Pagina 7 di 15

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 25 aprile 2014, 14:24
da Giorgio Maninchedda
Ciao Amici
ho fatto qualche progresso: ricostruito le luci di navigazione, sulle ali sono presenti solo dei primordi e nessun pezzo trasparente nel kit; visto che c'erano margini di miglioramento senza eccessivo stress ho tagliato e ricostruito con pezzi di sprue trasparente incollati con ciano, sagomati e scartavetrati sino a lucidatura
Immagine
Immagine
Immagine
dipinte con vernice trasparente, poi le maschererò
Immagine
ali incollate, era ora...
Immagine
Controllo sul corretto diedro alare mentre la colla agisce (ho usato colla per polistirene)
Immagine
Immagine
Ricostruzione di uno dei portelli del vano motori: disgraziatamente uno dei due è andato perduto, presumo a causa del phon del cui uso largheggio per l'asciugatura dei pezzi verniciati. Il turbine l'ha proiettato chissà dove, ho messo sottosopra il laboratorio ma nulla; sono ormai due settimane e mi sono stancato, in effetti in due orette di lavoro ho ricostruito un accettabile surrogato, la colla cianoacrilica molto fluida s'è rivelata insostituibile.
Da terminare
Immagine
Terminato: ho utilizzato lamierino di rame da 1 mm e foglio di stirene tagliato a striscioline, due spessori diversi, cercando di riprodurre più fedelmente possibile il gemello
Immagine
E' tutto Amici
a presto
Giorgio

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 25 aprile 2014, 15:23
da Bonovox
borotalco e ciano non la sapevo...! Non si finisce mai d'imparare!
Il bestione si presenta ottimamente bene...bene...bene!Quel motore poi...!!!! :-SBAV

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 25 aprile 2014, 15:29
da Jacopo
Di solito quando do un occhio al forum mi limito a leggiucchiare qui e li ma prima di commentare leggo il post per bene e devo dire che sembrava il portello prima e dopo sono assolutamente identici grande lavoro!!!! :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 25 aprile 2014, 16:35
da Starfighter84
I piccoli interventi, quali le luci di navigazione, danno quel tocco in più al modello.
Vedo che la bestia prende sempre più forma... e che forma!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 25 aprile 2014, 18:56
da pitchup
Ciao Giorgio
Molto bene vedo, ottime le luci di posizione rifatte. Il portello ricostruito è ottimo (anzi proporrei di rifare anche l'altro :-prrrr ).
saluti

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 25 aprile 2014, 19:51
da gmax
ciao
questo bestione mi piace proprio. A dire il vero ho un debole per i bombardieri della WWII :-D

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 26 aprile 2014, 18:52
da matteo44
Gran bel bestione Giorgio!!!
La storia del borotalco+ciano non la sapevo... proverò sul prossimo modello...
Mi dispiace per il pannello (che secondo la legge di murphy, ricomparirà a modello ultimato) ma quello che hai ricreato è praticamente uguale :-oook
Complimenti

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 26 aprile 2014, 19:02
da Argo2003
Bel modello!!
Mi è nuova la cosa del borotalco con la ciano, io avevo sentito ( e provato con scarsi risultati.. :-D ) del mix Ciano+ Vinilica, proverò sul prossimo... :-oook

Complimenti per il portello, identico all' originale... :-oook

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 26 aprile 2014, 21:09
da rob_zone
Ho avuto lo stesso pensiero di Jacopo!
Ottimi lavoretti! :-oook

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 27 aprile 2014, 20:45
da Giorgio Maninchedda
Salve amici

Vi ringrazio, sono contento che i miei lavoretti di ricostruzione vi siano piaciuti, francamente non pensavo che la pozione talco + ciano fosse misconosciuta, in ogni caso, per quel che ho potuto sperimentare, la definirei rivoluzionaria;allego alcune foto, ho stuccato così tutto il modello, impiegando lo stucco tamiya solo per riempimenti superficiali. Il livello di finitura è superbo e rapidissimo, ho riempito delle voragini in una sola passata (gli stampi di questo modello nn sono il massimo della perfezione e i pezzi non combaciano sempre), comunque allego delle foto
ho cercato d'ingrandire con la lente il particolare, osservate la linea di giunzione dell'ala con fusoliera, si vede in trasparenza, lo stucco rimane traslucido e lattiginoso ma è liscia come il vetro, ne ha anche la sembianza, tanto che dovrò riprodurre la linea di pannello con l'incisore
Immagine
Immagine

linea di giunzione della fusoliera, lato inferiore, qui c'era un evidente distanza tra i due pezzi, nonostante l'incollaggio, si vede ancora in trasparenza ma lo stucco l'ha riempito completamente, è bastato levigare con grane di finezza crescente sino alla lucidatura, quando spruzzerò il primer non sara più visibile alcunchè
P.s. quelle macchie grigiastre sono i residui di stucco Tamiya impiegato per riempire svarioni fatti con l'incisore nella ricostruzione delle linee dei pannelli (prevalentemente)

Immagine

Prove d'assemblaggio dei piani di quota e postazione del mitragliere di coda, qui i problemi sono simili a quelli incontrati con le ali, la MPM non si è sprecata molto in questi dettagli e i perni d'inserzione sono scarsi col rischio di rotture, ho rinforzato con una traversa di polistirene ma col difetto di occupare il vano del ruotino di coda perchè lo attraversa in tutta la lunghezza a scapito del dettaglio. In realtà è ancora un'idea con margini di miglioramento, la soluzione sarà più elaborata ma dovrò comunque immolare qualche piccolo dettaglio nell'altare della robustezza, non c'e niente di più seccante di una rottura a modello magari già dipinto. Un'altra scocciatura è la postazione del mitragliere, non ci sono perni d'inserzione ed allineamento con la fusoliera, andrà saldamente incollata e stuccata dopo aver incollato quattro striscie da un foglio di stirene per facilitarne il posizionamento.

Immagine

Immagine

levigatura elevatori prima dell'incollaggio
Immagine
sono troppo spessi, vanno assottigliati
Immagine
Immagine
Incollati, ora mentra la colla asciuga mi posso dedicare alla lucidatura del modello
Immagine

Per oggi è tutto
buonanotte