Buonasera a tutti,
tempo addietro mi sono dimenticato di parlare di una curiosità in prossimità della zona motori: per poterli posizionare al meglio, e soprattutto in maniera corretta, occorre eliminare un piccolo dentino su uno dei due condotti (quello cerchiato di rosso):
Si potranno così posizionare i motori nella configurazione che vedete in foto, la riconoscete dai due sfoghi rettangolari più grandi che devono trovarsi alla destra di ciascun propulsore RB199:
Non preoccupatevi se osservate delle grandi fessure, il tutto è soltanto appoggiato
Siamo arrivati al momento della verniciatura, una visione generale del modello con i propulsori e post bruciatore soltanto appoggiati. Ho dovuto cambiare set fotografico in quanto in quello vecchio questo bestione ci sta a fatica.
Per concludere questa sessione mi mostro due piccoli dettagli che ho notato in prossimità dello scarico APU e dal lato opposto, due piccoli tubicini che immagino siano dei piccoli canali di scolo, sfiziosi su un modello in scala 1/32. Li ho realizzati con un piccolo tubicino in ottone (il grande) e un ago di siringa (il più piccolo):
Il primo dettaglio da verniciare sulla mia scaletta sono le luci di navigazione sulle ali: le ho riportate alla luce liberandole dallo stucco dal quale erano ricoperte grazie a una passata di alcool su un cotton fioc, ho utilizzato rispettivametne il Clear Red e il Clear Green Tamiya, una volta asciugate andrò a mascherarle prima della colorazione della livrea. Molti mi hanno chiesto il motivo di tale scelta: le luci sono state incollate e stuccate all'ala in quanto il loro incastro si sarebbe rivelato impreciso a fine lavori, sono state inoltre assottigliate e arricchite della loro cornice. Spero che vengano bene alla fine:
pankit ha scritto: 12 giugno 2020, 19:53... ho voluto aggiungere due piccoli dettagli che sono interessanti soprattutto per gli addetti ai lavori. Il mio caro angelo custode Denis mi ha consigliato di rappresentare i bulloni del cassone alare ricoperti di stucco a vista come lasciati dagli specialisti, purtroppo il kit Revell ne rappresenta una sola fila, quella interna in direzione del dorso, quindi con l'ausilio di un pò di stucco 1200 dosato con uno stuzzicandenti ho riprodotto la seconda fila più esterna che continua sotto la conchiglia del carapace.
Ho dovuto utilizzare il macro del cellulare per evidenziare questo dettaglio, ad occhio nudo si vede pochissimo ed è un dettaglio che vorrei evidenziare con la verniciatura. ...
Ciao Mattia, immagino che dopo tutto questo tempo, arrivare alla verniciatura, per te sia un grande emozione!! Non vedo l'ora di vederlo tutto verniciato
Comunque...che aereo! Le forme del Tornado mi fanno impazzire!
pankit ha scritto: 12 giugno 2020, 19:53... ho voluto aggiungere due piccoli dettagli che sono interessanti soprattutto per gli addetti ai lavori. Il mio caro angelo custode Denis mi ha consigliato di rappresentare i bulloni del cassone alare ricoperti di stucco a vista come lasciati dagli specialisti, purtroppo il kit Revell ne rappresenta una sola fila, quella interna in direzione del dorso, quindi con l'ausilio di un pò di stucco 1200 dosato con uno stuzzicandenti ho riprodotto la seconda fila più esterna che continua sotto la conchiglia del carapace.
Ho dovuto utilizzare il macro del cellulare per evidenziare questo dettaglio, ad occhio nudo si vede pochissimo ed è un dettaglio che vorrei evidenziare con la verniciatura. ...
Finalmente ci siamo... next step verniciatura. O no?
Apprezzo tutti gli interventi che hai illustrato nell'ultimo WIP ma, sinceramente, non avrei riprodotto il mastice sopra i bulloni del carapace... è un dettaglio tecnicamente interessantissimo, ma a livello modellistico temo non sarà per nulla capito/apprezzato.