Pagina 53 di 70

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 12 giugno 2020, 0:36
da Starfighter84
Hai ottenuto un movimento della guaina molto naturale... belle Mattì! :thumbup:

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 12 giugno 2020, 7:47
da Vegas
Bel lavoro sullo guaine,e grazie per la spiegazione.
Sta venendo molto bene :-oook

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 12 giugno 2020, 8:06
da pitchup
Ciao Mattia
Tutto molto fenomenale fin qui! Bella la realizzazione delle guaine laterali con tutorial allegato che sarà molto utile per tutte le scale vista la praticità del metodo. Mi riferisco in particolare all'utilizzo di listelli come rinforzi che garantiscono maggiore robustezza nel loro posizionamento.
saluti

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 12 giugno 2020, 8:42
da microciccio
Ciao Mattia,

il pitot è un after market o home made?

microciccio

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 12 giugno 2020, 16:21
da pankit
Starfighter84 ha scritto: 12 giugno 2020, 0:36 Hai ottenuto un movimento della guaina molto naturale... belle Mattì! :thumbup:
Grazie mille Vale, è molto più naturale delle prime due opzioni, le metterò a confronto alla fine! :-oook

Vegas ha scritto: 12 giugno 2020, 7:47 Bel lavoro sullo guaine,e grazie per la spiegazione.
Sta venendo molto bene :-oook
Grazie mille Michele!!

pitchup ha scritto: 12 giugno 2020, 8:06 Ciao Mattia
Tutto molto fenomenale fin qui! Bella la realizzazione delle guaine laterali con tutorial allegato che sarà molto utile per tutte le scale vista la praticità del metodo. Mi riferisco in particolare all'utilizzo di listelli come rinforzi che garantiscono maggiore robustezza nel loro posizionamento.
saluti
Grazie Max, sono contento ti piacciano! Si i listelli sono fondamentali e anzi, mi sono scordato di sottolineare una cosa: io ho usato i profilato chiamati "Quarter round" perchè curvano dolcemente verso l'interno del vano di retrazione, all'inizio provai ad utilizzare dei profitali rettangolari ma quando si spinge la guaina o la si incolla si rischia di fare una bella piega orizzontale che attraversa la guaina stessa. Una cosa brutta da vedere!

microciccio ha scritto: 12 giugno 2020, 8:42 Ciao Mattia,

il pitot è un after market o home made?

microciccio
Ciao Paolo!!
E' il pitot della Master venduto in coppia con le sonde AOA, per fortuna sono riuscito a staccarlo per poter maneggiare meglio il modello, ha rischiato di spezzarsi qualche volta. Con le sonde AOA sono stato davvero fortunato perchè il mio esemplare a fine anni novanta monta quelle dalla forma cilindrica, la guida fornitami da Denis è stata fondamentale :-yahoo

Un salutone Paolo!

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 12 giugno 2020, 19:53
da pankit
Buonasera a tutti,
siamo alle battute finali prima della vernciatura. Ho lavorato su alcuni piccoli dettagli finali molto sfiziosi per un modello in 1/32, parto dal più importante:

I frame del parabrezza sono molto sottili, troppo, il kit fornisce soltanto la parte in rilievo ma non la parte laterale più larga, ho deciso di provvedere col mio amichevole stucco di quartiere preferito, Gunze 1000 diluito al 60% per allargare il loro disegno:








Questo è il risultato ottenuto, i lavaggi evidenzieranno i due livelli dei frame. Ho anche riprodotto una piccola mezzaluna che si trova al vertice del blindovetro, credo si tratti di un rinforzo/supporto per l'asta che sorregge il canopy una volta aperto:








Poi ho voluto aggiungere due piccoli dettagli che sono interessanti soprattutto per gli addetti ai lavori. Il mio caro angelo custode Denis mi ha consigliato di rappresentare i bulloni del cassone alare ricoperti di stucco a vista come lasciati dagli specialisti, purtroppo il kit Revell ne rappresenta una sola fila, quella interna in direzione del dorso, quindi con l'ausilio di un pò di stucco 1200 dosato con uno stuzzicandenti ho riprodotto la seconda fila più esterna che continua sotto la conchiglia del carapace.
Ho dovuto utilizzare il macro del cellulare per evidenziare questo dettaglio, ad occhio nudo si vede pochissimo ed è un dettaglio che vorrei evidenziare con la verniciatura.








Per concludere ho notato un piccolo dettaglio interessante e ancora un pò misterioso per il sottoscritto, ho notato che alla base della deriva il pannello sottostante la presa d'aria tende a rimanere sollevato, osservando le foto di profilo di diversi Tornado ho notato che si intravede una bella luce. Non lo avrebbe visto nessuno come dettaglio ma ho deciso di realizzarlo tagliando con un seghetto fotoinciso la base della deriva quel tanto che basta a far passare la luce di profilo, spero di farvi vedere meglio la situazione ad aereo ultimato.












Come avrete potuto notare ho già incollato il pitot, sto rifinendo, mancano i dispersori e poi (RULLONE DI TAMBURI) vado a verniciare :-brindisi

Alla prossima gente!

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 12 giugno 2020, 23:56
da Giangio
Ottimi dettagli matti :clap:
C'è una cosa che non ho capito però, perché hai preferito allargare solo i frames invece di mascherare direttamente i trasparenti ( correggendo comunque dove necessario)? Immagino che prima di verniciare dovrai mascherare di nuovo tutto, perché farlo due volte? :think:
Mi sta sfuggendo sicuramente qualcosa ma non capisco cosa

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 13 giugno 2020, 12:43
da pankit
Giangio ha scritto: 12 giugno 2020, 23:56 Ottimi dettagli matti :clap:
C'è una cosa che non ho capito però, perché hai preferito allargare solo i frames invece di mascherare direttamente i trasparenti ( correggendo comunque dove necessario)? Immagino che prima di verniciare dovrai mascherare di nuovo tutto, perché farlo due volte? :think:
Mi sta sfuggendo sicuramente qualcosa ma non capisco cosa
Questa è un'ottima domanda, ti spiego il perchè della scelta! All'iniziom annoiato da tutte le modifiche da fare, ho pensato di procedere nello stesso modo che hai appena descritto Gianlu, poi però ho ripensato il perchè della scelta iniziale: ho intenzione di invecchiare leggermente il frame del parabrezza, ho notato che spesso sono scrostati e il primer giallo fuoriesce in diverse zone. Vorrei concedermi il lusso di realizzare questo dettaglio e ho pensato che una base di primer fosse molto più solida della semplice verniciatura. Oltretutto in questo modo evito che il giallo primer si possa mai intravedere posteriormente dall'interno del cockpit (dubito che questa ipotesi si possa comunque verificare). In pratica: spero che regga il maggior strapazzamento al quale vorrei sottoporre i frames :-sbrachev

Speriamo bene :thumbup:
Un salutone Gianlu

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 13 giugno 2020, 13:52
da fabrizio79
Ottime le guaine!!

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 18 giugno 2020, 16:16
da Bonovox
ogni aggiornamento al wip è una lezione modellistica. :-SBAV