Pagina 6 di 8

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 18 marzo 2016, 14:22
da DavideV
Eccomi con una piccola update... la settimana scorsa l'ho passata con una brutta influenza e non ho messo mano a nulla se non la coperta, le tisane e l'antibiotico! :sick:

Questa settimana, passetto passetto, ho sistemato il seggiolino; dopo averlo dipinto ho fatto un piccolo "passo indietro" e ho effettuato delle leggere modifiche per portarlo da quello di un F15 a quello di un F16. Ho autocostruito la maniglia di espulsione centrale (che è venuta un po' approssimativa, lo ammetto!), quella di sgancio rapido delle cinture e quelle due specie di "paraginocchia" che si trovano appunto ai lati delle ginocchia del pilota. Poi ho ripassato il colore nei punti necessari ed effettuato un lavaggio... è stata la prima volta che ho fatto una cosa del genere, e in effetti è venuto un po' traballante.

L'idea era di saltare la stesura del lucido e intervenire direttamente sui punti da "lavare" con un colore molto diluito e un pennello molto piccolo; in questo modo il risultato, in teoria, non sarebbe venuto troppo marcato grazie alla diluizione e comunque anche se avessi lasciato qualche sbavatura, un leggero effetto filtro non sarebbe stato la fine del mondo. Non avendo un marrone scuro ho mischiato Flat Black, Olive Drab e Flat Red in parti più o meno uguali e come diluente... l'acetone per le unghie :-000 Ho visto che sull'acrilico già secco non è estremamente aggressivo, quindi poche gocce mischiate ad altri colori e passate in quantità veramente minime non avrebbero danneggiato la base, e così è stato.

Il colore finale del lavaggio mi soddisfaceva, un bel "marrone zozzo", però ho messo troppa poca diluizione perché il colore risultava troppo coprente già alla prima passata.

Immagine

Immagine

Prossimo passo l'applicazione di un colore chiaro tramite drybrush per dare un po' di luce agli angoli e poi almeno questo è finito. Che ne pensate??

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 18 marzo 2016, 16:15
da DavideV
Grazie mille dell'offerta Francesco, molto gentile da parte tua. Per ora però direi che con questo sto a posto, ho talmente tanti kit in testa che vorrei fare che penso che per un altro F16 ci vorrà un altro bel po' di tempo [emoji1] ;)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 18 marzo 2016, 16:52
da Starfighter84
Il lavaggio è molto leggero... ma i primi effetti già si notano.
Però non ho capito una cosa... i lavaggi li hai eseguiti con colori ad olio o acrilici?

In ogni caso ripeterei la procedura per rafforzare un pochino l'effetto. ;)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 18 marzo 2016, 17:26
da DavideV
Starfighter84 ha scritto:Il lavaggio è molto leggero... ma i primi effetti già si notano.
Però non ho capito una cosa... i lavaggi li hai eseguiti con colori ad olio o acrilici?

In ogni caso ripeterei la procedura per rafforzare un pochino l'effetto. ;)
Pensa che a me sembrava già tanto... magari ci riprovo anche per migliorare la tecnica e per trovare un altro metodo per centellinare le miscele, che con la pipetta non mi trovo molto bene.

I colori usati per il lavaggio sono anche essi acrilici.

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 18 marzo 2016, 17:27
da Starfighter84
Gli acrilici sono difficili da gestire per questa tecnica Davide. Con l'olio sarebbe meglio...

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 18 marzo 2016, 17:46
da DavideV
Me ne rendo perfettamente conto... prometto che per per le pannellature userò il metodo "classico" ;)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 21 marzo 2016, 16:32
da DavideV
Con il seggiolino credo di poter dire di aver chiuso: ho ripassato i lavaggi e ho dato una leggerissima bottarella di drybrush.

Immagine

Immagine

Ho anche colorato il pannello strumenti, però non l'ho lavato perché aspetto di colorare la palpebra, cosa che farò dopo aver autocostruito l'HUD. La disposizione degli strumenti è abbastanza fantasiosa, avendo dovuto - anche questo - ricostruirlo completamente dato che era completamente piatto!

Immagine

Ciliegina sulla torta, non so perché ma tempo addietro avevo incollato la vasca alla semifusoliera inferiore perché pensavo di potermi trovare più comodo nel lavorarla. Da una parte è vero, dall'altra parte è che ho fatto una prova a secco e mi sono accorto di averla incollata leggermente storta! :-coccio

Immagine

Come posso fare per scollarla?

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 21 marzo 2016, 16:46
da pitchup
Ciao
DavideV ha scritto:Come posso fare per scollarla?
...come fanno l'amore due ricci...con molta cautela!!!! :-D
Forza bruta .... piano piano (spero solo che tu non abbia usato l' "Attack") e dovrebbe venir via. Valuta però se ti conviene, magari sono proprio gli incastri del pezzo a posizionarla così.
saluti

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 21 marzo 2016, 16:50
da DavideV
pitchup ha scritto:Forza bruta .... piano piano (spero solo che tu non abbia usato l' "Attack") e dovrebbe venir via. Valuta però se ti conviene, magari sono proprio gli incastri del pezzo a posizionarla così.
saluti
No, a memoria dovrei aver usato la classica colla liquida per modellismo - è della Humbrol e c'è scritto Poly, non saprei dire tecnicamente che tipo di colla è.

Non credo assolutamente che l'incastro dei pezzi me lo faccia montare storto, anche perché poi c'è la palpebra col pannello strumenti che va ad infilarsi nel mezzo e il disassamento si nota ancora più chiaramente.

Non rischio di rompere qualcosa a tirare via brutalmente?? :-pray

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Inviato: 21 marzo 2016, 16:55
da pitchup
Ciao
Quando i pezzi sono oramai saldati purtroppo il rischio di rotture c'è. Se proprio vuoi provarci magari con un tagliabalsa "ripassa" la lama sulle parti incollate.
saluti