nannolo ha scritto: 7 settembre 2020, 20:02
questo wip ha piu' colpi di scena di un thriller... neanche italia-germania ha visto tanti ribaltoni... un momento prima lo spit e' spacciato e il momento dopo fischietta come un fringuello in attesa di volare...
Ottima rimonta Mario... ora catenaccio e portiamo il risultato a casa
Ciao Andrea,
Diciamo che definirlo un bel fringuello cinguettante è decisamente benevolo, ma ti ringrazio...
Tornando a noi, ho finalmente passato l'opaco.
Ho notato che in alcuni punti (es. piani di coda, coccarda alare dx) ha lasciato un alone... chissà perché...
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48
Inviato: 8 settembre 2020, 10:02
da Starfighter84
Un'altra mano la darei... anche per togliere gli aloni che hai segnalato o, quanto meno, attenuarli un pò.
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48
Inviato: 8 settembre 2020, 11:17
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 8 settembre 2020, 10:02
Un'altra mano la darei... anche per togliere gli aloni che hai segnalato o, quanto meno, attenuarli un pò.
Ok, capo!!!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48
Inviato: 8 settembre 2020, 11:47
da Bonovox
Visto dalla foto noto la coccarda di fusoliera sx che è più avanti della dx ma vabbè, chi se ne frega, basta che lo finisci e archivi questo progetto. Dai Mario...dai che sei alla fine ormai!!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48
Inviato: 8 settembre 2020, 12:17
da siderum_tenus
Bonovox ha scritto: 8 settembre 2020, 11:47
Visto dalla foto noto la coccarda di fusoliera sx che è più avanti della dx ma vabbè, chi se ne frega, basta che lo finisci e archivi questo progetto. Dai Mario...dai che sei alla fine ormai!!
Ciao Francesco,
Me ne ero accorto anch'io... quando ormai era troppo tardi...
Non vedo l'ora di togliermeli dal banco...
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48
Inviato: 8 settembre 2020, 20:35
da robycav
Un'altra mano di opaco e sei a posto Mario!
Sei nel rettilineo finale in vista del traguardo!!!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48
Inviato: 8 settembre 2020, 21:43
da Carbo178
Dai Mario che sta venendo bene, gli ultimi passi e poi gallery
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48
Inviato: 9 settembre 2020, 21:03
da siderum_tenus
robycav ha scritto: 8 settembre 2020, 20:35
Un'altra mano di opaco e sei a posto Mario!
Sei nel rettilineo finale in vista del traguardo!!!
Carbo178 ha scritto: 8 settembre 2020, 21:43
Dai Mario che sta venendo bene, gli ultimi passi e poi gallery
Grazie del sostegno ragazzi, sono in una fase dalla quale non so come uscire vivo: il cavo della radio!!!
Ho dato un'altra mano generosa di opaco (tanto ormai le pannellature non esistono più ), quindi sto cercando di posizionare il maledetto cavo...
Ora, in primis, mi è sorto il dubbio sulla corretta dimensione del cavo Uschi che sto utilizzando (ero partito con uno 0,01, ma è praticamente invisibile; quindi sto provando con lo 0,03: non ha lo spessore di un cavo di acciaio, ma almeno in controluce si vede ): secondo voi lo 0,03 è troppo fine? E dire che lo avevo preso dopo aver visto in qualche wip di eliche in 48 che era stato utilizzata proprio questa misura. Forse non è una questione di scala, ma di aereo?
Comunque sia... sto provando ad incollarlo, ma non c'è verso di farlo rimanere fermo...
Quale metodo utilizzate in questi casi???
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48
Inviato: 11 settembre 2020, 0:24
da Starfighter84
Mario... ma quale opaco stai usando? e con cosa lo stai diluendo?
Non c'è verso di opacizzare sto Spit a giudicare dalle foto...
Per il cavo.. personalmente uso il fine. Se ci pensi, anche nelle foto spesso è difficile individuare l'antenna a filo... in scala dovrebbe essere un capello... anche meno!
Ad ogni modo l'Uschi si incolla solo con la ciano... ma ne devi usare un velo, meno ne metti e prima fa presa.
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48
Inviato: 11 settembre 2020, 8:56
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 11 settembre 2020, 0:24
Mario... ma quale opaco stai usando? e con cosa lo stai diluendo?
Non c'è verso di opacizzare sto Spit a giudicare dalle foto...
Per il cavo.. personalmente uso il fine. Se ci pensi, anche nelle foto spesso è difficile individuare l'antenna a filo... in scala dovrebbe essere un capello... anche meno!
Ad ogni modo l'Uschi si incolla solo con la ciano... ma ne devi usare un velo, meno ne metti e prima fa presa.
Ciao Valerio,
sto usando il Gunze H20, diluito con Laquer Thinner con una mano finale di nitro pura; dal vivo non mi sembra poi tanto lucido, ma sei più esperto di me, e dev'esserci qualche elemento che mi sfugge.
Il problema con il filo è quello di riuscire -una volta incollato ad un'estremità- ad evitare che si stacchi mentre cerco di incollare l'altro estremo...