Pagina 6 di 17

Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 03/09

Inviato: 7 settembre 2013, 10:53
da Starfighter84
Andrea, secondo me non devi porti troppe domande... ricrea, più o meno, l'andamento dei cavi e dei tubi. Nascondili dietro o sotto se non sai dove vanno o finiscono.... insomma, inganna l'occhio!
Te la stai cavando egregiamente. :-oook

Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 03/09

Inviato: 7 settembre 2013, 11:59
da pitchup
Ciao Andrea
Non saprei cosa consigliarti sui vari dubbi. Non ho dubbi sul tuo lavoro fantastico però!
saluti

Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 03/09

Inviato: 7 settembre 2013, 15:20
da nannolo
bbcharlie ha scritto:allora, alcuni dei tubicini che si vedono nella seconda foto, dovrebbero arrivare agli strumenti ed ai comandi del pannello ( Livello temperatura e pressione olio- livello e temperatura liquido di raffreddamento, pressione alimentazione- lubrificazione valvole e punterie etc etc...) Ricorda che i motori aeronautici dell'epoca erano concettualmente abbastanza "semplici".... alettoni: dato che i comandi erano realizzati normalmente a circuito chiuso con tiranteria e cavi metallici, se abbassi quelli di sinistra obbligatoriamente dovrai alzare quelli di destra, ricorda di posizionare la barra leggermente inclinata (verso destra in questo caso)... Quanto alla cofanatura, teoricamente un biplano avrebbe potuto volare anche senza, con ovvie penalizzazioni alla velocità ... la formula biplana sfruttava la elevata portanza alare dei profili concavo convessi (e soffriva dell'elevata resistenza che questi offrivano)associata alle motorizzazioni disponibili, che già erano eccezionali paragonate ai motori stradali ( erano comuni motori da 3000/4000 di cilindrata 8 o 12 cilindri a V che sviluppavano velocità di poco superiori ai 120 km/h... ma le auto pesavano parecchio e le strade erano quello che erano ;) )
Grazie Carlo per la consulenza. Ti terrò di conto nella costruzione di biplani che, a quanto sembra, interessano molto anche a te. Penso di lasciare gli alettoni in linea così mi creao meno problemi con la decals... Per il cofano lo terrò smontato e ambienterò il biplano in manutenzione, così e' piu' realistico.. Ho fatto verifiche anche sulle "corde" dei carrelli e come dicevi tu sono elastiche.
Starfighter84 ha scritto:Andrea, secondo me non devi porti troppe domande... ricrea, più o meno, l'andamento dei cavi e dei tubi. Nascondili dietro o sotto se non sai dove vanno o finiscono.... insomma, inganna l'occhio!
Te la stai cavando egregiamente. :-oook
E' che sono fatto male... Sono curioso di natura. Pero' poi mi perdo nelle stupidaggini... Cmq ho deciso di fare un po' ad occhio, anche perche' di per se il motore e' già fatto bene di suo. Ora sto litigando con i cavi delle candele. Se ci riesco poi posto le foto con le varie modofiche. Il problema e' che le formichine ammaestrate scioperano e non lavorano sui pezzetti così piccoli... :-crazy
pitchup ha scritto:Ciao Andrea
Non saprei cosa consigliarti sui vari dubbi. Non ho dubbi sul tuo lavoro fantastico però!
saluti
Spero che la tua fiducia sia ben riposta..... :oops:

Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 03/09

Inviato: 21 settembre 2013, 11:54
da nannolo
Per la serie " chi va piano.... ci mette un sacco di tempo a fare le cose... :-D ", ecco un altro piccolo aggiornamento del bristol.
Ho fatto un po' di pasticci con le decals :-000 che si sono rivelate un po' troppo spesse e anche il mr softer ha fatto fatica a ammorbidirle.
Inoltre ci sono alcuni errori nelle giunzioni ( tipo la coda che si e' staccata e ho dovuto reincollarla) ma mi devo accontentare perche' altrimenti non finisco neanche questo.La prossima volta saro' piu' attento.... :evil:
Per prima cosa ho dato quella che dovrebbe essere la verniciatura finale a fusoliera e ali. Per quanto riguarda il cdl ho usato un po' di olii per dare qualche tono marroncino dato dall'ingiallimento della tela anche se le mani di opaco hanno ridotto di molto l'effetto.
L'effetto centinatura si e' ridotto e penso che così possa andare ( spero...).
Ho dato già le prime sporcature visto che questi aerei decollavano su piste in terra e erba. Inoltre ho sporcato la lastra che divide il motore e dato un leggero drybrush sui lacci della fusoliera.Ho sporcato anche la parte inferiore dell' ala piu' bassa.
Ps i puntini bianchi che si vedono e' polvere che e' andata via per fortuna e di cui non mi ero accorto prima delle foto. :geek:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Poi ho fatto il carrello a cui ho aggiunto le famose corde elastiche che servivano da ammortizzatore. Ho usato un filo da cucire elastico che ho dipinto e poi "zozzato" a dovere.

Immagine
Immagine



Infine il motore. Dovo lungo ( e in parte infruttuoso) studio ho aggiunto solo le cose di cui ero sicuro. Tanto il pezzo e' già bello di per se ( grande wingnut ! :-oook ). Ho aggiunto i due tubi neri sul davanti e quelli di rame che si piegano dai carburatori sul dorso del motore. Inoltre ho preparato i buchi dove inserire altri quattro tubi|cavi che si collegheranno con la fusoliera.
Ho rifatto come visto in precedenza le molle delle valvole e le candele a cui ho aggiunto i cavi . Per essi ho usato dei fili di stagno da .2 mm intrecciati a due che mi hanno permesso di avere un effetto piu' morbido possibile ( il filo elettrico rimaneva troppo rigido). Questo scherzetto mi e' costato un po' di diottrie ma ne e' valsa la pena.
Inoltre ho fatto qualche raccordo tra i tubi con il solito nastro per mascherare da .5 mm verniciato e stretto dal filo da .2mm.
Ecco un po' di foto ( mancano ancora tutti i pezzi da posizionare una volta montato sulla fusoliera).

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Diciamo che ormai tutti i pezzi fondamentali sono stati fatti. Ora viene il difficile ovvero l'assemblaggio e i tiranti vari. Navigo a vista perche' e' la prima volta che faccio un biplano e se ci sono suggerimenti e consigli su procedure o cose da non fare sono sempre bene accetti. :-help

Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 21/09

Inviato: 21 settembre 2013, 12:04
da SPILLONEFOREVER
Non avendo mai lavorato con i tiranti non posso darti consigli Andrea.
Posso però dirti che stai davvero rendendo merito a questa scatola.
I tuoi interventi di miglioramento e invecchiamento aumentano considerevolmente il realismo :-oook

Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 21/09

Inviato: 21 settembre 2013, 12:36
da Maver76
Che motore!!!
Se ci metti il carburante si mette in moto!

Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 21/09

Inviato: 21 settembre 2013, 17:24
da rob_zone
Ma è spettacolare!!! :-SBIGO

Bellissimo lavoro!! :-oook

Non me ne intendo di biplani ma ti sta venendo benissimo!!!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 21/09

Inviato: 22 settembre 2013, 23:24
da nannolo
Maver76 ha scritto:Che motore!!!
Se ci metti il carburante si mette in moto!
il carburante meglio di no... :-D la tentazione di dargli fuoco sarebbe troppo forte :-D :-D .mi sto studiando lo schema dei tiranti e prevedo un forte mal di testa :-Spaghett :-acett

cmq grazie a tutti ma il 90 per cento è merito del kit veramente dettagliato.
ora inizio ad assemblare i pezzi e incrociamo tutto quello che è umanamente incrociabile... :-D :-D

Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 21/09

Inviato: 23 settembre 2013, 14:00
da Psycho
Sta venendo un ottimo modello, il motore è fantastico, sembra vero! Ottimo lavoro anche sulle ali! E chi va piano... va su un biplano! :D

Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 21/09

Inviato: 23 settembre 2013, 16:06
da Bonovox
molto realistico quel motore! tutto il modello cresce alla grande. Per i tiranti dai una lettura qui se ti può essere d'aiuto https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 160&t=4983
oppre direttamente qui http://www.wingnutwings.com/ww/hintsandtips