Pagina 6 di 11

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 21 agosto 2013, 23:46
da diego.nello
i chiodi sono usciti bene! :-oook continua cosìììììììììììììì

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 22 agosto 2013, 4:26
da edo1961
Diego, grazie.
Un pò di sostegno morale è quel che ci vuole ... :P

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 22 agosto 2013, 7:26
da Cox-One
Il risultato mi sembra bello ...... per i miei gusti lascerei così. Pensaci prima di mettere mano, a volte per cercare di fare meglio ..... si finisce per fare peggio.
Sul carrello non dico niente visto che sei in buone mani :-oook

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 22 agosto 2013, 8:44
da edo1961
Cox-One ha scritto:Pensaci prima di mettere mano, a volte per cercare di fare meglio ..... si finisce per fare peggio
Sante parole Vincè.

Ragà,
a questo punto farò come mi avete consigliato ... :-D

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 22 agosto 2013, 9:18
da Bonovox
secondo me stai facendo un lavorone coi fiocchi...dalle saldature ai rivetti, e come dice anche Enrico...è una pistra blindata non un orologio svizzero. :-oook

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 22 agosto 2013, 18:26
da edo1961
Grazie Francè per i tuoi gentili apprezzamenti.
Comunque avete ragione, purtroppo foto macro e lente di ingrandimento molte volte fanno focalizzare l'occhio sui particolari e molte volte si rischia di perdere la veduta complessiva ( ... aspettate a vedere sta veduta complessiva e poi mi direte ... :-disperat ).

Comunque, oggi ho dato la "il lato oscuro" sulle canne sacrificali, usando sia ALC-120 (Gun Metal) che ALC-113 (Jet Exhaust).
Le foto falsano parecchio il risultato (quella macchinetta infernale si è ostinata a mettere a fuoco il rotolo di nastro e non le canne ... :evil:), ed il flash ha generato qualche malefico riflesso di troppo.
Dal "vivo" c'è anche un leggero "shining", che in foto poco si vede.

Le differenze comunque tra ALC-120 e ALC-113, anche se si notano poco, ci sono. Il 113 è tendente proprio al nero, per così dire, metallizzato.

Secondo me l'accoppiata 120/112 su fondo nero è quella che "azzeccherebbe" di più.

Immagine

Immagine


Ste foto fanno proprio c...gare ! :evil:

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 22 agosto 2013, 20:16
da Cox-One
In effetti dalle foto è veramente difficile definire così minime differenze cromatiche ... le due inferiori le vedo più scure rispetto alle prime due.
Penso quindi che hai ragione sulla combinazione.
Per le mie capacità sarebbe anche andato bene uno a caso dei quattro .... :)

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 22 agosto 2013, 21:17
da diego.nello
edo1961 ha scritto:
Le differenze comunque tra ALC-120 e ALC-113, anche se si notano poco, ci sono. Il 113 è tendente proprio al nero, per così dire, metallizzato.

Secondo me l'accoppiata 120/112 su fondo nero è quella che "azzeccherebbe" di più.

direi che la migliore accoppiata sia 120/112 su sfondo nero :-oook

per la canna siamo a cavallo... per il resto dell'arma sono nel marasma completo: molte foto (in b/n) non permettono di capire se è verniciata in pz grey o come la canna...
Ti suggerisco di fare tutta l'arma dello stesso colore e così non sbagliamo.
Solo la culla e i supporti andranno verniciati con la camo.
:mrgreen:
per quello che ho visto fin ora ne uscirà un bel modello che mi auguro porterai con te a qualche expo...

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 23 agosto 2013, 5:10
da edo1961
Cox-One ha scritto:In effetti dalle foto ...
Giusto Vincè,
alla fine non si tratta che di sottili variazioni cromatiche, e non è che si possano apprezzare poi molto dalle foto.

A questo punto, come saggiamente dici, ... "una delle quattro" ... :-oook

diego.nello ha scritto:... molte foto (in b/n) non permettono di capire se è verniciata in pz grey o come la canna...
Infatti Diego, non è che ci sia molto in giro, e dalle foto bw non è che sia poi tanto facile capire.
Comunque ho scovato, nelle mie preregrinazioni in rete, un articolo che tratta proprio della colorazione delle Flak, con immagini a colori di una camo rifatta:

Immagine


e di una camo che parrebbe quella originale:

Immagine

Immagine


Link all'articolo:
http://armorama.kitmaker.net/modules.ph ... 859&page=1


Per cui non si andrebbe troppo lontano se la canna venisse verniciata in tale modo:

Immagine

Al limite la parte indicata in nero (che dovrebbe corrispondere al cannocchiale di puntamento, ma non vorrei dire un solenne fesseria) potrebbe anche essa andare in "camo", come la foto della verniciatura originale.
Il che mi eviterebbe anche acrobazie di mascheratura se dovessi verniciare con gli Alclad quella parte, essendo la canna oramai incollata ai suoi supporti basculanti ... :cool:

A parte ciò, non ho idea di chi producesse le canne all'epoca, ma credo che per la verniciatura a questo punto potesse dipendere anche dai lotti di produzione ... booooh ?????

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 23 agosto 2013, 7:59
da Cox-One
Completata la basetta che sto facendo, a rilento, per il mio 88 e facendo fatica a trovare un macchi 205 terza serie nei canali dove di solito mi fido a comprare, mi stava accarezzando l'idea di continuare questa mia vena artiglieresca che sto avendo: flak 18, sIG 33 e V2 (si è un missile .... artiglieria missili :-Figo ).
Arriviamo alla domanda, volendo fare la quadrinata da 20 (sempre flak), volevo sapere a conferma se l'affusto è lo stesso di quello che stai realizzando .... in tal caso mi terrò bene a mente colorazioni e modifiche.
Sono ancora indeciso .... mi intrigava anche una quadrinata in 12,7 americana su half track ......