Pagina 54 di 76
Inviato: 13 maggio 2015, 22:24
da Bonovox
Per i pelucchi se passavi sopra un panno in microfibra era meglio....almeno non ti saresti incasinato
~Inviato dal piccione Yankee Doodle~
Re:
Inviato: 13 maggio 2015, 23:18
da marturangel
Bonovox ha scritto:Per i pelucchi se passavi sopra un panno in microfibra era meglio....almeno non ti saresti incasinato
~Inviato dal piccione Yankee Doodle~
Ormai è fatta , prima di dare un'ultima passata di lucido ho deciso di riprodurre la striscia rossa intorno alla fusoliera con l'aerografo, altrimenti con quella decal cosi lunga farei sicuamente a cazzotti

, speriamo bene
Ciao Angelo
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Lucidatura agg 03/05
Inviato: 16 maggio 2015, 18:41
da marturangel
Allora ragazzi, dato i ritocchi di lucido dove avevo carteggiato per eliminare i fastidiosi pelucchi e dopo aver riprodotto la striscia rossa intorno la parte terminale della fusoliera, ora lascio asciugare ben bene per qualche giorno.
Per i lavaggi che colori mi consigliate sia per la parte inferiore che per quella superiore?
Dispongo dei seguenti colori bianco, nero di marte, terra di cassel, terra d'ombra e terra di siena. Sono tutto orecchi!!!!
Ciao Angelo
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Consiglio lavaggi 16/05
Inviato: 16 maggio 2015, 19:33
da Bonovox
I lavaggi falli tinta su tinta. Marrone scuro sul marrone verde scuro sul verde (e qui lo devi comprare il verde) e sulla sfumatura scura....é inutile. Sotto idem...grigio medio. Se non hai la possibilità di procurarti il verde ad olio allora fai tutto grigio medio e lavi, tanto la polvere grigia é.
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Consiglio lavaggi 16/05
Inviato: 16 maggio 2015, 19:51
da marturangel
Bonovox ha scritto:I lavaggi falli tinta su tinta. Marrone scuro sul marrone verde scuro sul verde (e qui lo devi comprare il verde) e sulla sfumatura scura....é inutile. Sotto idem...grigio medio. Se non hai la possibilità di procurarti il verde ad olio allora fai tutto grigio medio e lavi, tanto la polvere grigia é.
Ciao Francesco,quindi il terra di cassel puo andare bene per il marrone? verde ad olio quale con precisione? sul verde scuro della mimetica invece non ti sei espresso o meglio credi non debba farlo, e sul nero dei serbatoi alari?
Ciao Angelo
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Consiglio lavaggi 16/05
Inviato: 16 maggio 2015, 21:41
da Bonovox
Per il verde puoi optare per un verde vescica. Il terra di cassel mi sembra molto scuro potresti schiarirlo. Per i colori scuri alcuni fanno lavaggi chiari ma francamente dovresti provare. Stesso discorso per i serbatoi...se vuoi puoi optare per un lavaggio in grigio medio come per la panza Ma ripeto, fai delle prove al limite rilavi.

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Consiglio lavaggi 16/05
Inviato: 17 maggio 2015, 14:34
da marturangel
Ho fatto una prova su un pezzo cavia però credo che il marrone non è proprio lo stesso del 326 cmq tanto per rendere l'idea del lavaggio tono su tono,ho fatto mezza pannellatura quella sinistra con il terra d'ombra e mezza quella di destra con il terra di siena, secondo me il terra di siena non si vede granchè, voi che dite???
Ciao Angelo
DSCI1640 by
angelo marturano, su Flickr
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Consiglio lavaggi 16/05
Inviato: 17 maggio 2015, 16:57
da microciccio
Ciao Angelo,
sei nella fase del gusto personale.
La terra d'ombra ti ha definito le pannellature in modo molto marcato, al limite dell'effetto riga di matita sul foglio mentre la Terra di Siena è più delicata pur evidenziando il pannello.
Naturalmente molto dipende dall'attenuazione che daranno i prossimi passaggi ma il mio gusto personale è orientato per la seconda.
microciccio
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Consiglio lavaggi 16/05
Inviato: 17 maggio 2015, 22:38
da marturangel
microciccio ha scritto:Ciao Angelo,
sei nella fase del gusto personale.
La terra d'ombra ti ha definito le pannellature in modo molto marcato, al limite dell'effetto riga di matita sul foglio mentre la Terra di Siena è più delicata pur evidenziando il pannello.
Naturalmente molto dipende dall'attenuazione che daranno i prossimi passaggi ma il mio gusto personale è orientato per la seconda.
microciccio
Ciao Paolo, quindi tu sei per il terra di siena, ma anche tu come Francesco Bonovox propendi per il lavaggio tono su tono?
Ciao Angelo
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Consiglio lavaggi 16/05
Inviato: 20 maggio 2015, 10:55
da marturangel
Ciao Ragazzi, ho effettuato il lavaggio sul sabbia con il terra di siena, qualche scatto per rendere l'idea , la qualità delle immagini è pessima prendetele con le pinze
Ciao Angelo
DSCI1642 by
angelo marturano, su Flickr
DSCI1643 by
angelo marturano, su Flickr
DSCI1644 by
angelo marturano, su Flickr
DSCI1646 by
angelo marturano, su Flickr
DSCI1647 by
angelo marturano, su Flickr