Pagina 51 di 70

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 26 maggio 2020, 19:14
da Starfighter84
Ecco... sbrigati a concluderlo in ogni caso! che è meglio!!!!! :D

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 27 maggio 2020, 21:12
da pankit
Starfighter84 ha scritto: 26 maggio 2020, 19:14 Ecco... sbrigati a concluderlo in ogni caso! che è meglio!!!!! :D
Lo so che ti manco con i miei soggetti brutti, pensa che il wip del Seamew é rimasto aperto e incompiuto :-sbrachev

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 28 maggio 2020, 22:03
da pankit
Buonasera a tutti,
oggi è stata una giornata speciale, finalmente il Tornado ha ripreso la forma che aveva perso a causa dell'angolo della freccia alare errata. Per questo motivo voglio prima condividere con voi un pò di immagini colorate da contrapporre al grigiume del primer che ha caratterizzato il mio work in progress fino ad oggi, le ali sono in loco e l'angolo di 45 rende tutto quanto più bello :-boing











Aver tagliato le ali e aver dovuto eliminare ancora più plastica dalle superfici alari per modificare l'angolo di freccia mi ha costretto a fare dei tagli sommari, impossibile per i miei mezzi ottenere una forma precisa che combaciasse perfettamente con la nuova configurazione, pertanto mi sono trovato a colmare enormi vuoti con plasticard da 1mm di spessore, qualcosa di possente per reggere il peso delle ali. Il tutto è stato rafforzato all'interno con altri profilati in plasticard spessi almeno 2mm e incollato con colla Tamiya tappo verde a squagliare e colate vere e proprie di colla cianoacrilica per amalgamare il tutto. Non si dovrebbe più scollare.

La situazione era come la vedete in foto, ovviamente da moltiplicare per quattro, due superiori e due inferiori.








Dopo due ore di carteggiatura scomoda sono arrivato a questa prima fase di controllo: posso dirlo sinceramente? temevo davvero il peggio e che la situazione fosse irrecuperabile e invece mi devo ricredere. Ci sono tagli, ci sono scheggiature, ci sono fossette, spessori indesiderati, bordi da rifinire. Ma le ali ci sono, con il giusto angolo di 45 gradi e il giusto diedro che mostrerò negli aggiornamenti successivi.















Bene cosi :-brindisi
Alla prossima!

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 28 maggio 2020, 22:27
da denis
per prima cosa un po di pornografia che sicuramente la comunità apprezzerà, utile a capire il meccanismo dell' ala a geometria variabile.


Immagine

immagine inserita a scopo di discussione fonte

Immagine
Immagine
immagini inserite a scopo di discussione fonte

Immagine
immagine inserita a scopo di discussionefonte

ora tocca all'appunto.

la curva della rotazione dell' ala è troppo accentuata dovresti lavorare un po di lima :-oook


Immagine
immagine inserita a scopo di discussionefonte

Immagine
immagine inserita ascopo di discussionefonte

Immagine
immagine inserita a scopo di discussione fonte

Immagine
fonte

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 29 maggio 2020, 10:21
da pankit
denis ha scritto: 28 maggio 2020, 22:27 per prima cosa un po di pornografia che sicuramente la comunità apprezzerà, utile a capire il meccanismo dell' ala a geometria variabile.


Immagine

immagine inserita a scopo di discussione fonte

Immagine
Immagine
immagini inserite a scopo di discussione fonte

Immagine
immagine inserita a scopo di discussionefonte

ora tocca all'appunto.

la curva della rotazione dell' ala è troppo accentuata dovresti lavorare un po di lima :-oook


Immagine
immagine inserita a scopo di discussionefonte

Immagine
immagine inserita ascopo di discussionefonte

Immagine
immagine inserita a scopo di discussione fonte

Immagine
fonte

Sei un grande Denis, devo ringraziarti di continuo per il tuo supporto, qualcuna di queste foto l'ho scovata anche io, altre invece sono sempre ghiottissime :-SBAV

Sulla curva di rotazione hai pienamente ragione infatti sono partito dal largo per poter affondare bene di lima senza perdere qualcosa, se noti infatti sono molto sbozzate e pieno di "rughe" ihih, in particolare devo ridurre nel punto di ingresso al carapace perchè sarà più comodo incidere la minima luce che separa l'ala dalla fusoliera!

Super Denis!! Ancora grazie! :-brind

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 29 maggio 2020, 16:12
da Starfighter84
Finalmente riprende forma!
l'angolo a 45° come l'hai calcolato? goniometro?

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 3 giugno 2020, 14:18
da FRECCIA1

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 3 giugno 2020, 14:22
da pitchup
Ciao Francesco
Bel disegno… mi sarà molto utile sul prossimo Tornado Revell 1/72 (quando ne rifarò uno) perché secondo me il diedro che assumono le ali a freccia minima su questo kit è troppo pronunciato (nel senso che tendono a calare una volta montate sui perni di rotazione).
saluti

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 4 giugno 2020, 11:01
da pankit
Starfighter84 ha scritto: 29 maggio 2020, 16:12 Finalmente riprende forma!
l'angolo a 45° come l'hai calcolato? goniometro?
Più elementarmente diciamo, con una grossa dima di cartone a triangolo rettangolo con un angolo di 45 gradi, molto fai da me Vale, l'ho fermata con del nastro lungo il dorso. :|
FRECCIA1 ha scritto: 3 giugno 2020, 14:18 Ciao Mattia,
questa immagine secondo me può aiutarti sia per l'angolo della freccia che per il diedro delle semiali e dei tailerons.



IMMAGINE RIMOSSA PERCHE' PROVENIENTE DA MATERIALE SENSIBILE

fotografia personale

Giusto per scrupolo prova a controllare questo angolo sottolineato nelle foto. A occhio mi sembra che debba essere più piatto, credo circa 15° oppure 165° al massimo.






immagine tratta da http://airpic.smugmug.com/

Ciao Francesco!!
Grazie per la segnalazione, effettivamente hai ragione, dovrebbe essere leggermente più aperto come angolo e sul mio ho calcolato circa 162/163 gradi. Credo che la prima ala reincollata mi abbia giocato un brutto scherzo, ma la colpa non é la sua, la colpa é la mia che ho usato una dima "morbida" ossia di cartoncino che può essersi spostata, anche leggermente. In effetti così l'aereo avrebbe le ali a 47 gradi anziché 45.
Purtroppo stavolta devo accettare la situazione, così com'é, sarebbe da folli ristaccarle per la seconda volta. Vediamo il bicchiere mezzo pieno, meglio 2 gradi di errore che 22 della prima versione :|

Ad ogni modo si impara sempre! Mea culpa (p.s. cresce in me l'odio per le ali a geometria variabile ahahah... no, scherzo!)

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 6 giugno 2020, 15:19
da Bonovox
Accidenti...i gradi non li sopportavo quando li studiavo a scuola figuriamoci trovarseli anche nel modellismo :-bleaa Vabbè, almeno qua 2 non te lo mette nessuno! :-sbrachev :-sbrachev
Non vedo l'ora che arrivi alla pitturazione! :-oook