Pagina 7 di 15

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 21 novembre 2014, 13:22
da WildBillKelso
Siete delle “bestie”... :-prrrr
:-nocivo Più rispetto per i dirigibili… si vede che siete una “banda” di tamigawa... :-sbraco

Se posso permettermi… “Questa” scatola l'ho “messo insieme” una decina di anni fa, ma penso non sia cambiato.
Si monta bene ed è una buona riproduzione, oltretutto non è il re-inscatolamento di un kit di cinquant'anni fa, ma una scatola “nuova” (almeno di dodici anni fa, però! ;) ).
Era in tela verniciata perciò non deve essere lucido, magari satinato andrebbe meglio.
Una prassi era quella che, ogni tanto, parti di copertura venissero sostituite. Ciò implicava delle diversità di colore o tonalità… una specie di effetto pannellature molto grandi ma che pannellature non erano. Purtroppo non penso che su un dirigibile “di immagine” come l'Hindemburg fossero presenti ma potresti farle lo stesso per “movimentare” un po' il monocolore di tutto quanto. Il “molo d'ormeggio” che c'è nel kit è utile per fare un mini-diorama e ti consiglio di utilizzarlo; sfato subito una leggenda: seppur è vero che l'idrogeno (per i dirigibili tedeschi, britannici e italiani, elio per quelli americani) faceva “fluttuare”, erano i motori che davano la forza di sollevarsi e manovrare, senza quelli non si andava da nessuna parte e non c'era l'effetto “palloncino”… Stava in “piedi” da solo e basta, infatti i molti gravi incidenti avvenuti ad altre aeronavi furono dovuti al cedimento strutturale o a turbolenze particolarmente forti che li fecero precipitare.
Ho scritto che lo costruii una decina di anni fa, veramente fu la base di partenza per l'Uss Akron, più lungo, con le derive completamente diverse e alcune altre “cosette”.
I dirigibili si “ancoravano” ad uncino, sulla loro estremità anteriore era presente una “L” che si inseriva su di un foro nella parte più alta del “molo di ormeggio”, poi veniva -tramite funi- assicurato a terra per non farlo ruotare intorno alla piattaforma. Praticamente era adagiato a terra, in equilibrio sulla deriva più bassa (in cui c'era una specie di bulbo -nel kit non c'è-), perciò lo puoi tranquillamente fare così.

Salutoni e buona costruzione!
Roberto

ps. Se vuoi vedere un'altra scatola dedicata ai dirigibili ti consiglio di vedere: https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 28&t=12459

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 21 novembre 2014, 14:17
da heinkel111
Ciao Roberto! interessante quello che mi dici, in effetti vorrei ricreare qualche effetto di colore diverso nell'involucro ma senza esagerare, e sicuramente lo completerò con una mano di trasparente semilucido. Ho visto che il pilone di ancoraggio dell' r101 è notevolmente piu grande di quello presente nel kit dell'hindemburg e comunque avevo già deciso di utilizzarlo come anche previsto nelle istruzioni di montaggio. Sono presenti invece due ruotini, uno da fissare sotto il timone di coda e l'altro sotto la cabina di pilotaggio che dalle foto erano effetivamente utilizzati probabilmente in fase di attracco...
ho visto il visto il link del tuo lavoro...ti seguo! :-oook

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 21 novembre 2014, 15:08
da Cox-One
Seguendo quanto detto sopra potrebbe essere un'idea la differenziazione con i lucidi: vari semilucidi, più o meno opachi ......
.... certo in foto potrebbe non rendere, ma credo che dal vivo potrebbe avere un suo perchè.

Re: R: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 22 novembre 2014, 16:03
da heinkel111
Ecco fatta la prima variazione di colore. Dopo l 'argento ho passato una mano di trasparente opaco lifecolor e quindi ho mascherato cercando di rispettare i longheroni della struttura del dirigibile. Ho utilizzato metallic grey e argento mescolati al 50 per 100. per le maschere ho usato del semplice nastro di carta opportunamente reso meno aggressivo e appiccicoso.

ImmagineImmagineImmagine

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 22 novembre 2014, 17:45
da Cox-One
Ovvio che ora spara un pochino .... ma con le finiture finali si amalgherà il tutto.

Re: R: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 22 novembre 2014, 18:00
da heinkel111
Secondo passaggio
al colore precedente ho aggiunto un 25 per cento di argento.Immagine

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 22 novembre 2014, 18:45
da pitchup
Ciao
L'effetto "pezzato" non è niente male davvero e conferisce bei volumi. Io continuerei filmati (e boxart) alla mano :-oook
saluti

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 23 novembre 2014, 8:18
da brando
Cox-One ha scritto:Ovvio che ora spara un pochino ....
Quasi sicuramente è dato anche dalla esposizione della luce.... Per quanto mi riguarda fotografare i metallici è sempre stato un impresa
pitchup ha scritto:Ciao
L'effetto "pezzato" non è niente male davvero e conferisce bei volumi.
Quoto!sta venendo fuori un bellissimo lavoro! :-oook

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 24 novembre 2014, 16:46
da WildBillKelso
Umh…
Le “pezze” dovrebbero essere notevolmente più grandi…

Immagine

Immagine

Non so' se rendo l'idea…
Nelle prossime immagini vedrai anche come avevo posizionato “in sospensione” il dirigibile che costruii nel lontano 2004 (nave autocostruita, dirigibile “pesantemente” modificato) scala 1-700...

Immagine

Immagine

Immagine

E come era ancorato…

Immagine

Salutoni
Roberto

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 24 novembre 2014, 16:56
da heinkel111
Non riesco a vedere le foto...
...