Pagina 6 di 19
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 16 dicembre 2012, 20:06
da microciccio
Ciao Enrico,
intanto un augurio affinché tu possa prontamente riprenderti dal mal di schiena. Si tratta di una bestiaccia che conosco anch'io e posso capirti.
Ottima la ricerca che sarà certamente utile a chi dovesse cimentarsi con lo stesso modello.
Infine mi sono riletto la parte iniziale del WIP dove si parla del prezzo di questa scatola. Io ho avuto la fortuna di trovarla
qui per un regalo a ottobre del 2009 a 35 euro con sconto del 10% insieme al
in-flight landing gear display set (13,50 e stesso sconto). A questo punto è evidente che si trattava di un errore o di un prezzo fuori mercato. Se qualcuno fosse interessato la prima volta che passo dal negozio, dove non mi reco da parecchio, gli chiedo se ne ha ancora una da qualche parte nel magazzino.
microciccio
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 16 dicembre 2012, 20:22
da errico
Paolo a quel prezzo io un altro lo prendo subito! Ovviamente senza impegno da parte tua, ma se ne hanno ancora a quel prezzo, io mi prenoto.
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 16 dicembre 2012, 20:30
da Jacopo
Ottimo l'aerografo!! e davvero ben riusciti gli interni vai così Erry!!!
L'F-15 l'hai bidonato è?

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 16 dicembre 2012, 20:35
da willy74
errico ha scritto:somma sono riuscito a risolvere l'arcano: rml 79 con vermicelli in 78 e superfici inferiori in 78.
Vi racconto tutto ciò per "aiutare" chi come me avesse dei dubbi .
Come pensavo,seguo x il mio ''E'' (ero dubbioso se adottare il 65,alla fine manco tanto diverso)le indicazioni,ti servirà la scorta su tobruk

,ottimo acquisto e spero vada meglio la schiena,ciao!
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 16 dicembre 2012, 20:42
da errico
Jacopo ha scritto:L'F-15 l'hai bidonato è?

No, non l'ho bidonato. In alcuni periodi dei modelli non mi attirano, manco di....."'ispirazione". Oltre all' F-15 ho fermo anche il cl-415, a cui manca solo la basetta ed i carrelli, oppure l'Hurricane a cui ho già dato il primer, o ancora il DUKW a cui manca poco più che la basetta. Non saprei che dirti, improvvisamente dei modelli perdono di fascino e resto in attesa di tempi a venire per ritrovare la giusta spinta ad ultimarli.
willy74 ha scritto:errico ha scritto:somma sono riuscito a risolvere l'arcano: rml 79 con vermicelli in 78 e superfici inferiori in 78.
Vi racconto tutto ciò per "aiutare" chi come me avesse dei dubbi .
Come pensavo,seguo x il mio ''E'' (ero dubbioso se adottare il 65,alla fine manco tanto diverso)le indicazioni,ti servirà la scorta su tobruk

,ottimo acquisto e spero vada meglio la schiena,ciao!
Willy se ti può aiutare ti passo il link al file di cui ti parlavo.
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 16 dicembre 2012, 20:43
da willy74
errico ha scritto:illy se ti può aiutare ti passo il link al file di cui ti parlavo.
Certo Errico,passa pure,grazie

!Ciao!
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 16 dicembre 2012, 21:03
da microciccio
Off Topic
errico ha scritto:Paolo a quel prezzo io un altro lo prendo subito! Ovviamente senza impegno da parte tua, ma se ne hanno ancora a quel prezzo, io mi prenoto.
OK Enry,
quando passerò dal negozio ti farò sapere.
microciccio
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 16 dicembre 2012, 21:21
da errico
Grazie Paolo.
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 16 dicembre 2012, 22:08
da Kit
Ciao Errico....!!! Bel lavoro fino ad ora

. Quell'aerografo l'ho acquistato anche io

ma per provarlo aspetterò l'inizio dell'A-10.
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 17 dicembre 2012, 17:17
da Starfighter84
Hai visto che non tutti i mali vengono per nuocere?? almeno ti sei studiato bene la mimetica del tuo Storch!
