Pagina 7 di 17

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 22 gennaio 2015, 18:00
da Enrywar67
...parliamo di quando smonti la penna per pulirla:
1)arretri 1/2 cm l'ago(per sicurezza) svitando il manico e allentando il nottolino di tenuta
2)smonti tutto il gruppo punta e lo pulisci
3)togli da DAVANTI l'ago dopo aver sbloccato il nottolino di fermo e lo pulisci(lo togli da davanti per evitare che la vernice s'insinui nella guarnizione)

Rimontaggio:
1)rimonti il puntale completo
2)da Dietro inserisci l'ago,col nottolino lento,e delicatamente lo porti a battuta,serri il nottolino,rimonti il manico,lo rimetti nella scatola,riponi la scatola nell'armadio,chiudi l'armadio,spegni la luce......e......Buonanotte!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-sbraco
P.s.....scusa se ho fatto un po' lo spiritoso.....!! :-prrrr

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 23 gennaio 2015, 11:00
da heinkel111
Enrywar67 ha scritto:...parliamo di quando smonti la penna per pulirla:
1)arretri 1/2 cm l'ago(per sicurezza) svitando il manico e allentando il nottolino di tenuta
2)smonti tutto il gruppo punta e lo pulisci
3)togli da DAVANTI l'ago dopo aver sbloccato il nottolino di fermo e lo pulisci(lo togli da davanti per evitare che la vernice s'insinui nella guarnizione)

Rimontaggio:
1)rimonti il puntale completo
2)da Dietro inserisci l'ago,col nottolino lento,e delicatamente lo porti a battuta,serri il nottolino,rimonti il manico,lo rimetti nella scatola,riponi la scatola nell'armadio,chiudi l'armadio,spegni la luce......e......Buonanotte!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-sbraco
P.s.....scusa se ho fatto un po' lo spiritoso.....!! :-prrrr
ciao Enrico! ma se poi non chiudo bene l'armadio mi si rovina l'ago? :-D :-D :-prrrr
scherzi a parte, devo svitare il nottolino che blocca il manico (guarnizione rossa) o quello posteriore che serve a regolare la corsa dell'ago quando vernicio? e poi c'è un altra vite posta 1cm circa sotto fra il grilletto e il manico, serve a qualcosa? scusate se vi faccio tante domande ma non ho mai smontato un aerografo così complesso ( il tamiya è basilare...) e nelle istruzioni ho solo il disegno con l'esploso, ma nessuna indicazione sullo smontaggio in caso di sostituzione ago o pulizia.

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 23 gennaio 2015, 11:12
da Enrywar67
...la vite sotto la coppetta regola la quantita' d'aria in uscita,tienila tutta chiusa e regola l'aria dal compressore col grilletto premuto,il nottolino in fondo al manico serve per limitare l'apertura dell'ago e ti permette di impostare l'apertura massima del trigger permettendoti di fare linee di ugual spessore.Per smontare l'ago devi smontare il manico,in corrispondenza dell'o-ring rosso,e poi allentare il nottolino di fermo dell'ago stesso.... ;) ;)
P.S.....se l'armadio lo chiudi è meglio!!!!!!!!!!!!!!!!! :-sbraco

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 23 gennaio 2015, 11:27
da heinkel111
Enrywar67 ha scritto:...la vite sotto la coppetta regola la quantita' d'aria in uscita,tienila tutta chiusa e regola l'aria dal compressore col grilletto premuto,il nottolino in fondo al manico serve per limitare l'apertura dell'ago e ti permette di impostare l'apertura massima del trigger permettendoti di fare linee di ugual spessore.Per smontare l'ago devi smontare il manico,in corrispondenza dell'o-ring rosso,e poi allentare il nottolino di fermo dell'ago stesso.... ;) ;)
P.S.....se l'armadio lo chiudi è meglio!!!!!!!!!!!!!!!!! :-sbraco
:-D e la vite sotto ( quella che si vede appena) tra il manico e l'ingresso aria?

