Pagina 52 di 70

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 9 giugno 2020, 15:00
da pankit
Bonovox ha scritto: 6 giugno 2020, 15:19 Accidenti...i gradi non li sopportavo quando li studiavo a scuola figuriamoci trovarseli anche nel modellismo :-bleaa Vabbè, almeno qua 2 non te lo mette nessuno! :-sbrachev :-sbrachev
Non vedo l'ora che arrivi alla pitturazione! :-oook
Nooo a me piacevano un sacco invece, però qui gestirli su un bisonte cosi non è stato facilissimo.. e infatti ho toppato leggermente :-sbraco Tuttavia due gradi mi disturano meno che 22 gradi di errore. Grazie mille Francesco, anche io non vedo l'ora di verniciare e credo che siamo quasi in prossimità ;)

Un salutone

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 9 giugno 2020, 15:23
da pankit
Buongiorno a tutti,
ci siamo gente ci siamo! Ho riattaccato le ali e posso ritenermi soddisfattissimo, qualche sporcatura qui e là ma sono tollerabilissime vista la situazione in cui mi sono ritrovato. Qui di seguito vi allego le foto della FASE 2 di questo processo di "ricucitura" (diciamolo alla Frankenstein):















Passiamo alla fase definitiva, che soddisfazione ragazzi! Poi farò foto sul dettaglio del bordo d'attacco e il suo rientro nel carapace.













Vanno bene, stop mi fermo qui, la parte interna che si tronca verrà nascosta dalle nuove guaine che sono in corso di progettazione. Nell'ultima foto si intravede qualche dettaglio all'interno delle prese d'aria, qualora non ci fossero sui nostri IDS rimuoverli è molto semplice. La cosa che un pò mi dispiace è che le prese d'aria in generale sono leggermente distorte nella loro volumetria a causa dei continui rimaneggiamenti a cui le ho sottoposte, dalla foto si evince che qualcosa non è perfettamente allineato ma posso considerarlo un aspetto trascurabile vista l'origine di questo progetto.







A tempo perso (si fa per dire) ho deciso di reincidere la zona antistante il vano carrello anteriore e il radar altimetro nelle sue componenti, mancavano diversi pannelli relativi ad antenne presenti nella zona e l'operazione è stata abbastanza veloce. Il kit fornisce la decal per il radar ma è più larga rispetto la larghezza del vano carello quando invece dovrebbe essere della stessa larghezza. Probabilmente della decal scontornerò l'interno per sfruttarne il disegno interno.

Un saluto a tutti gente!

Prossimo episodio: le nuove guaine :-brind

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 9 giugno 2020, 15:27
da siderum_tenus
Ciao Mattia,

non riesco a visualizzare nessuna foto... :think: :wtf:


EDIT: ora è ok. ;)

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 9 giugno 2020, 16:16
da Bonovox
Curioso di vedere la realizzazione delle guaine :-SBAV

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 9 giugno 2020, 17:46
da Fly-by-wire
Reincisione super ok :-oook :-oook Sembra che in realtà non sia successo nulla in quella zona :-laugh

Avanti tutta verso la verniciatura!!

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 9 giugno 2020, 17:53
da Carbo178
Che pulizia Mattia, e che precisione :-V

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 10 giugno 2020, 12:48
da fabio1967
2 gradi!!!!...ma di che stiamo parlando... assolutamente irrilevabile a meno di non usare un tacheometro :-D :-D :-D !!! Vai tranquillo Matti, sta venendo uno spettacolo!!!
Saluti.
Fabio

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 11 giugno 2020, 11:14
da Starfighter84
Quindi ora venici? :D

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 11 giugno 2020, 18:13
da pankit
Buongiorno a tutti,
prima della verniciatura (per rispondere un pò a tutti) devo realizzare le nuove guaine nella zona di retrazione delle ali e riattaccare il tubo di pitot che avevo tolto perchè mi impediva molti movimenti e avrei rischiato di danneggiare. Parliamo delle guaine, questo è l'ultimo risultato ottenuto:








Questa è la terza volta che le rifaccio dopo il primo tentativo in milliput, il secondo in nastro d'alluminio e quest'ultimo in nastro d'alluminio... modificato. Posizionarle è un vero e proprio delirio e per quanto in alcuni punti passi un pò di luce posso considerarla del tutto soddisfacente visto che ogni guaina non è un pezzo unico ma si divede in parte superiore e parte inferiore e vanno tagliate a mano con numeroso prove a secco e deformazioni. Vi allego un breve tutorial su come realizzarle nel prossimo intervento :thumbup:

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 11 giugno 2020, 18:27
da pankit
TUTORIAL GUAINE


1) Ho tagliato una striscia di nastro di alluminio dall'altezza di 6mm e l'ho stesa su un foglio a quadretti di un comune quadernone. Con l'ausilio del manico di un cutter ho fatto aderire bene le due superfici spianandole bene, questa operazione non solo rafforza il nastro ma ne evita la rottura e rimuove la parte posteriore molto appiccicosa che non è utile allo scopo.





2) Ho rimosso l'eccesso del foglio a quadretti non necessario alla mia guaina:





3) Realizzo la forma necessaria a coprire una porzione di guaina (in questo caso la metà superiore) dopo numerose prove a secco realizzate sul modello, basta ritagliare il nostro piccolo pezzo di nastro d'alluminio ormai privo di potere adesivo:





4) Con l'ausilio di un bisturi dalla lama consumata realizzo le striature verticali applicando poca pressione in maniera perpendicolare alla striscia di nastro d'alluminio:








5) Con l'ausilio di due segmenti di profilato cilindrico da 1mm in plasticard realizzo il bordo inferiore della mia guaina che spesso tende a incurvarsi a contatto con la sua metà inferiore, prima inserisco il profilato SOTTO il nastro creando la bombatura, poi con il secondo segmento cerco di conferire una buona curvatura anche alla parte superiore. Dovete fare un pò di pressione con le dita, non eccessiva altrimenti molte striature potrebbero leggermente cancellarsi:











6) La guaina è pronta per essere posizionata. Vi consiglio di utilizzare una colla cianoacrilica in quanto la parte posteriore della guaina è in carta e si incolla decisamente meglio rispetto alla colla originale del nastro. In un primo esperimento ho utilizzato colle viniliche per permettere al pezzo di essere posizionato e adattato secondo le mie esigenze, purtroppo il pezzo tende a non stare mai fermo in quanto la superficie sul quale si incolla è molto piccola (io ho usato dei quarter round all'interno della fusoliera) pertanto: via di cianoacrilato.






Spero che questo tutorial vi dia spunto per realizzazioni future :-brindisi
Alla prossima!