi lucidi e applichi le decals. Poi altra lieve passata di lucido per sigillare le decals e via di lavaggio.

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Ecco alcune immagini reali della camo.
A voi l'arduo giudizio. Io credo che ripasserò sia il vede chiaro che il grigio scuro.

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Inviato: 28 marzo 2015, 15:53
da Bonovox
In effetti forse qualcosetta da sistemare c'è. Che riferimenti colorifici stai usando?

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Inviato: 28 marzo 2015, 16:04
da davide tex
In effetti sono piu' chiari,a te la scelta di dove fermarti...io non la tirerei tanto per le lunghe e mi accontenterei.
Ciao.