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 23 gennaio 2015, 12:02
da Enrywar67
http://www.modellbaustube.com/images/bd208z.jpg
....dovrebbe essere la vite che blocca in posizione il pezzo 13......credo si debba smontare quando devi smontare completamente il meccanismo del trigger......sui miei aerografi quella vite non c'è......chiedi anche a Roger o a chi possiede lo stesso aerografo... ;)

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 23 gennaio 2015, 12:53
da marturangel
Enrywar67 ha scritto:...la vite sotto la coppetta regola la quantita' d'aria in uscita,tienila tutta chiusa e regola l'aria dal compressore col grilletto premuto,il nottolino in fondo al manico serve per limitare l'apertura dell'ago e ti permette di impostare l'apertura massima del trigger permettendoti di fare linee di ugual spessore.Per smontare l'ago devi smontare il manico,in corrispondenza dell'o-ring rosso,e poi allentare il nottolino di fermo dell'ago stesso.... ;) ;)
P.S.....se l'armadio lo chiudi è meglio!!!!!!!!!!!!!!!!! :-sbraco
Ciao Enrico, ma se la valvola sotto la coppetta e tutta chiusa aria non ne esce, deve essere completamente svitata, anche perchè anche io ho un aerografo di questo tipo e se avvito completamente quella valvola non esce nulla anche se metto a 2 bar :-D :-D :-D
Ciao Angelo

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 23 gennaio 2015, 14:23
da heinkel111
marturangel ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:...la vite sotto la coppetta regola la quantita' d'aria in uscita,tienila tutta chiusa e regola l'aria dal compressore col grilletto premuto,il nottolino in fondo al manico serve per limitare l'apertura dell'ago e ti permette di impostare l'apertura massima del trigger permettendoti di fare linee di ugual spessore.Per smontare l'ago devi smontare il manico,in corrispondenza dell'o-ring rosso,e poi allentare il nottolino di fermo dell'ago stesso.... ;) ;)
P.S.....se l'armadio lo chiudi è meglio!!!!!!!!!!!!!!!!! :-sbraco
Ciao Enrico, ma se la valvola sotto la coppetta e tutta chiusa aria non ne esce, deve essere completamente svitata, anche perchè anche io ho un aerografo di questo tipo e se avvito completamente quella valvola non esce nulla anche se metto a 2 bar :-D :-D :-D
Ciao Angelo

ciao Angelo! si probabilmente enrico si è sbagliato.
in effetti va svitata completamente altrimenti non esce aria ;)

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 23 gennaio 2015, 14:24
da heinkel111
Enrywar67 ha scritto:http://www.modellbaustube.com/images/bd208z.jpg
....dovrebbe essere la vite che blocca in posizione il pezzo 13......credo si debba smontare quando devi smontare completamente il meccanismo del trigger......sui miei aerografi quella vite non c'è......chiedi anche a Roger o a chi possiede lo stesso aerografo... ;)
ok grazie enrico!
sempre gentilissimo! :-oook

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 23 gennaio 2015, 15:03
da Enrywar67
...scusate avete ragione....ho fatto casino....la vite sotto la coppetta se in completa chiusura ostruisce il passaggio dell'aria....com'è giusto che sia:vite chiusa..aria chiusa!!! :-oook

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 28 gennaio 2015, 18:55
da heinkel111
Enrywar67 ha scritto:...parliamo di quando smonti la penna per pulirla:
1)arretri 1/2 cm l'ago(per sicurezza) svitando il manico e allentando il nottolino di tenuta
2)smonti tutto il gruppo punta e lo pulisci
3)togli da DAVANTI l'ago dopo aver sbloccato il nottolino di fermo e lo pulisci(lo togli da davanti per evitare che la vernice s'insinui nella guarnizione)

Rimontaggio:
1)rimonti il puntale completo
2)da Dietro inserisci l'ago,col nottolino lento,e delicatamente lo porti a battuta,serri il nottolino,rimonti il manico,lo rimetti nella scatola,riponi la scatola nell'armadio,chiudi l'armadio,spegni la luce......e......Buonanotte!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-sbraco
P.s.....scusa se ho fatto un po' lo spiritoso.....!! :-prrrr
Ho fatto quello che hai detto...sei meglio di una enciclopedia Enrico! :mrgreen: